• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Paese dei fuoriclasse eternamente precari

di Luca Pavanel
19 Novembre 2011
in Il pizzico
2
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Illustrazione di Milton Glaser

E ora non cominciamo a dire che la “generazione Jobs” non c’era prima dell’arrivo e della scomparsa del guru di Apple, ovvero dello stesso Jobs. Un paradosso, ovvio, ma fino a un certo punto. I giovani all’arrembaggio che prendono a morsi la vita esistono da quando c’è la vita. Gran bel messaggio “siate folli, siate affamati” che il genio del mercato informatico affidò, nel giugno del 2005, ai neolaureati di Stanford. Ma la dimostrazione di come tanti, tantissimi giovani scalino – non di rado a mani nude – il loro avvenire è sotto gli occhi di tutti, giorno dopo giorno. Da sempre.

Prendiamo le nuove leve tra strumentisti, cantanti, compositori, direttori d’orchestra e quant’altro, sediamoci con alcuni al bar per un caffè e quattro chiacchiere sulla loro formazione. Come minimo, dopo qualche scambio, può venire il mal di testa. Il motivo è presto detto (anzi, capito).  Giorgio – nome di fantasia – è diplomato in pianoforte e composizione, si è perfezionato a Vienna col professor Kristofer Nem (non esiste, ma per dire). Insegna qua e là, cioè è precario, fa un concerto ogni tanto, sta scrivendo un libro. Cristina – mai vista veramente – soprano, canta dall’età di sei anni; tutte le dicevano “bravissima, devi continuare”, ha frequentato il Conservatorio, uscita col massimo dei voti. Una volta l’hanno chiamata al Regio di Torino, per vivere dà lezioni ai bimbi. Infine c’è Gabriella che suona l’arpa ed è una fuoriclasse, gli applausi non le mancano, spesso dice: “Sono senza soldi”. Domanda: che prospettive hanno?
Storie italiane, quante se ne vogliono, ragazzi preparati, che hanno sposato gli strumenti nell’infanzia, che dopo i diplomi e i master oltreconfine (spesso pagati coi sacrifici dei genitori non tutti nababbi) si sono laureati a pieni voti. Sono un esercito, cercano di volare alto. Gli Icaro non si contano. E il “siate folli, siate affamati” a volte più che uno sprone diventa una profezia, magari a breve termine. Poi qualcuno si stupisce per la fuga dei cervelli all’estero, dove – a onor del vero – non è più un Eldorado, ma c’è più movimento. Dinamismo. Proprio così: dipende da dove nasci.

Se abiti in un Paese dove la musica nelle famiglie è come il pane (magari i genitori suonano con i figli), nelle scuole è in primo piano (gli alunni si esercitano in orchestra), nelle strade si fa ovunque (senza divieti e multe) e nei luoghi deputati ai concerti c’è anche al mattino, allora è un conto. Se vivi in una nazione in cui, in caso di difficoltà, i primi tagli sono riservati alla cultura, beh, è un’altra faccenda. Si dirà:  le solite litanie-disfattismi-pessimismi… I dati che di tanto in tanto vengono fatti circolare tendono a dimostrare che un certo fuggi fuggi c’è. Per carità, palla al centro, meglio confrontarsi. Un tema su cui discutere: la caccia e l’eliminazione degli sprechi.
E sia, chi può dire che buttare i soldi dalla finestra è cosa buona (et) giusta. Dopo la cura da cavallo per gli enti & compagnia bella, per favore però: si pensi allo sviluppo della musica – con tutti quelli che ci lavorano – all’educazione, al (nostro) futuro.

Luca Pavanel

 © Riproduzione riservata

Tags: Il pizzico
Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

Articolo successivo

Piccolo gioiello barocco


Piccolo gioiello barocco

Commenti 2

  1. Luigi says:
    11 anni fa

    Caro Pavanel, d’accordo con tutto, ma il “si pensi allo sviluppo della musica”. Chi deve pensarci? In Italia non fa niente nessuno, se non togliere e tagliare. Non riescono neanche a fare il decreto sviluppo!

    Rispondi
  2. Silvana Dallera says:
    11 anni fa

    La musica è la più grande allegoria possibile della creazione. Antichissime e famose cosmogonie descrivono la realtà precedente alla creazione come una notte sonora in cui tutto è vibrazione musicale e la materia non è ancora solida. L’atto sonoro originario, cioè la creazione, sarebbe un passaggio graduale a oggetti sempre più solidi e silenziosi. La musica, ricondotta alla sua essenza, ha connessioni antichissime con la magia, evidenzia uno stretto legame tra parola e suono, inoltre i suoni vocali e strumentali hanno una evidente funzione simbolica, e molto studio ancora richiederebbe la struttura linguistica di ritmo-melodia-armonia. Ma temo che questi argomenti, fondamentali per lo sviluppo non solo del talento musicale, ma della personalità in genere, non abbiano un “vero” ritorno economico. Quindi non mi stupisce che nulla di cio’ venga insegnato già nei primi anni di scuola, e che i nostri talenti siano spesso incompresi e precari. D’altronde la cultura del denaro appartiene a coloro che, ben lungi da sentire una minima vocazione al mecenatismo, sono divenuti anch’essi oggetti di materia muta e silente, benché rumorosa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Anna Kravtchenko a Messina

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?