• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Club dei lettori – Abbonati

di Redazione
26 Gennaio 2015
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nasce il Club dei lettori del Corriere Musicale. Un modo per sentirsi parte di una giovane realtà editoriale, sostenere l’informazione musicale indipendente


NATO NELL’INVERNO DEL 2011, Il Corriere Musicale si è configurato in pochissimo tempo come realtà tra le più seguite del panorama dell’informazione della musica classica sul web. Il web magazine è realizzato attraverso il lavoro volontario dei suoi collaboratori e ideatori. Non riceve finanziamenti pubblici. Creato con passione e tantissime ore di lavoro: impaginazione e correzione dei testi, programmazione e gestione del sito. Non è un semplice blog e il suo motore interno è articolato in una vasta rete di collaboratori: studiosi e docenti qualificati oppure giovani laureati. In ogni caso autori preparati.  Abbiamo pubblicato materiali in esclusiva, tra i quali audioconferenze, interviste video e testuali, recensioni, dizionarietti, live blog. Il Corriere Musicale è soprattutto il luogo della lettura e della riflessione. Il nostro sito è seguito da appassionati e operatori del settore.


[twocol_one]

Club dei lettori

Entrando a far parte del “Club dei lettori” aiuterai la nostra realtà a crescere, sarai tra i fruitori consapevoli del sito, se lo desideri il tuo nome figurerà dell’albo del lettori consapevoli, diventerai socio del Corriere Musicale e potrai anche usufruire di alcuni vantaggi, tra i quali sconti sui prezzi dei biglietti in varie città italiane, sui workshop, incontri, laboratori e concerti da noi organizzati, agevolazioni per non rinunciare alla voglia di musica e cultura musicale nell’epoca della crisi.

 

Come fare

Potrai entrare nei “Club dei lettori” associandoti per l’anno 2014-15 in due passi. 1) Scarica questo modello e invialo compilato in tutte le sue parti all’indirizzo clubdeilettori@ilcorrieremusicale.it, o se preferisci all’indirizzo di posta tradizionale via Meari,6 – 27010 Monticelli Pavese PV. 2) Effettua un bonifico bancario sul conto corrente c/c Credito Artigiano (Rete commerciale del Credito Valtellinese) Codice IBAN IT 67 K 05216 01612 00000 0002239, indicando come causale “Quota associativa” (scegliendo 20, 80, 0 200 euro). L’iscrizione sarà perfezionata con l’invio online della tessera uninominale. Prendi visione dello statuto. Ricordati di indicarci se vuoi che il tuo nome figuri tra i sostenitori. (Resta inteso che con l’invio del bonifico bancario ci consenti ed autorizzi implicitamente al trattamento dei tuo dati personali, in ottemperanza della vigente normativa sulla privacy).

Per qualsiasi informazione la email di riferimento è clubdeilettori@ilcorrieremusicale.it

 

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Il tuo “taglio”

Rodolfo
Hai l’animo del poeta, la velleità dell’arte e lo spirito dannatamente romantico, tanto che per un’opportunità galante sei disposto a tagliare corto con l’articolo di fondo del Castoro. Può anche darsi che non ti passino per le tasche molti Luigi Filippo (leggi, aggiornati in moneta corrente, euro). Il tuo taglio è Rodolfo (La Bohème), e puoi associarti contribuendo con 20 euro. Sosterrai in primis la nostra attività editoriale e avrai anche la possibilità di usufruire delle nostre convenzioni, elencate in questa lettera (non appariranno streghe come nel Macbeth), risparmiando ordunque alcune ghinee o scellini che dir tu voglia. Forse ti farà anche piacere partecipare gratuitamente agli incontri che da gennaio a maggio il Corriere Musicale organizzerà presso La Scala Shop una volta al mese.

Rodrigo
«Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la potessi esprimere», scriveva Voltaire. Beh, forse non è il caso di essere così estremi, anche perché può darsi che tu le nostre idee le condivida eccome. Il punto è, comunque, che sei un generoso, una persona che si batte affinché siano riconosciuti il diritto all’esistenza e la libertà di pensiero. Il tuo taglio è Rodrigo, Marchese di Posa (Don Carlo), e potrai associarti contribuendo con 80 euro. Anche tu sosterrai l’attività editoriale e potrai usufruire delle convenzioni. Avrai quindi tutti i vantaggi di Rodolfo e inoltre il 20% di sconto sulle attività che Il Corriere Musicale sta preparando per il 2013: workshop fotografici legati allo spettacolo e laboratori di critica musicale.

Conte d’Almaviva
«Porterò meco… La borsa piena». Sei munifico perché te lo puoi permettere. E non c’è assolutamente niente di male in questo. Anzi! Però ti piace essere apprezzato anche per le tue qualità più intrinseche, tanto che a volte ti presenti al mondo nelle vesti del virtuoso ma squattrinato Lindoro. Ma con noi continua a mostrarti come Conte d’Almaviva (Il barbiere di Siviglia), e potrai associarti contribuendo con 200 euro. Sosterrai enormemente l’attività editoriale, tue le convenzioni, avrai i vantaggi di Rodrigo e inoltre il 20% di sconto sui concerti che il Corriere Musicale organizzerà nell’autunno del 2013.

Orfeo
Sei l’amante della musica per antonomasia, ma rimani scettico nonostante le indicazioni degli dèi. Vorresti saggiare, toccare con mano e noi, a differenza dell’Olimpo, riteniamo sacrosanto che tu lo voglia e lo possa fare. Senza che ti venga rapita nessuna Euridice. Il tuo taglio è Orfeo (Monteverdi, Gluck, Haydn…): continuerai a leggere il sito gratis, come tutti gli altri, ma siamo fiduciosi che, una volta sperimentata l’esperienza, non sentirai il bisogno di voltarti indietro. E non diventerai una statua di sale. Nel frattempo però non ci sosterrai e non avrai diritto alle convenzioni né agli altri vantaggi riservati ai nostri Soci.

 

[/twocol_one_last]

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
J.S. Bach, Suites for guitar, Attademo

J.S. Bach, Suites for guitar, Attademo

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?