• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
17
CONDIVISO
151
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico Bernard Paumgartner, musicista e musicologo di vaglia (è tuttora fondamentale il suo saggio su Mozart, vero pilastro della letteratura critica) la Camerata Salzburg è approdata a Torino, per il cartellone di Lingotto Musica, la sera di martedì 28 febbraio 2023. Ben due i titoli mozartiani in programma, un Concerto pianistico e una Sinfonia.

A centro serata la sublime Sinfonia K 543 che assieme alle pur dissimili K 550 in sol minore e K 551 ‘Jupiter’, costituisce la triade degli ultimi inarrivabili lavori orchestrali mozartiani. Grazie a Camerata Salzburg ed al suo primo violino, Giovanni Guzzo, musicista di vasta esperienza e Konzertmeister di provata abilità, se ne è avuta un’interpretazione davvero magistrale. Guzzo ed i validissimi cameristi ne hanno evidenziato il carattere specifico, mettendo in luce, pur con garbo ed eleganza, certe singolari anticipazioni rispetto alla beethoveniana ‘Eroica’ (non a caso nella medesima tonalità  di mi bemolle maggiore) e non solo, beninteso. Pulizia di fraseggi, appropriatezza stilistica e altro ancora hanno impressionato favorevolmente la vasta platea, catturando fin dai primi istanti: ne è emerso un primo tempo effettistico e possente. Dell’Andante, poi, è piaciuto il carattere ‘galante’ e così pure bene aver sottolineato certo bonario humour ‘alla Haydn’ per il Minuetto, con quel suo Trio che pare schizzato fuori da una Serenata, un Divertimento o una Cassazione, e i clarinetti bene in vista con le loro sonorità traslucide e il timbro sensuale. Molto bene anche il Finale, inizialmente in punta d’arco, e poi sempre più vigoroso ed eccitato: una vera lezione di stile, un Mozart nitido e cristallino, grazie alla bravura dell’orchestra, certo, e delle sue ottime prime parti, all’affiatamento impeccabile, nonché alle scelte interpretative poste in atto con lucida intelligenza dall’ipercinetico primo violino che ha tenuto salde le redini ‘supplendo’ egregiamente all’assenza di un direttore.

Che sarebbe stata una serata a suo modo memorabile lo si era compreso già in apertura: un esordio nel segno di Mozart con un’eccellente interpretazione del Concerto in re minore K 466, il più pre romantico tra i Concerti del salisburghese. Solista d’eccezione la pianista Hélène Grimaud, virtuosa dall’innegabile ‘magnetismo’, pianista dalla personalità spiccata e per certi versi fuori dagli schemi. Dinanzi a una sala gremitissima, molti i giovani e fa piacere rilevarlo, ha ottenuto un vero e proprio trionfo personale. Del K 466, ben assecondata dall’Ensemble cameristico, la Grimaud ha molto opportunamente posto in evidenza il lato intrinsecamente demoniaco, fin dall’esordio; bei fraseggi, nitore sonoro assoluto, sciolta scorrevolezza e tecnica solidissima, ma anche una cura speciale nel porre in evidenza impennate, anacoluti musicali, nel rimarcare le dissonanze, l’audacia armonica e altro ancora. Insomma tutti quegli aspetti che del K 466, a partire dalla fosca e cupa tonalità di re minore (la stessa del Requiem, del Don Giovanni o della celeberrima aria delle Regina della Notte) costituiscono gli elementi di maggior fascino. E se l’orchestra pareva procedere inizialmente in direzione più classicheggiante, ecco che la Grimaud, con autorevole determinazione, ha finito per trascinarla entro il vortice che ha toccato il culmine nel pathos del superbo finale. Qualche eccesso, ma di gran fascino: per dire forse  è apparso un po’ troppo nevrotico il finale, per l’appunto, ma era scelta intenzionale, e per contro si sono ammirati i colori tenui, come di certe tele del Watteau, giustamente posti in atto per la sublime Romanza che costituisce il movimento centrale, sguardo retrospettivo al passato, quasi Paradise Lost per dirla con Milton. Cadenze beethoveniane a enfatizzare il carattere del lavoro che, non a caso, l’autore della Nona prediligeva.

Non basta: nella medesima serata – circostanza assai inusuale, dato l’impegno anche fisico che la scelta comporta – la Grimaud ha poi affrontato lo Schumann del Concerto in la minore op. 54, dunque ben due Concerti di notevole ‘spessore’ e pur dissimili stilisticamente, nonché distanti cronologicamente. Del Concerto schumanniano è piaciuto il piglio che la Grimaud  vi ha impresso, anche se invero ha forse privilegiato un po’ troppo il versante ‘atletico’: può permetterselo, ovviamente, ha virtuosismo e sicurezza  in abbondanza, ma l’op. 54 è anche momenti meditativi e assorti (la stupenda oasi lirica in la bemolle entro il primo tempo, apparsa un po’ stranita entro la gragnola di scale, ottave e il mulinare delle mani). Nell’impegnativa cadenza ha superato se stessa raccogliendo applausi scroscianti: sicché il pubblico ha mostrato di apprezzare enormemente il suo pianismo, plateale ed effettistico, perdonandole certa aggressività forse più consona a Rachmaninov che non a Schumann. Molto bene il carattere Biedermeier del pur scialbo movimento centrale,  distillato e centellinato con cura, e per l’appunto molta teatralità nel finale, del quale si è un poco perso il gioco polifonico del celebre fugato.

A coronamento della serata un (fin troppo dilatato) bis dell’ucraino Valentyn Syl’vestrov, accolto invero come prevedibile con commozione e grande compostezza da parte del pubblico, stante il messaggio pacifista sotteso alla proposta: sorta di remake mozartiano, quasi una dolce rêverie, in bilico tra minimal music e pagina di ambientazione, tranquillamente tonale, piacevole, garbato, rarefatto e immoto, tenero commiato dopo una serata all’insegna dell’eccitazione sonora.

Share7Tweet4
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Articolo successivo
Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?