
Lunedì 7 marzo 2011 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio– Via Conservatorio, 12 – MI)
programma
F. SCHUBERT
Sei Momenti Musicali D 780
Quattro Improvvisi D 899
Tre Klavierstücke D 946
Quattro Improvvisi D 935
András Schiff nasce a Budapest, Ungheria, nel 1953. Studia pianoforte dall’età di cinque anni con Elisabeth Vadász e continua i suo studi alla “Ferenc Liszt Academy” con il professor Pál Kadosa, György Kurtág, e Ferenec Rados. Ha inoltre lavorato con George Malcolm a Londra. András Schiff partecipa alle più importanti rassegne pianistiche e I suoi concerti toccano le più importanti capitali mondiali della musica, egli si esibisce con programmi di Bach, Haydn, Mozart, Schubert, e Bartók.
Schiff esegue tutti i concerti per pianoforte di Mozart alla “Mozartwoche dell’ Internationale Stiftung Mozarteum in Salzburgt. Appassionato di musica da camera fin dall’infanzia, dal 1989 al 1998 è stato direttore artistico e/o fondatore di festival in questo campo, come i Musiktage di Mondsee presso Salisburgo, i “Pfingstkonzerte” (Concerti di Pentecoste) nella Certosa svizzera di Ittingen e “Omaggio al Palladio” nel Teatro Olimpico di Vicenza. Nel 1999 ha fondato una propria orchestra da camera, la Cappella Andrea Barca. In veste di direttore ha interpretato nell’ultimo biennio lavori di grande respiro, come la bachiana Passione secondo Matteo e Così fan tutte di Mozart; quest’ultima opera anche a Vicenza, una città con la quale il maestro Schiff intrattiene un rapporto particolare. Nel 2002 presenta al “Tisch Center for the Arts” un programma interamente dedicato a Dvorák che esegue in collaborazione con Yuuko Shiokawa ed il Panocha Quartet, nello stesso anno appare al Lincoln Center di New York con un programma su Bach suonando assieme all’Orpheus Chamber.
Fra i vari riconoscimenti, András Schiff è stato insignito del Premio Bartók nel 1991, della Medaglia alla Memoria “Claudio Arrau” dalla Società Robert Schumann di Düsseldorf nel 1994, del Premio Kossuth, la più alta onorificenza ungherese, nel 1996, e del Léonie Sonnings Music Prize a Copenaghen nel 1997.
info
www.seratemusicali.it
Biglietteria Serate Musicali
Galleria Buenos Aires, 7 – Milano
telefono biglietteria: +39 02 29409724
fax biglietteria: +39 02 29406961
orario biglietteria:
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17
Come arrivare: M1 S.Babila, prendere Via Borgogna e dopo il primo semaforo, voltare a destra; tram 12; bus 61, 56, 94