• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Renato Bruson: il volto, il gesto, il passo

di Laura Bigi
31 Gennaio 2015
in Libri
0
Home Libri
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La copertina del volume fotografico dedicato a Renato Bruson, editore Grafiche Step

Un libro fotografico, ricco di testimonianze di autorevoli voci della musica, rende omaggio al baritono italiano nel suo 50° anno di attività artistica.


di Laura Bigi


Compie cinquant’anni la ricca carriera artistica di Renato Bruson e Tita Tegano (pittrice grafica e ritrattista, scenografa costumista, saggista specializzata in problemi inerenti la scenografia e il costume nell’opera lirica) dedica al Maestro un bel volume fotografico e monografico, che raccoglie testimonianze e note critiche di un cinquantennio di successi, nazionali e internazionali.  Renato Bruson: il volto, il gesto, il passo (editore Grafiche Step Parma) è un lungo percorso ritrattistico attraverso i disegni dell’Autrice e le immagini di scena (e dei fuori scena) che racconta, dandole concretezza visibile, la nobiltà e la regalità del gesto di Bruson, la sua sensibilità profonda di immedesimazione come peculiare caratteristica della personalità artistica e umana. Una storia professionale, dunque, di istantanee sceniche che si arricchiscono per mezzo delle testimonianze di critici, colleghi musicisti, giornalisti o amici, nelle quali il giudizio è straordinariamente unanime. Il nome di Renato Bruson rimarrà nella storia del canto per l’impulso di rinnovamento, l’inaugurazione, anzi, di un modo canoro affatto diverso rispetto al Verismo stentoreo imperante fino ai ’60.

A partire dal suo debutto a Spoleto nel 1961, la parabola tracciata da Bruson come interprete e cantante ha coinciso con un processo di storicizzazione del suo approccio alla pagina musicale quale approdo ad una interpretazione autenticamente umana del personaggio, e, di più, di fusione del personaggio e della persona (cioè la dramatis personae, come ben spiega Sylvano Bussotti), possibile soltanto attraverso una comprensione perfetta della drammaturgia musicale, che si avvale di un bagaglio esperienziale ricco. L’ umano, oltre al puramente artistico. Tutto ciò non sarebbe stato raggiunto senza la necessità di un costante scavo di penetrazione nei personaggi. Necessità intimamente sentita e sempre assecondata, da Donizetti a Verdi a Mozart.

Contribuendo significativamente alla Donizetti Renaissance, Bruson ha saputo restituire al ruolo fondamentale del baritono certe sfumature di colore, finezze timbriche sapientemente modulate, chiaroscuri e mezzetinte, morbidezza di emissione, che favoriscono l’eleganza del portamento e la finezza del gusto. Caratteristiche innate, ma naturalmente potenziate in quel “misterioso fenomeno di osmosi” (Gualerzi) con il personaggio.

La storicizzazione di Bruson come baritono verdiano, e prima ancora donizettiano, è ormai oggi tradotta definitivamente in storicità, per aver saputo mirabilmente unire quella restaurazione filologica alla intensità dell’interprete: « […] Intendo la capacità di leggere un testo di frequente ascolto e consolidata esecuzione, con a freschezza e la genuinità di una prima esecuzione. Con l’assimilazione delle migliori tradizioni, ma contemporaneamente con la lucidità e la pertinenza di un istintivo richiamo alle origini del testo». Così Gianluigi Gelmetti ricordando la bella esperienza di reciproca complicità artistica. La sua è stata ed è tutt’oggi una “lezione di canto teatrale”, come afferma Marcello Conati. E ribadisce Piero Rattalino: « Ho constatato più volte che la voce di Bruson è teatrale. Egli è, del resto, un cantante teatrale in ogni aspetto della sua professionalità».

Belle le testimonianze di amicizia personale nata da collaborazioni professionali. Ricorda, per esempio, Roman Vlad, fautore della riscoperta della Fausta donizettina: « Ricordo ancora come dopo una recita de I due Foscari, invitai Bruson e la sua gentile consorte a casa mia e, incurante della sua stanchezza e dell’ora tarda, gli suonai da capo a fondo la Fausta. E non dimenticherò mai la gioia che provai quando avvertii che Bruson sentiva la parte, tant’è vero che accettò di studiarla e interpretarla». Renato Bruson ha rappresentato “l’ideale realizzazione di sensibilità, intelligenza musicale e altissime qualità belcantistiche” come scrive Giuseppe Sinopoli. Una eredità doverosamente degna di essere raccolta e consegnata ai cantanti di oggi e di domani. I testi all’interno del volume sono, tra gli altri non citati, di Angelo Foletto, Rodolfo Celletti, Giorgio Gualerzi, Giuseppe Pugliese, Michelangelo Zurletti, Enzo Restagno, Daniel Oren, Carlo Fontana, Salvatore Aiello, John Higgins, Mario Fedrigo.

Tags: Bruson Renato
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

Articolo successivo
Rubato il prezioso Codex Calixtinus

Rubato il prezioso Codex Calixtinus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?