• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Francesca Dego interpreta Paganini

di Simeone Pozzini
29 Ottobre 2012
in Interviste
0
Home Interviste
12
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

FRANCESCA DEGO | Nata nel 1989, ha registrato i 24 Capricci di Paganini (Deutsche Grammophon). Foto di Nora Roibert

[/wide]


Tre domande alla giovane e affermata violinista che ha recentemente registrato l’integrale dei Capricci, al suo debutto per l’etichetta Deutsche Grammophon. In un fitto calendario di concerti  suonerà in novembre anche a Mosca e San Pietroburgo


di Simeone Pozzini


P unto di arrivo o di partenza? Paganini è l’autore ingombrante che ogni violinista ama e odia, il compositore inevitabile. «Sapevo anche di avere qualcosa di personale da dire su questo repertorio, di essere convinta della mia interpretazione». Francesca Dego è nata nel 1989, madre americana di San Diego, dove ha passato alcuni anni dell’infanzia, il padre scrittore. È cresciuta nella piccola cittadina di Colico, in provincia di Lecco, prima di trasferirsi a Milano. Oggi fa parlare di sé anche al di fuori degli ambienti della classica, il suo glamour arriva fino alla rivista F, la sua passione per la moda è citata da Famiglia Cristiana, Marzullo la invita in uno dei suoi obliqui notturni. Ma a noi interessa l’aspetto musicale, e la Dego è a tutti gli effetti una interprete di prim’ordine: suono, intonazione, musicalità, tecnica. Esordire nel panorama discografico internazionale con i Capricci rappresenta sicuramente una sfida totale. A proposito di debutti con repertori virtuosistici, e ammesso che il paragone abbia senso, Pollini registrò l’integrale degli Studi di Chopin – che aveva in repertorio fin dall’adolescenza – nel 1960, subito dopo la vittoria del concorso Chopin, ma non autorizzò mai quella registrazione (ora pubblicata da Testament) e il suo debutto discografico avvenne con lo chopiniano Concerto op.11 in mi minore. Accardo, grande sostenitore e uno dei docenti della Dego, aveva in repertorio i Capricci fin dal 1954; ci dicono le date sui cataloghi che solo nel 1977 apparve la sua nota registrazione per DG. Il punto, sia chiaro, non è la stucchevolezza del repertorio, benché i dischi, si sa, nell’epoca della fruizione liquida e del peer to peer non riescano a sostenere i numeri del passato, e quindi risultino più appetibili con le integrali e i grossi titoli. No, non conta solo questo. Non in questi termini. Il percorso della Dego con Paganini ha motivazioni, lei ci racconta, antiche e personali. «Lo studio quasi maniacale necessario anche solo per resistere allo sforzo muscolare mi ha aiutato in passato a maturare, sperimentare e conoscere meglio me stessa».

Per il suo debutto con la DG lei ha scelto i 24 Capricci. Come si affronta, oggi, questo testo?
«L’esecuzione dei Capricci e della musica di Paganini è sempre stata oggetto di controversie e scontri tra diverse scuole violinistiche. Il fatto che Paganini stesso in concerto improvisasse e variasse di volta in volta le proprie esecuzioni è diventata una “scusa” molto sfruttata per eseguire la sua musica senza un minimo di rigore filologico, basandosi solo sulla base virtuosistica per costruire l’interpretazione e dimenticando del tutto le basi storiche e musicali del linguaggio paganiniano. Tutte le edizioni tra Otto e Novecento presentano tali imprecisioni da risultare spesso completamente diverse dall’originale. Col tempo poi questi “errori” sono diventati prassi esecutiva, talmente radicati nella tradizione che staccarsene non risulta sempre facile! La svolta è arrivata con l’approccio innovativo di Salvatore Accardo che ha avuto il coraggio di rivoluzionare il modo di vedere l’opera paganiniana: non più come semplice raccolta di “esercizi ginnici” ma come testamento di un compositore che ha rivoluzionato non solo il violino, ma l’intera concezione strumentale e compositiva del Romanticismo. Accardo ha portato finalmente al pubblico, e nelle sale d’incisione, la fedeltà in ogni dettaglio al volere dell’autore, e la sua edizione dei Capricci è diventata di riferimento per tutti. Bisogna infatti ricordare che prima di essere un compositore-virtuoso Paganini era un compositore italiano negli anni di massima fioritura del belcanto nel nostro paese (Rossini disse che era una fortuna che Paganini non scrivesse opera perché sarebbe risultato il migliore). Nella sua musica il lirismo italiano è portato ai massimi livelli, il violino si fa voce umana in tutte le sue sfumature. Il mio approccio alla raccolta paganiniana par excellence è basata su queste considerazioni: lo studio accurato dello spartito a livello strutturale e non solo strumentale, il legame profondo con il teatro e i suoi personaggi spesso caricaturali ma altrettanto spesso drammatici e profondi, e l’enorme responsabilità di trasmettere la mia visione e le mie idee senza distaccarmi dall’articolazione e dai tempi scritti (praticamente sempre malamente storpiati fino alla “rivoluzione” accardiana). Ho tentato comunque di dare un tocco di freschezza e di gioia di suonare a quella che, secondo me, è una raccolta mastodontica, formata però da tanti gioielli, piccole miniature musicali che esplorano l’intera tecnica violinistica e tutte le forme tradizionali (dal minuetto al rondò, dall’aria al tema con variazioni)».

