• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Galuppi sacro secondo il Ghislieri Choir & Consort

di Laura Bigi
30 Ottobre 2011
in Recensioni CD, Recensioni Cd Antica
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]

Dal 2010 l’ensemble barocco del Collegio Ghislieri di Pavia, fondato e diretto da Giulio Prandi, ha avviato un importante progetto di riscoperta e incisione del repertorio sacro del Settecento italiano. Primo frutto di questo impegno è un cd (Baldassarre Galuppi, Sacred Music/Sony Music-Deutsche Harmonia Mundi) che propone un significativo florilegio dei numerosissimi lavori liturgici di Baldassarre Galuppi.

Figura fondamentale nello sviluppo del dramma giocoso come dell’opera seria del Settecento, l’ampia e variegata produzione galuppiana sarebbe ben degna di un’attenzione maggiore, anche discograficamente. Animatore del Barocco veneziano e non solo, validissimo rappresentante dello stile italiano più schietto, rivaleggiò con Vivaldi (anche se per poco) nella sua Venezia e con Händel a Londra, dove approdò nel 1741 per sovraintendere, nel seguente anno e mezzo, ad undici produzioni delle sue opere. La consacrazione definitiva avvenne però a partire dal 1748, quando fu eletto vicemaestro della Cappella ducale di S. Marco: nell’aprile del 1762 ne divenne maestro di coro, la carica musicale più prestigiosa in Venezia, e nel giugno del medesimo anno la stessa posizione gli venne tributata dall’Ospedale degli Incurabili presso cui prestava servizio. La sua produzione per la Basilica, parallelamente a quella per gli ospedali (prima i Mendicanti e poi gli Incurabili, come si è visto) mai interrotta, costituisce l’enorme e ricco serbatoio da cui il Ghislieri Consort attinge.

Baldassarre Galuppi, Sacred Music/Sony Music

Cinque le composizioni presentate nel cd: Dixit Dominus (non datato); Nisi Dominus (1777); Kyrie (1746); Gloria (1779); Credo (1781). Complessivamente si copre un arco di tempo di un trentennio circa, ciò che offre la possibilità di una panoramica sulla varietà degli stili compositivi scelti dal Buranello nel corso della sua carriera per questo genere: dal rococò al contrappunto severo della tradizione, dallo stile operistico alla fuga corale.
L’unità strumentale del Consort si comporta bene nel restituire l’espressività tipica degli stilemi barocchi e lavora sulla chiarezza delle strutture contrappuntistiche. Assai azzeccata la scelta delle voci: Roberta Invernizzi (soprano) e Romina Basso (contralto dal timbro scuro, quasi suggerisce un’ambiguità androgina che si accorda molto bene al contesto storico ed estetico) impegnate in numerose arie e insieme nel soave duetto Vanum est vobis del Nisi Dominus, celestiale davvero; Krystian Adam (tenore) e Sergio Foresti(basso) sono le altrettanto valide voci maschili. Tutti abili interpreti perfettamente barocchi, in generale si apprezza il loro vibrato morbido senza sbavature di eccessi.

Un poco in sordina il coro, cauto in certi passaggi dalla forte carica drammatica, suggerita nel testo e nella musica (Dixit iniziale e Judicabit dello stesso lavoro) e penalizzati dalla presa di registrazione gli interventi solistici sempre della compagine corale (Kyrie).
Molto interessante a livello compositivo proprio il Kyrie, come ben sottolinea Giovanni Polin nella nota introduttiva al cd. A tratti sembra già di ascoltare Mozart.

Laura Bigi

Giudizio artistico •••
Registrazione •••
Libretto ••••
(Introduzione a cura di Giovanni Polin con contenuti extra in formato pdf nel cd-rom)
Booklet •••

Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Il duo Baglini-Chiesa apre i “Concerti del Quirinale”

Il duo Baglini-Chiesa apre i "Concerti del Quirinale"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

18 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

3 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

5 giorni fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    414 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?