• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lucerne Festival, bilancio e prossime attività

di Corina Kolbe
13 Marzo 2015
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Lucerne Festival Orchestra diretta da Claudio Abbado

Il festival di Lucerna si è appena concluso ma la sua orchestra sotto la bacchetta di Claudio Abbado continua ad esibirsi in una tournée che va da Vienna a Mosca, Amburgo e Ferrara. Nella splendida Sala d’Oro del Musikverein con il solista Maurizio Pollini eseguiranno il concerto per pianoforte e orchestra in Sol Maggiore KV 453 di Wolfgang Amadé Mozart, seguito dalla Prima Sinfonia di Anton Bruckner (16 e 17 settembre)


di Corina Kolbe


È la seconda volta che la prestigiosa formazione suona nella capitale austriaca dove si presentò al pubblico già quattro anni fa, con Pollini e la francese Hélène Grimaud. Per Abbado è un gradito ritorno alla città che già conobbe da giovane studente e dove negli anni Ottanta divenne direttore musicale generale, incarico lasciato poi dopo la sua nomina a direttore principale dei Berliner Philharmoniker. Tuttavia le occasioni per tornare a Vienna non sono mancate. Concludendo la sua ultima tournée alla guida dei Berliner con un applauditissimo concerto al Musikverein nel 2002 ha dimostrato ancora una volta un forte legame con la città che si è mantenuto a tutt’oggi.

Dell’austriaco Bruckner Abbado con la Lucerne Festival Orchestra ha già eseguito la Settima, la Quarta e la Quinta Sinfonia, quest’ultima uscita su dvd lo scorso maggio presso l’etichetta Accentus. Mentre a Lucerna la Prima Sinfonia quest’anno è stata accoppiata al Terzo concerto per pianoforte di Ludwig van Beethoven in Do Minore, suonato da Radu Lupu, durante la tournée Pollini e Maria João Pires si alternano nell’interpretare il concerto mozartiano KV 453. La pianista portoghese sale sul palcoscenico a Mosca (19 settembre) ed Amburgo (21 settembre), mentre Pollini partecipa al concerto benefico a Ferrara il 23 settembre. Tutti gli artisti rinunciano al loro cachet, e gli introiti saranno devoluti interamente alla città per il restauro degli edifici storici danneggiati dal recente sisma. Per Abbado Mozart rimane un punto di riferimento importante. Con la sua Orchestra Mozart di Bologna, dopo numerosi programmi dedicati al compositore, assieme alla Pires ha inciso due concerti per pianoforte (KV 595 e KV 466) che sono appena usciti su cd presso Deutsche Grammophon. A Lucerna invece ha proposto una nuova lettura del Requiem, eseguendo la versione di Franz Beyer eccetto per il Sanctus, completato da Robert Levin.

Con la Mahler Chamber Orchestra che costituisce la base della formazione di Lucerna e con i suoi solisti come la clarinettista Sabine Meyer, il flautista Jacques Zoon e l’oboista Luca Macías Navarro, Abbado ha evocato un’atmosfera ancora più intima e raccolta rispetto a precedenti esecuzioni del Requiem. Grazie alla lunga esperienza dei musicisti con Abbado l’intera orchestra suona in maniera molto agile, seguendo senza sforzi le indicazioni del direttore. Felice anche la scelta dei cantanti: il soprano Anna Prohaska (che a Lucerna ha inoltre cantato brani di Bach e un’opera nuovissima di Giacomo Manzoni, ‘Il rumore del tempo’, nell’ambito della serie ‘Pollini Perspectives’), il contralto Sara Mingardo, il tenore Maximilian Schmitt e il basso René Pape, nonché dei cori radiofonici della Baviera e della Svezia. Rinunciando all’Ottava Sinfonia di Gustav Mahler Abbado ha preferito dirigere il Requiem mozartiano, preceduto dalla musica di scena di Beethoven per la tragedia Egmont di Goethe, con l’attore Bruno Ganz come narratore.

Il festival di Lucerna, quest’estate incentrato sul tema principale della fede, ha di nuovo visto la partecipazione di noti solisti e orchestre, come l’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, diretti da Daniel Barenboim nel Requiem di Verdi, il pianista Pierre-Laurent Aimard con brani di Debussy, Liszt e Messiaen, il soprano Rachel Harnisch con il ‘Marienleben’ di Hindemith,  la SWR Sinfonieorchester Baden-Baden und Freiburg con l’opera incompiuta ‘Moses und Aron’ di Arnold Schoenberg, sotto la bacchetta di Sylvain Cambreling, la Gewandhausorchester di Lipsia guidata da Riccardo Chailly, i Münchner Philharmoniker con Lorin Maazel, la Gustav Mahler Jugendorchester con Daniele Gatti e il giovane direttore Andris Nelsons come ‘artiste étoile’.

Pierre Boulez con Daniel Cohen durante il corso di direzione d’orchestra del festival di Lucerna (foto Priska Ketterer, LUCERNE FESTIVAL)

Come tutti gli anni il festival ha dedicato particolare attenzione anche alla musica contemporanea, presentando opere della ‘composer-in-residence’ Sofia Gubaidulina e dando grande spazio ai giovani musicisti della Lucerne Festival Academy, diretta da Pierre Boulez. Il cartellone è stato ulteriormente arricchito da programmi per un pubblico giovanissimo, discussioni, incontri con artisti e attività musicali in diversi luoghi della città.

© Riproduzione riservata

Tags: Claudio Abbado con la Lucerne Festival OrchestraDaniele GattiHélène GrimaudLucerne FestivalMaria João PiresMaurizio PolliniOrchestra Mozart Bologna
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Martina Franca: un Festival sempre più “Europeo”

Martina Franca: un Festival sempre più “Europeo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    227 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?