• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Testimonianza per Leonhardt

di Mario Martinoli
1 Febbraio 2012
in Commemorazioni
3
Home Commemorazioni
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


di Mario Martinoli


Mio padre, jazzista, aveva una cospicua discoteca. La mia curiosità di ragazzo nato e cresciuto in mezzo alla musica mi portava spesso a frugare nei suoi long-playing. E nella discoteca c’era anche molto, moltissimo Bach. L’organo di Helmuth Walcha che pomposamente annunciava l’inizio della Toccata e Fuga in re minore, l’Orchestra da Camera di Stoccarda con le orchestrazioni dell’Arte della Fuga, perfino Karajan con i suoi possenti brandeburghesi. Fu così che un giorno, a metà degli anni ’70, mi imbattei per caso (anche se, lo sappiamo, il caso non esiste), in un cofanetto color porpora, grande e lucido. Ancora Bach, ancora i brandeburghesi. Ma un nuovo interprete: Gustav Leonhardt aveva fatto ingresso nella discoteca. Quello che accadde dopo quell’ascolto potete immaginarlo: l’immediata passione per un nuovo modo di suonare la musica di Bach, un approccio lucido e poetico, vivo e presente che da allora avrei poi scoperto nelle sue mille facce nascoste dentro altri innumerevoli long playing: Louis Couperin, Frescobaldi, Froberger, Rameau, Scarlatti, e soprattutto Bach. E fu proprio grazie a quei primi ascolti che decisi, a 13 anni, di abbandonare il pianoforte e studiare il clavicembalo.

Questo per me è stato Gustav Leonhardt, e credo lo sia stato, in modi e forme differenti, anche per tutti coloro che hanno cominciato in quegli anni il faticoso ed incerto studio del clavicembalo. Arrangiandoci come potevamo, in assenza di scuole e di maestri, la musica di Leonhardt diventava per tutti noi la guida, il modello da imitare, il nutrimento spirituale. Ed anche se poi le mode hanno relegato il suo pensiero ed il suo spirito nell’ombra delle biblioteche e degli archivi, nessuno di noi può dimenticare che è grazie a lui che oggi, a migliaia, abbiamo riscoperto la gioia di sedersi davanti alla tastiera di un clavicembalo.

Grazie Gustav, mi mancherà il saperti da qualche parte in Italia o in Europa a tenere qualche concerto, ma certamente la musica che ci hai regalato in tutti questi anni mi accompagnerà per sempre.

© Riproduzione riservata

Tags: Mario Martinolimorto Gustav Leonhardt
Share4Tweet2
Mario Martinoli

Mario Martinoli

Mario Martinoli è nato a Genova nel 1965. Inizia lo studio del clavicembalo a 14 anni, in seguito studia con Bob van Asperen e Kenneth Gilbert. Intraprende contemporaneamente lo studio del pianoforte con Martha del Vecchio. Per diversi anni, e fino al 1991, è stato maestro assistente di basso continuo presso i corsi di Musica Antica dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena. Nel corso degli anni '90 ha lavorato come produttore e direttore di registrazione per numerose case discografiche italiane e straniere (Arcana, EMI, Erato, Naxos). Negli stessi anni ha svolto attività concertistica e discografica in Italia ed all'estero con numerosi ensemble da camera ed orchestre. Attivo anche come compositore di musica pianistica, da qualche anno si dedica quasi esclusivamente all'attività solistica ed allo studio del repertorio classico e pre-classico per strumenti a tastiera, testimoniato dalle registrazioni discografiche di Johann Schobert, Wolfgang Amadeus Mozart e Johann Martin Kraus, di cui ha inciso l'integrale della musica pianistica in prima mondiale su strumento storico. Ha ideato e fondato il Premio Bonporti di Rovereto, di cui è direttore artistico.

CorrelatiArticoli

Pier Paolo Pasolini e Bach, omaggio con Azio Corghi

Pier Paolo Pasolini e Bach, omaggio con Azio Corghi

di Redazione
2 Novembre 2015
0

La composizione “… tra la Carne e il Cielo” in prima esecuzione a Pordenone per il 40° anniversario della morte dell'intellettuale...

