• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Marie-Nicole Lemieux, “Gluck Haydn Mozart”

di Ilaria Badino
29 Aprile 2013
in Recensioni CD
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

lemieux


di Ilaria Badino


Quel che balza all’occhio – pardon, all’orecchio – del sesto album solistico di Marie-Nicole Lemieux edito da Naïve, raffinata etichetta francese, è quel senso d’intimistico e prezioso scandaglio psicologico che viene profuso dall’interprete in tutti i brani presentati, siano essi celebri («Voi che sapete») o poco noti (l’aria da concerto, sempre mozartiana, «Ombra felice! – Io ti lascio», K. 255), concitati («Venga pur, minacci e frema» da Mitridate, re di Ponto) o raccoltamente elegiaci (è questo il caso di «Se non piange un’infelice» dall’haydniana Isola disabitata e del lamento dell’Orfeo gluckiano). Se è pur vero che il timbro non si contraddistingue per particolari malia ed immediata riconoscibilità – e ciò è da considerarsi anche nella sua connotazione positiva –, al giovane contralto canadese vanno riconosciute tante altre qualità: in primis, appunto, la capacità d’avvolgere ogni aria d’un velluto morbido e dalla tinta omogenea, la quale si screzia di molteplici sfumature coloristiche che trasportano piacevolmente in una dimensione dei sensi soffice e carezzevole. Come ci capita quando contempliamo un quadro del Giorgione. Questo è l’effetto che sortiscono, in particolar modo, le sezioni lente della rara quanto paradisiaca «Del mio destin tiranno» dal Montezuma di Carl Heinrich Graun, vera e propria oasi d’abbandono contemplativo: ammirevole la costanza con cui per lunghi minuti viene protratta un’interpretazione basata su appena percettibili variazioni dinamiche di un piano non solo evitando lo spiacevole inconveniente che esso possa venire a noia, ma addirittura raggiungendo un risultato di beatitudine che va ad accomunare esecutore ed ascoltatore. Le stesse considerazioni valgono per «Che farò senza Euridice», pezzo di cui spesso s’abusa utilizzandolo come semplice scaldavoce o riempitivo di recital; qui il delicato e mai banale cesello a fior di labbro permette di riconsiderarlo sotto una nuova luce, ossia quella di un sì disperato, ma al contempo tenero, pastorale compianto. Medesime impressioni genera il rondò di Sesto dalla Clemenza di Tito, dove prevale un’essenziale mestizia che si fonda sull’autoconsapevole impotenza del personaggio il quale, nonostante la flebilità del carattere, detiene il privilegio di disporre delle due arie più belle di tutta l’opera; mestizia, dicevamo, ma sempre venata da un’intensità nemmeno troppo latente.

L’altra aria del Grande Riformatore inclusa nell’album, «Jupiter, lance la foudre» tratta dall’Iphigénie en Aulide, è tipica dell’operato all’insegna dell’innovazione musical-teatrale svolto dal compositore tedesco in suolo francese, che non sapremmo se meglio definire come “temperamentoso rigore” o “aulico furore”: forse una fusione delle due espressioni? Quel che è sicuro è che anche su questo terreno l’interprete è convincente, mantenendosi nell’arduo equilibrio di quel fuoco nel marmo (espressione in realtà coniata per indicare i lavori di Luigi Cherubini, ma che ci sembra possa attanagliarsi anche a Gluck) della riforma del buon Christoph Willibald.

Con l’ultimo brano «Sudò il guerriero», dal Ritorno di Tobia di Haydn, veniamo fiondati in quello che per anni abbiamo creduto essere il repertorio di volontaria elezione della Lemieux, ossia il canto vocalizzato d’ascendenza secentesca-primosettecentesca. Tuttavia, in occasione del recente Falstaff scaligero, il contralto del Québec ha affermato di aver sempre provato una sorta di timore reverenziale nei confronti del Barocco, temendo di non possedere in partenza le carte in regola per affrontarne le vorticose agilità e di aver da tempo atteso, invece, di potersi mettere alla prova con parti mozartiane piane, da lei considerate cartina tornasole di quella che dovrebbe essere una tecnica solida. Timori infondati, comunque, dal momento che l’aria, che per scrittura nervosa e piglio battagliero fa il paio con quella iniziale di Farnace, è risolta con agio nella coloratura, per mezzo di polposa ma non sbracata discesa nella vocalità di petto e di sobria moderazione nella scelta delle variazioni. Un album mentale, insomma, al quale tuttavia non manca, di certo, l’anima.


Opera Arias | Contralto Marie-Nicole Lemieux | Les violons du roy, direttore Bernard Labadie | NAÏVE V 5264 DDD 69:50


Tags: Marie-Nicole Lemieux
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
HK Gruber dirige la BBC Philharmonic a Vienna

HK Gruber dirige la BBC Philharmonic a Vienna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Tosca en plein air a Torino

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?