• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

di Luca Chierici
7 Aprile 2016
in Approfondimenti
0
Home Approfondimenti
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

2 – Sguardi sulla musica | L’opera di Umberto Giordano torna al Teatro alla Scala dove fu diretta la prima volta da Toscanini nel 1924. Oggi sul podio Carlo Rizzi con la regìa di Mario Martone | Leggi anche: Sguardi sulla regìa


di Luca Chierici


METTERE IN SCENA a distanza di novant’anni dalla prima esecuzione scaligera del 1924 un’opera come La cena delle beffe di Umberto Giordano si è rivelata un’operazione di grande intelligenza che spiace non sia stata accolta con maggiore entusiasmo da un pubblico non certo prodigo di consensi, probabilmente poco disposto ad affrontare uno spettacolo che esigeva sicuramente un certo grado di preparazione, peraltro assicurato dal Teatro attraverso una serie di incontri informativi organizzati ad hoc. Si trattava infatti di riprendere in mano un soggetto conosciuto dal grande pubblico in maniera piuttosto superficiale, e quasi limitata a una famosa battuta dell’insolente ma simpaticissimo Amedeo Nazzari nella trasposizione cinematografica condotta da Alessandro Blasetti nel 1941 saltando a piè pari l’opera di Giordano e risalendo direttamente alla fonte del dramma originale di Sem Benelli, che datava al 1909.

022_K65A1351

Soggetto cruento, che ha da un lato aveva contribuito impropriamente a etichettare l’opera di Giordano come aderente in tutto e per tutto al gusto verista, quello della Cena si presta a una interpretazione non necessariamente legata al contesto fiorentino dell’epoca di Lorenzo de’ Medici, essendo la rivalità tra bande rivali, il bullismo, la vendetta, il ruolo apparentemente cruciale della “donna del boss” tutti elementi che potevano essere facilmente esportati in altri contesti, come saggiamente ha fatto Mario Martone.

Ma vi erano altri motivi di interesse che, per essere colti nella loro importanza, esigevano un impegno preventivo da parte dell’ascoltatore. Il fatto, innanzitutto, che il testo di Benelli, pur ridotto considerevolmente per estensione, fosse stato traslato nel libretto quasi senza modifica alcuna, ponendo in seria difficoltà il compositore: l’impressione primaria è quella di una musica che commenta il testo stesso, non se ne appropria così come accade nella più fortunata tradizione del melodramma italiano dell’800, o in quello pucciniano, o nelle più riuscite realizzazioni veristiche di Cavalleria, Pagliacci e nello Chenier dello stesso Giordano. Forse solamente un Richard Strauss avrebbe potuto individuare una esatta calibrazione tra musica e parola (difficilmente, comunque, in un testo italiano fintamente arcaico!) che qui stenta a trovare una soluzione convincente. I temi bellissimi che Giordano inventa (o per i quali ricuce trame facilmente individuabili attraverso il ricordo di tanta produzione musicale del passato) pongono subito l’ascoltatore di fronte a un problema difficilmente districabile.


Compaiono nell’opera dei motivi affascinanti e sereni che non sembrano avere alcun senso nel momento esatto della loro collocazione nella partitura


Stilare una guida tematica nel caso della Cena delle beffe, tentando di attribuire con esattezza una decina di idee melodiche di grande spessore ad altrettanti personaggi o situazioni, è compito che all’inizio può apparire facile, ma che in realtà si rivela complicatissimo. Giordano sembra infatti innamorarsi delle idee medesime, che diventano quasi interscambiabili e sono citate in contesti differenti come se gli sviluppi musicali fossero indipendenti dal soggetto o dall’azione. Sarebbe però riduttivo affermare di essere qui in presenza di un semplice commento musicale buono per tutte le occasioni , tipico di molta musica di consumo che già a quei tempi veniva composta come sostegno dei primi esperimenti cinematografici. Non solo: il tema affidato fin dall’inizio a Ginevra, ad esempio, forse quello più in linea con la caratterizzazione del personaggio, piace anche perché si colloca all’interno di una linea melodica che ci rammenta di un qualcosa di già sentito. E in questo caso Giordano, che era un grande conoscitore delle realtà musicali europee del proprio tempo, non era rimasto certo insensibile al fascino di uno dei motivi conduttori più significativi – guardacaso nella medesima tonalità – dell’Ariadne auf Naxos di Richard Strauss (1912-1916), opera che ritorna ancora alla mente quando ascoltiamo gli incisi accordali del pianoforte nel terz’atto della Cena del beffe.

