• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’arte di Aldo Ciccolini

di Luca Chierici
8 Febbraio 2015
in Approfondimenti
2
Home Approfondimenti
11
CONDIVISO
96
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La scomparsa del leggendario pianista. In lui convergono la tradizione pianistica napoletana e il gusto francese. Avrebbe compiuto novant’anni in agosto


di Luca Chierici


AVREBBE DOVUTO SUONARE pochi giorni fa alla Scala in un concerto organizzato dalla Fondazione Rava, ma chi conosceva le sue condizioni di salute difficilmente avrebbe sperato in un suo ritorno nella città e nel teatro che tante volte lo avevano visto protagonista di serate indimenticabili. Aldo Ciccolini ci ha lasciato alle soglie dei novant’anni, un lungo percorso di vita e soprattutto un percorso artistico ricco di continue scoperte, un viaggio attraverso un repertorio sterminato che egli comunicava con grande senso del dovere al pubblico con il quale aveva instaurato da sempre un rapporto di cordialità, senza quel freddo distacco che contraddistingueva l’atteggiamento di molti colleghi, anche tra i più giovani.


Ciccolini aveva costruito la propria carriera e si era conquistato una posizione di primo piano tra gli artisti più seri e preparati attraverso un lavoro continuo


Da tempo Ciccolini aveva ridotto la propria attività a qualche comparsa sempre più attesa dagli ascoltatori affezionati e da coloro che lo avevano scoperto solamente quando era entrato in una fascia di età alla quale si diventa per forza di cose “venerabili”. Trasferitosi in Francia sin dalla fine degli anni Quaranta, di quella civiltà pianistica aveva assorbito tutte le caratteristiche, approfondendo sistematicamente un repertorio vastissimo che faceva capo ai nomi di Debussy, Ravel, Saint-Saëns, Satie e a musicisti allora meno noti come Séverac, Castillon, Alkan.

Protagonista di una carriera concertistica e discografica di primo piano, durante la quale collaborò con celebri direttori, si dedicò ben presto anche all’insegnamento con la vocazione di chi si sente naturalmente portato a un dialogo con le generazioni più giovani. L’Italia era ovviamente un paese dove ritornava assai spesso e le sue critiche spesso sferzanti sulla gestione nostrana della cultura e della musica erano bilanciate dall’affetto che egli aveva soprattutto per i luoghi della sua gioventù, legati alle impressioni più vive e incancellabili. Pianista dotato di un approccio alla tastiera davvero naturale e di una memoria pressoché infallibile, Ciccolini aveva però costruito la propria carriera e si era conquistato una posizione di primo piano tra gli artisti più seri e preparati attraverso un lavoro continuo, indefesso, che coniugato a una altrettanto naturale curiosità lo aveva appunto spinto ad approfondire numerosissimi aspetti della letteratura.

In Italia Ciccolini era fino agli anni Ottanta noto soprattutto per le sue interpretazioni del repertorio francese, e in tal senso veniva chiamato a presentare programmi dedicati all’integrale delle musiche di Debussy e Ravel – come fece ad esempio a Napoli e a Milano – ma si può dire che nessun aspetto del repertorio classico, romantico e del primo Novecento gli fosse estraneo e a lui dobbiamo le emozioni di ascolto in concerto di tante pagine di Liszt, Rossini, Fauré, e tanto Chopin, Beethoven e Mozart. Un pianista dalle mille qualità come per altri versi era stato Nikita Magaloff, che con lui divideva la curiosità di sempre nuove scoperte magari a scapito di eccessive specializzazioni che erano divenute tanto di moda a partire dagli anni Sessanta e Settanta del Novecento.

