• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un Pollini da “standing ovations” alla Scala

di Luca Chierici
28 Febbraio 2018
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Bresci&Amisano


Durante il recital che Maurizio Pollini ha tenuto lunedì scorso alla Scala, il grande pianista settantaseienne ha presentato al pubblico un programma affascinante che puntava sull’accostamento  di due personalità complementari come erano quelle di Schumann e di Chopin. Ammirata l’impaginazione del programma e accertato che il beniamino del pubblico milanese, al suo ingresso in sala, si trovasse in condizioni fisiche direi eccellenti, si affacciavano alla mente alcune considerazioni preliminari nell’attesa di iniziare l’ascolto. Chopin, che teneva nella massima considerazione Bach e Mozart e che non amava Beethoven, non era solito esprimere giudizi sui contemporanei: Robert Schumann era da lui sicuramente stimato, ma al di là del giro delle famose dediche reciproche (Seconda Ballata, Kreisleriana) non si era andati molto in là. Dal canto suo  Schumann non poteva certo ambire alla perfezione assoluta della scrittura pianistica del collega, alla sua creazione di mondi sonori nuovi e affascinanti che nascevano quasi miracolosamente, oltre che da una fantasia straordinaria, anche da un connubio perfetto tra mano e tastiera. Tombe bien sous le doigts si è sempre detto della scrittura pianistica chopiniana, mentre quella di Schumann poneva dei problemi non di poco conto. Eppure anche Schumann vanta dei primati stilisticamente notevoli, e lo dimostra ad esempio nell’Allegro op.8 resuscitato alla pratica concertistica proprio da Pollini una trentina d’anni fa. Pagina complessa, di difficile memorizzazione e di ferrea architettura, l’Allegro si apre con un impetuoso gesto pianistico che ricade sull’esposizione di un tema estremamente conciso, che forse presenta una vaga parentela con il tema del primo dei Gesänge der Frühe, altro momento straordinario, questa volta dell’estrema maturità del compositore, da Pollini tenuto in grande considerazione e proposto più volte anche al pubblico della Scala.


Il programma si era però aperto con uno dei saggi più conosciuti dal pubblico di tutti i tempi. “L’Arabesca dello Schumann”, come si diceva una volta, è da sempre nel repertorio di Pollini, ma l’altra sera si è compiuto un miracolo, ossia la trasformazione di una esecuzione che ben conoscevamo per la sua bellezza in un’altra ancora più affascinante che ricordava inconfutabilmente uno stile pianistico derivato da quello di Alfred Cortot, artista del resto assai amato da Pollini. Di Cortot non abbiamo una registrazione di Arabeske, ma possiamo bene immaginare come la potesse eseguire, e come potesse eseguire in particolare quell’ultima mirabile pagina che chiude la composizione, zum Schluss, una sorta di commiato in cui la scrittura schumanniana si fa parlante:

http://www.ilcorrieremusicale.it/wp-content/uploads/2018/02/ESEMPIO-1-Schumann-Arabeske-op.18-finale-Pollini-M.-260218-S....mp3

