• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

È mancato il musicologo Petrobelli

di Giuditta Albanese
26 Marzo 2012
in Commemorazioni
0
Home Commemorazioni
11
CONDIVISO
104
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Pier Luigi Petrobelli

di Giuditta Albanese


Pier Luigi Petrobelli è morto stamattina a Venezia. Il musicologo padovano aveva 80 anni.  La notizia della sua scomparsa rattrista profondamente. Lo studioso racchiudeva nella sua statuaria grandezza non solo le più alte doti e caratteristiche umane, ma rappresentava anche un segmento importantissimo della musicologia internazionale. Petrobelli non ha mai smesso di credere nella ricerca musicologica, nello studio inteso come passione, come obiettivo, come slancio di vita, ed è tutto ciò che ha insegnato ai suoi studenti durante la sua lunga attività didattica.  Molti di noi hanno intrapreso la strada della musicologia grazie a lui, grazie a quella sicurezza e a quel credo così saldo che oltre ad affascinare, persuadeva a sposarne tutte le cause. Le sue lezioni all’Università (chi scrive ha seguito con lui vari corsi presso la Sapienza di Roma) erano percorsi che attraverso e verso la musica, coinvolgevano emozioni più ampie; da un lato grazie ad un rigore e un metodo quasi austero, dall’altro con un approccio emotivo e passionale, sentivamo di essere tutti parte di quell’universo musicale che fino a pochi minuti prima sembrava impenetrabile e  che lui ci raccontava quasi come se fosse un segreto che ci avrebbe aperto gli occhi e donato una vista diversa, più lunga. Ed in effetti è proprio così, quel che ci resta, oltre ad un bagaglio di conoscenze e nozioni, è proprio il metodo, la capacità di non dare mai nulla per scontato, di verificare, di chiederci il perché, spronati costantemente dalla sua puntualità e scientificità accompagnata sempre da un’ironia e un senso dell’humor che rendevano i suoi interventi umani, calorosi, lieti.

Gli siamo grati per tutto ciò che ha fatto per le discipline musicali, per gli studi, per l’ampia bibliografia, per le ricerche avviate, per il metodo e per le scoperte che tengono vivo il suo ricordo e che rappresentano una possibilità per tutti noi.

Laureatosi  a Roma con una tesi su Tartini, ha insegnato al Conservatorio di Pesaro, alle Università di Roma, Parma, Perugia e al King’s College di Londra, è stato Direttore della Rivista italiana di Musicologia e di Studi Verdiani. Ricchissima la sua bibliografia, da Tartini a Verdi a Dallapiccola; ha fatto parte del Comitato editoriale per l’edizione critica delle opere di Verdi (Chicago e Milano), ha curato il Carteggio Verdi-Ricordi 1880-81 e diretto l’edizione critica della corrispondenza del Maestro. Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, faceva parte del Comitato Scientifico del Mozarteum di Salisburgo.

Tags: Pier Luigi PetrobelliPier Luigi Petrobelli morte
Share4Tweet3
Giuditta Albanese

Giuditta Albanese

Si è laureata in Musicologia presso l'università Sapienza di Roma con una tesi incentrata sul lessico musicale nella librettistica di Giovanni Bertati (relatore Franco Piperno). Collabora con l'Associazione di musica contemporanea Nuova Consonanza e con la Fima (Fondazione Italiana per la Musica Antica). Ha scritto numerosi saggi per il Teatro dell'Opera di Roma.

CorrelatiArticoli

Pier Paolo Pasolini e Bach, omaggio con Azio Corghi

Pier Paolo Pasolini e Bach, omaggio con Azio Corghi

di Redazione
2 Novembre 2015
0

La composizione “… tra la Carne e il Cielo” in prima esecuzione a Pordenone per il 40° anniversario della morte dell'intellettuale...

Music for 9/11

Music for 9/11

di Simeone Pozzini
11 Settembre 2013
0

11 settembre 2001 - 11 settembre 2013 La musica non è stata in silenzio World Trade Center a risposta del...

Addio a Jean Cox, voce di Bayreuth

Addio a Jean Cox, voce di Bayreuth

di Redazione
27 Giugno 2012
0

Si è spento il 24 giugno in Germania il tenore di origine americana (ma da tempo cittadino tedesco) Più conosciuto...

Lorenzo Arruga, quel “Pierino” con Lucio Dalla

Lorenzo Arruga, quel “Pierino” con Lucio Dalla

di Patrizia Luppi
16 Ottobre 2015
0

A pochi giorni dalla scomparsa del grande cantautore l'illustre critico e uomo di teatro ricorda la collaborazione con lui in...

Buon compleanno, caro Gioachino!

Buon compleanno, caro Gioachino!

di Patrizia Luppi
25 Marzo 2012
0

di Patrizia Luppi Duecentoventi anni fa, il 29 febbraio 1792, nasceva a Pesaro Giovacchino (Gioachino) Antonio Rossini. Bambino prodigio, poi...

Testimonianza per Leonhardt

Testimonianza per Leonhardt

di Mario Martinoli
1 Febbraio 2012
3

di Mario Martinoli Mio padre, jazzista, aveva una cospicua discoteca. La mia curiosità di ragazzo nato e cresciuto in mezzo...

Articolo successivo
C’era una volta la carriera….

C'era una volta la carriera....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?