Music for 9/11

Music for 9/11

di Simeone Pozzini
11 Settembre 2013
0

11 settembre 2001 - 11 settembre 2013 La musica non è stata in silenzio World Trade Center a risposta del...

Addio a Jean Cox, voce di Bayreuth

Addio a Jean Cox, voce di Bayreuth

di Redazione
27 Giugno 2012
0

Si è spento il 24 giugno in Germania il tenore di origine americana (ma da tempo cittadino tedesco) Più conosciuto...

Lorenzo Arruga, quel “Pierino” con Lucio Dalla

Lorenzo Arruga, quel “Pierino” con Lucio Dalla

di Patrizia Luppi
16 Ottobre 2015
0

A pochi giorni dalla scomparsa del grande cantautore l'illustre critico e uomo di teatro ricorda la collaborazione con lui in...

È mancato il musicologo Petrobelli

È mancato il musicologo Petrobelli

di Giuditta Albanese
26 Marzo 2012
0

di Giuditta Albanese Pier Luigi Petrobelli è morto stamattina a Venezia. Il musicologo padovano aveva 80 anni.  La notizia della...

Buon compleanno, caro Gioachino!

Buon compleanno, caro Gioachino!

di Patrizia Luppi
25 Marzo 2012
0

di Patrizia Luppi Duecentoventi anni fa, il 29 febbraio 1792, nasceva a Pesaro Giovacchino (Gioachino) Antonio Rossini. Bambino prodigio, poi...

Articolo successivo
Sir Antonio Pappano tra Rossini e Mozart

Sir Antonio Pappano tra Rossini e Mozart

Commenti 3

  1. Matteo Albergante says:
    11 anni fa

    Leonhardt è stato un vero e proprio pioniere del rilancio della musica barocca (addirittura ha interpretato Bach in un film del ’67). Spaventoso il numero di album da lui registrato: oltre trecento!
    Ho avuto occasione di ascoltarlo a Massa Marittima, al concerto da lui tenuto presso il museo di organi antichi: ricordo di aver sentito fraseggi stupendi e una musicalità travolgente, non come i soliti “musicanti” che suonano tutto metronomicamente e con freddezza. Ho capito che la musica sgorgava dal suo cuore, e per questo lui era un vero musicista! Lo ringrazio un’ultima volta, per l’emozione che mi ha donato attraverso quella che Schopenhauer chiama la più alta delle arti: la musica.
    Matteo Albergante, organista della basilica di Madonna di Campagna in Verbania

    Rispondi
  2. Magister says:
    12 anni fa

    Gentile Michelangelo Lapolla, grazie per questo suo prezioso intervento.

    Rispondi
  3. Michelangelo Lapolla says:
    12 anni fa

    Un grande dolore per chi come me lo ha seguito decine di volte dal vivo, “divorato” i suoi dischi, e avuto la fortuna di conoscerlo personalmente ricavandone la sorpresa di una persona austera ma anche molto gentile e spiritosa.
    A livello musicale i suoi fraseggi e stacchi dei tempi riflettono intuizione e sensibilità che non hanno eguali.
    Da fonte certa ho saputo pochi giorni fa della sua scelta di interrompere con sofferenza ma con grande serenità, insieme alla carriera concertistica, l’assunzione di medicinali: ennesimo esempio di coerenza e signorilità: “con la mia musica me ne vado anch’io”, sembra aver voluto dire. E’ una cosa che mette i brividi a chi come noi tenta invano di fare della musica la sua vita: Leonhardt c’è riuscito fino in fondo!
    Perdiamo un luminoso punto di riferimento e un fulgido esempio di serietà e perseveranza nelle scelte artistiche.
    Lo vedo in cielo al fianco del divino Bach del quale è stato l’interprete più grande, lo accompagno con dolore, affetto, preghiere e riconoscenza!
    Michelangelo Lapolla – Lodi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?