In privato Ciccolini era persona amabilissima, sempre disposto a essere stimolato da continue domande, a ricordare gli eventi che avevano segnato le prime impressioni di giovane ascoltatore (che emozione sentirlo parlare di un concerto napoletano di Rachmaninov: «terminò l’esecuzione della Sonata in si bemolle minore di Chopin in maniera così perentoria che il pubblico tardò a riprendersi dallo shock e iniziò ad applaudire quando lui si era già alzato ed era quasi uscito di scena …») con una modestia che lasciava il posto a critiche anche sferzanti nei confronti di allievi non sufficientemente coinvolti nello studio.

L’ultima parte della carriera era stata da lui condotta all’insegna di un sempre maggiore impegno nella ricerca del significato storico delle grandi e meno grandi pagine del repertorio, portandolo a concepire programmi sempre più raffinati attraverso accostamenti che rivelavano una profonda conoscenza del linguaggio musicale tipico di particolari fasi storiche. Il programma da lui presentato in un memorabile recital tenuto nel luglio del 2008 a Montpellier rappresentò in tal senso un unicum per ciò che riguardava non solo la qualità dell’esecuzione ma soprattutto l’individuazione del sottile filo che legava le composizione in gioco, dalla Sonata in sol minore dell’opera 34 di Clementi alla beethoveniana “Waldstein” alla pochissimo conosciuta prima sonata di Czerny, della quale aveva svelato profondità impensabili.

E il tutto avveniva attraverso un approccio alla tastiera che aveva del miracoloso. Negli ultimi dieci anni Ciccolini si scherniva dicendo che non gli sembrava più di essere se stesso quando si presentava in pubblico a suonare pagine sempre più impegnative: «Mi sembra che sia un altro a suonare al mio posto» diceva e non abbiamo dubbi sul fatto che egli avesse sempre più separato il proprio coinvolgimento artistico dal percorso quotidiano della vita, un percorso che probabilmente non gli aveva risparmiato tante delusioni affettive e tante difficoltà nei rapporti umani.

Tags: Aldo CampagnariAldo CiccoliniAldo Ciccolini mortoAldo Ciccolini Rip
Share4Tweet3
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

I Mozart e Torino

I Mozart e Torino

di Marco Testa
12 Aprile 2019
0

È noto che durante il primo dei tre viaggi in Italia, Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart soggiornarono per circa due...

Le composizioni di Giovanni Salviucci a Rimini

di Santi Calabrò
12 Ottobre 2018
2

Essere “il più bravo di tutti”, come si diceva ai suoi tempi di Giovanni Salviucci (1907-1937), è un titolo che...

Edward Said, l’intellettuale della musica

Edward Said, l’intellettuale della musica

di Marco Testa
24 Settembre 2018
0

Il prossimo 25 settembre ricorrerà il quindicesimo anniversario della scomparsa di Edward W. Said, poliedrica e discussa personalità di studioso...

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

di Maria Cristina Riffero
14 Dicembre 2016
0

Racchiudere in un breve articolo la molteplicità degli aspetti della vita di Ferruccio Busoni, nato ad Empoli il 1°Aprile 1866,...

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

di Claudia Ferrari
26 Giugno 2016
0

Aureliano Cattaneo, classe 1974, ha ricevuto quest'anno il Premio Abbiati attribuito dall'Associazione Nazionale Critici Musicali nella categoria “Novità per l'Italia”...

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

di Luca Chierici
7 Aprile 2016
0

2 - Sguardi sulla musica | L'opera di Umberto Giordano torna al Teatro alla Scala dove fu diretta la prima volta da...

Articolo successivo
Bach Networks: l’eterno presente di Johann Sebastian

Bach Networks: l'eterno presente di Johann Sebastian

Commenti 2

  1. Claudio Mazza says:
    8 anni fa

    Uno dei pianisti più unico che raro, con una grande passione per la musica e una forte umiltà d’animo. Un articolo molto interessante per rendere omaggio a questa fantastica persona. Complimenti.

    Rispondi
  2. Gian Luca Tirloni says:
    8 anni fa

    Ineccepibile.
    Un celebre musicista e personalità della cultura da emulare e onorare.
    Un grande esempio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Anna Kravtchenko a Messina

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?