di Luca Chierici

La ripresa del dittico Cavalleria-Pagliacci alla Scala ha riservato al pubblico diverse, inaspettate sorprese. Innanzitutto è stato istruttivo digerire gli aspetti più inquietanti dell’impianto di Martone e Tramonti, che tanto avevano scandalizzato i benpensanti in occasione delle recite di quattro anni fa e che continuano in parte a sovvertire i parametri tradizionalmente considerati negli allestimenti classici delle due opere. Le scene spoglie e geometriche, i movimenti ridotti nella parte introduttiva del lavoro di Mascagni sono sembrati reggere a fatica l’iniziale approccio lirico e meditativo di Carlo Rizzi, che solamente in seguito ha assecondato l’incalzare degli avvenimenti con l’impeto necessario che si conviene alla novella di Verga e alla incandescente partitura.

Sicuramente più indovinata è l’attualizzazione del contesto nel caso di Pagliacci, intervento registico e scenografico che avrebbe dovuto forse suggerire la ricerca di nuovi effetti nella lettura del testo. È certo che la presenza di Daniel Harding abbia rappresentato nel 2011 una scelta più in linea con la modernità della regia e delle scene, ma non è detto che per forza di cose quella scelta fosse stata propizia a una resa più illuminante rispetto a quelle tradizionali. Se dal punto di vista drammaturgico Cavalleria e Pagliacci si possono prestare alla proiezione di sentimenti e azioni vecchi come il mondo in contesti attualizzati, ciò non significa che due partiture (soprattutto la seconda) estremamente legate al loro tempo debbano per forza essere oggetto di una tentata trasformazione che nella maggior parte dei casi toglie qualcosa piuttosto che aggiungere. Fortunatamente, e lo diciamo senza paura di essere travisati, sia la concertazione di Rizzi, sia soprattutto il felice protagonismo di interpreti vocali di tutto rispetto, hanno indirizzato lo spettacolo su binari se vogliamo più prevedibili ma anche più appetibili per il pubblico formato in gran parte da stranieri che popolano la città in questo periodo espositivo-universale.

pagliacci

Interpreti esemplari, con la sola eccezione di una Mamma Lucia diciamo così un poco logorata, hanno attenuato le polemiche insorte dopo la rinuncia da parte di Kaufmann e della Garanča a partecipare a queste recite. Violeta Urmana ha ancora una volta dimostrato come il camminare nel solco della tradizione e allo stesso tempo esibire doti vocali tuttora ragguardevoli porti a un successo non scontato e a risultati tutto sommato apprezzabili. Di notevole impatto scenico-vocale è risultata la presenza di Stefano La Colla e di Marco Vratogna, quest’ultimo anche ottimo Tonio nel secondo titolo. Non disprezzabile come Lola, anche se un poco spaesata, il mezzosoprano Oksana Volkova. Fiorenza Cedolins ha onorato come si conviene il ruolo di Nedda, ricordando un poco la presenza scenica della Kabaiwanska di un tempo, Juan José de León ha arricchito il proprio ruolo di una giovanile spensieratezza che contrasta assai con le tinte fosche del dramma. Marco Berti è fin troppo aderente a una tradizione interpretativa troppo scontata e non è esente da cadute di gusto qualche volta non esattamente apprezzabili. Troppo compassato, anche se lodevole dal punto di vista strettamente vocale, il Silvio di Simone Piazzola. Bravissimi e giustamente applauditi i mimi che hanno magnificamente illustrato il contesto circense nel quale è calata la regia di Martone. Così come applauditissimo è stato il Coro, cui viene richiesto in questa produzione uno sforzo non indifferente atto ad assolvere i compiti vocali e quelli imposti dal regista.

Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?