Schumann – Arabeske op.18 (finale) – Pollini M. – 260218 – Scala

È stato questo forse l’unico momento in cui Pollini – che qui ha evocato Cortot come se si trattasse di una seduta spiritica – ha mostrato un completo abbandono nei confronti della pura poesia, lasciando alle spalle il lucidissimo controllo formale: un atteggiamento che fa ben sperare per le prossime, speriamo numerose occasioni di ascolto. Valicato con superba padronanza tecnico-stilistica l’ostacolo dell’Allegro op.8, Pollini si è gettato a capofitto nella terza sonata di Schumann, o meglio in quel “Concerto sans orchestre” che risultò essere la prima edizione a stampa di un progetto nato in realtà in cinque movimenti (ossia i tre pubblicati, con l’aggiunta di ben due Scherzi). Ferma restando la nostra preferenza per la versione restaurata in cinque movimenti, come è ad esempio proposta ai nostri giorni da Sokolov, o di quella  più comune in quattro, non si può negare una certa immediatezza di questa edizione che era stata  peraltro imposta da Haslinger nel 1834 andando vistosamente contro le scelte dell’autore. Anche in questo caso si è assistito a un cambiamento notevole di prospettiva da parte del pianista, che pur riproponendo la versione da lui ritenuta più indicativa delle proprie scelte estetiche, ha maturato oggi una visione ancor più meditata di quel miracoloso tema con variazioni che racchiude alcune tra le più vertiginose idee musicali di Schumann. In questo frangente Pollini ha ceduto all’emozione  incontenibile soprattutto nella chiusura del movimento, con quella ripetizione piangente dei tre accordi di fa minore che costituiscono poi una sigla inconfondibile di tutta l’op.14, poiché si ritrovano al termine del primo tempo e (in modo maggiore) a conclusione della sonata. Le variazioni sul tema di Clara vengono incastonate nella versione Haslinger tra due colossi di esecuzione temibilissima, che nella visione di Pollini non hanno mai convinto del tutto: una lettura sì bruciante ma talmente affrettata da risultare carente nei particolari e nell’articolazione del gioco pianistico. Del resto è molto difficile dire qui qualcosa di più convincente, sia poeticamente che dal punto di vista tecnico, di ciò che ha dimostrato di avere fatto in passato Vladimir Horowitz, il vero campione del recupero alla prassi concertistica delle variazioni (fin dagli anni ’40) e poi della sonata in quattro movimenti (dalla metà degli anni ’70).

Nel passaggio alla parte chopiniana del programma si sono ascoltati i due Notturni dell’op.55, separati purtroppo dagli applausi di un pubblico che poco sapeva rispettare le convenienze teatrali. Anche in questo caso Pollini si rivelava del tutto libero da preoccupazione formali e teso solamente a convogliare la propria attenzione sulla pura bellezza di queste pagine, come se sgorgassero naturalmente dalle sue mani. Problemi di controllo hanno non poco inficiato l’esecuzione della Sonata op.58 (soprattutto nel primo movimento, dove poco spazio veniva dato all’allargamento naturale della scansione in vista della declamazione del secondo tema, e nello Scherzo, fino a pochissimo tempo fa uno dei luoghi di maggior spicco del Pollini virtuoso). In compenso, di struggente poesia – quasi uno sguardo sulla fine delle cose – era l’interpretazione del Largo, elemento che tra l’altro è legato indissolubilmente a quell’ideale di cantabilità belliniana che è pur presente nella cifra stilistica del musicista polacco. Che Pollini riesca ancora a stupire l’uditorio anche attraverso un controllo tecnico straordinario della tastiera lo si è però tuttora capito attraverso il primo bis, lo Scherzo op.39 di Chopin, reso con la stessa bruciante immediatezza dei tempi antichi. Forse avevano veramente ragione coloro che parlavano in particolare del tomber sous le doigts di questa pagina irruente e lirica insieme: in questa stessa sala, l’ottantasettenne Artur Rubinstein, nel giugno del 1974, dava una dimostrazione leggendaria del teorema:

http://www.ilcorrieremusicale.it/wp-content/uploads/2018/02/ESEMPIO-2-Chopin-Scherzo-III-do-op.39-finale-Rubinstein-A.-08....mp3

Chopin – Scherzo III do# op.39 (finale) – Rubinstein A. – 080674 – Scala

Con la successiva, drammaticissima esecuzione dello Studio op.25 n.11, altro cavallo di battaglia del pianista milanese, la serata si è conclusa con una incontenibile successione di applausi e di chiamate in scena.

Tags: Maurizio Pollini
Share4Tweet3
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Orphée et Euridice: il capolavoro di Gluck in francese per la prima volta alla Scala

Orphée et Euridice: il capolavoro di Gluck in francese per la prima volta alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?