Un’infinita primavera attendo, in memoria di Aldo Moro
Il centenario della nascita del politico italiano. Grande successo alla prima assoluta dell’opera firmata da Sandro Cappelletto e Daniele Carnini
Il centenario della nascita del politico italiano. Grande successo alla prima assoluta dell’opera firmata da Sandro Cappelletto e Daniele Carnini
Su commissione dell’Accademia Filarmonica Romana un concerto-spettacolo per commemorare il centenario del primo conflitto mondiale. Insieme alle letture del giornalista l’Ensemble Roma Sinfonietta diretto da Marcello Panni
L’Ensemble francese diretto da Jérôme Correas: Rameau e Vivaldi di Simone Ciolfi foto Damiano Rosa IL REPERTORIO CLASSICO, soprattutto quello del Settecento, ha
Il direttore e cembalista a Roma con Matthew Truscott al violino barocco e Jonathan Manson alla viola da gamba di Simone Ciolfi
L’improvvisazione di Caine al pianoforte, basata su temi delle Variazioni Goldberg, ha creato un’onda d’urto di benefico effetto per la comprensione dei brani che l’avevano preceduta e seguita. Il gioioso furore di Caine ha scosso la platea abituata alle dialoganti figure bachiane, liberando ulteriori energie per l’ascolto.
Il controtenore Tim Mead sul palcoscenico del Teatro Argentina con il violoncellista Jonathan Manson e il cembalista Laurence Cummings. Il concerto era inserito nel cartellone dell’Accademia Filarmonica Romana
Giuditta che tiene per i capelli ed espone la testa mozzata di Oloferne fu immagine ricorrente nella pittura barocca. L’icona del tiranno decapitato dalla giovane coraggiosa nasconde in realtà l’invito a sconfiggere le pulsioni erotiche profonde, ben incarnate da Oloferne e dalla sua bestialità.
Le Sonate per violoncello e pianoforte di Beethoven sono un osso duro: l’impasto timbrico è arduo da cogliere per un ascoltatore, in ragione del fatto che il registro scuro del violoncello entra talvolta in fusione con quello tenorile del pianoforte. Inoltre, la scrittura di queste sonate, soprattutto quella dell’op. 102, è complessa, di una polifonia modernissima che nulla concede all’ornato e allo svago.
Miseria, fame, emigrazione, guerra, sono temi che i film di Charlie Chaplin toccano evidenziando sempre che, nonostante il dolore e l’abbrutimento, la dolcezza di un gesto o di un sentimento possono rovesciare la tragedia. È così che sul dramma Chaplin ha sempre saputo librarsi con leggerezza e grande forza di commozione. L’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, nel centenario filmografico di Charlot (1914-2014), ha allestito…
Che la musica di Händel sia un gioiello che brilla da ogni parte lo si guardi, è stato confermato dall’esecuzione del Saul, oratorio inaugurale del XIII Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra eseguito dai Kantorei Schlosskirche Weilburg e dalla Cappella Weilburgensis diretti da Doris Hagel nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva a Roma.
«Compagna e consolazione della vita»: così Rinaldo Alessandrini, in una sua pubblicazione su Claudio Monteverdi di qualche anno fa, definisce ciò che per lui è stata la musica di questo compositore. Un rapporto, quello tra Alessandrini e Monteverdi, che funziona ancora a meraviglia, come testimonia il concerto di apertura per la serie Calliope dell’Istituzione Universitaria dei Concerti dell’Università di Roma La Sapienza