L’insieme dei Capricci offre spunti timbrici molto interessanti. La ricerca di sonorità verso dove si spinge e si può considerare superata?
«Purtroppo rispetto al passato oggi la tendenza generale all’omologazione si rispecchia anche in campo musicale, e nello specifico a livello di suono. Si ricerca un ideale di pulizia spesso basato su dischi fatti in studio e quindi non sempre realistici. Abbiamo sicuramente perso molto del carattere sonoro che era spesso legato anche alla scuola o al paese di provenienza. Assistendo ad un concorso di violino si ha spesso l’impressione che i Capricci sembrino tutti “uguali”, mentre quando si ascoltano i dischi di Oistrakh, Heifetz, Milstein, Stern, Kreisler, Francescatti, Grumiaux, Perlman e Accardo ci si rende conto che il loro suono è cosí individuale e carico di personalità da risultare immediatamente riconoscibile. Tentando di percorrere una strada più “autentica” ho deciso tra l’altro di incidere i Capricci  in un’acustica naturale, quella splendida dell’Eremo di Ronzano a Bologna, per cercare di nuovo il rapporto diretto con chi ascolta, senza intervenire sul suono in sede di editing e mastering. Sono sicura che l’ambiente asettico di una sala d’incisione avrebbe appiattito la bellezza del suono dello strumento incredibile che ho la fortuna di suonare (il Guarneri del Gesù appartenuto a Ruggiero Ricci, grandissimo interprete paganiniano) e reso vani i miei tentativi di variare e rendere personali i timbri. Effettivamente i Capricci si prestano molto a questo tipo di ricerca, presentando così tanti spunti musicali diversi tra loro (dalla cornamusa del 20 alla richiesta di Paganini stesso di imitare corni e flauti nel 9; dall’Agitato frenetico del 5 all’etereo 6, un tremolo che sembra infinito e che ho sempre trovato estremamente suggestivo soprattutto se eseguito veramente Lento e piano come da indicazione di Paganini; dall’Amoroso 21, un vero e proprio duetto operistico, all’Andante dell’11, che sembrerebbe scritto da Bach!). Una sfida, insomma, quella di caratterizzare ogni capriccio, mantenendo però sempre in mente la grande linea che sembra legare e rendere un unicum la raccolta».

Perché ha scelto di esordire discograficamente con questo repertorio?
«Ho sempre avuto il desiderio segreto di misurarmi con questa impresa enorme. Fin da quando ho cominciato a studiare i miei primi Capricci (a 10-11 anni) ho avuto la sensazione che un giorno li avrei suonati tutti. Mi sembrava in assoluto il più grande banco di prova per un violinista (teoria che non ha fatto che corroborarsi con gli anni). Quando qualche anno fa ho cominciato ad eseguirli tutti in pubblico mi sono accorta che nient’altro mi dava quel senso di sfida estrema con me stessa, a livello fisico e psicologico. Lo studio quasi maniacale necessario anche solo per resistere allo sforzo muscolare mi ha aiutata in passato a maturare, sperimentare e conoscere meglio me stessa. Insomma, da quando ho cominciato a suonare Paganini non ho più smesso e l’ho amato e odiato profondamente. È stato quindi praticamente naturale decidere di accettare l’enorme sfida di inciderli, per di più per Deutsche Grammophon, casa delle storiche incisioni di Accardo e Mintz. Sapevo anche di avere qualcosa di personale da dire su questo repertorio, di essere convinta della mia interpretazione, che in questo momento mi rappresenta come esecutrice. Forse non potevo scegliere nulla di più “pericoloso” come disco di esordio, ma sono convinta che sia la summa del mio percorso. E la soddisfazione di tenere in mano il cd è enorme, perché dentro c’è tutta me stessa».

© Riproduzione riservata

Tags: Francesca DegoNiccolò Paganini
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Tra gli scritti di argomento musicale, l’intervista occupa un posto particolare: è un riflesso diretto del pensiero della persona intervistata,...

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Articolo successivo
La nuova stagione della IUC di Roma

La nuova stagione della IUC di Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?