I puccinismi si sprecano, ma sarebbe ingiusto accusare per questo Giordano di plagio, perché si tratta qui di stilemi che vanno ad assumere significati molto lontani dal loro contesto originale. E ancora compaiono nell’opera dei motivi affascinanti e sereni che non sembrano avere alcun senso nel momento esatto della loro collocazione nella partitura: cosa ci fa all’inizio del quarto atto, preludio alla carneficina conclusiva, quel canto disteso che ci rammenta la Farandole dell’Arlesiana di Bizet? E ancora, come non pensare, nelle ultime battute del finale, al motivo del clarinetto che pervade i significati della straordinaria melodia d’amore che caratterizza l’Otello morente, o addirittura al clima trasfigurato delle ultime battute del Tristano? “Troppe note, caro Giordano!” verrebbe quasi da dire parafrasando il noto monito imperiale nei confronti delle Nozze di Figaro, ma in ogni caso questa abbondanza melodica ci fa piacevolmente dimenticare il trattamento estremo, faticoso delle parti vocali, in primis quella di Giannetto, un ruolo che non si vorrebbe augurare a nessun tenore e che è stato affrontato da Marco Berti con competenza e slancio interpretativo ammirevoli.

Sempre sulla tessitura alta si mantiene la parte di Neri, anch’essa magistralmente sostenuta da Nicola Alaimo, e la Ginevra della Lewis non è stata del tutto apprezzata forse perché un’altra cantante impegnata nel ruolo ben più limitato di Lisabetta, Jessica Nuccio, strappava gli applausi per qualità soave di timbro e padronanza stilistica. Una lode particolare va dedicata a Carlo Rizzi, che ha avuto tra le altre cose il merito di mantenere una chiarezza cristallina dell’orchestra tutta anche nei momenti più complessi del terzo atto e che ha giustamente sottolineato con passione il ruolo dei numerosi elementi melodici cui abbiamo accennato.

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

I Mozart e Torino

I Mozart e Torino

di Marco Testa
12 Aprile 2019
0

È noto che durante il primo dei tre viaggi in Italia, Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart soggiornarono per circa due...

Le composizioni di Giovanni Salviucci a Rimini

di Santi Calabrò
12 Ottobre 2018
2

Essere “il più bravo di tutti”, come si diceva ai suoi tempi di Giovanni Salviucci (1907-1937), è un titolo che...

Edward Said, l’intellettuale della musica

Edward Said, l’intellettuale della musica

di Marco Testa
24 Settembre 2018
0

Il prossimo 25 settembre ricorrerà il quindicesimo anniversario della scomparsa di Edward W. Said, poliedrica e discussa personalità di studioso...

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

di Maria Cristina Riffero
14 Dicembre 2016
0

Racchiudere in un breve articolo la molteplicità degli aspetti della vita di Ferruccio Busoni, nato ad Empoli il 1°Aprile 1866,...

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

di Claudia Ferrari
26 Giugno 2016
0

Aureliano Cattaneo, classe 1974, ha ricevuto quest'anno il Premio Abbiati attribuito dall'Associazione Nazionale Critici Musicali nella categoria “Novità per l'Italia”...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Articolo successivo
Osterfestspiele a Baden-Baden

Osterfestspiele a Baden-Baden

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?