La Filarmonica del Regio di Torino sul fronte di Strauss e Stravinskij
di Attilio Piovano foto © Lorenzo di Nozzi – Stresa Festival Bella davvero l’idea di proporre l’opera fiabesca di Stravinskij
di Attilio Piovano foto © Lorenzo di Nozzi – Stresa Festival Bella davvero l’idea di proporre l’opera fiabesca di Stravinskij
Un’impresa che ha del titanico per direttore e compagine orchestrale: affrontare le Quattro Sinfonie di Brahms a distanza ravvicinata in altrettante serate che – per di più – sono andate ad intersecarsi alle repliche del verdiano Otello. È accaduto al Regio di Torino nel mese di ottobre.
Gianandrea Noseda, buon ultimo dopo Chailly, Barenboim e Meir Wellber che erano stati co-protagonisti dello spettacolo di Zeffirelli negli ultimi sei anni, ha in parte seguito la visione trionfalistica del regista e scenografo, separando nettamente però la componente musicale d’impatto più eclatante da quella che commenta i momenti narrativi più intimi
Italiana • Ultimo concerto della stagione 2012-13 della Filarmonica della Scala, per l’occasione diretta da Gianandrea Noseda. Solista Enrico Dindo nel
[wide] [/wide] Alla Scala in scena l’opera di Verdi con la direzione di Gianandrea Noseda, regia di Mario Martone. Bene