• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

J.S. Bach, Suites for guitar, Attademo

di Lorenzo Galesso
31 Gennaio 2015
in Recensioni CD
2
Home Recensioni CD
18
CONDIVISO
164
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Recensione • Luigi Attademo rigoroso e personale nella interpretazione del ciclo bachiano per liuto. La complessa polifonia è restituita con grande chiarezza, sapiente l’uso del rubato e  lo studio dei dettagli compositivi


di Lorenzo Galesso


Nonostante i chitarristi non possano godere di un repertorio bachiano composto appositamente per le sei corde, le interpretazioni di grandi artisti (primo fra tutti Andrés Segovia, ma anche Narciso Yepes, John Williams, Julian Bream e Manuel Barrueco) hanno legittimato e incentivato l’esecuzione delle trascrizioni per chitarra sola, diventando un banco di prova obbligatorio per chi vuole intraprendere la carriera concertistica. In questo doppio CD Luigi Attademo dà prova di sapere affrontare magistralmente le Suites per liuto (BWV 995,996,997,1006), il Preludio, Fuga e Allegro BWV 998, il Prelude BWV 999, la Fuga BWV 1000 e la famosissima Partita n°2 in re minore BWV 1004.

Lo studio e l’esecuzione di queste pagine presenta notevoli difficoltà, sia tecniche che interpretative; inoltre, il rischio di adeguarsi a un’interpretazione codificata ma non personale è sempre presente. Attademo supera questi ostacoli in maniera brillante e originale, trattando la partitura in modo estremamente rigoroso ma sempre musicale. Si prenda come esempio la Suite BWV 996 che apre il primo cd: nelle danze più lente ed espressive, ovvero l’Allemanda e la Sarabanda, Attademo infonde incredibile espressività, esibendosi in rubati che ritrovano subito il tactus e meravigliose fioriture barocche. Altrettanto lodevole è la capacità di rendere il costrutto polifonico con particolare efficacia, cosa che avviene, per esempio, nella Giga che chiude la Suite: nonostante l’elevato tasso di difficoltà tecnica, le voci vengono trattate con grande purezza e precisione.

Procedendo nell’ascolto, troviamo la Suite 1006, la famosa Partita in Mi maggiore per violino solo, trascritta per liuto o chitarra, e riutilizzata dallo stesso Bach per la cantata Wir danken dir Gott, wir danken dir BWV 29, e la Partita n.2 in Re minore BWV 1004, entrambe eseguite magistralmente. Nel secondo CD troviamo le restanti Suites (BWV 995, BWV 997), il Preludio Fuga e Allegro (BWV 998), il Preludio BWV 999 e la Fuga BWV 1000; riguardo le scelte interpretative si segnala la Sarabanda della Suite BWV 995, decisamente troppo lenta e quindi di difficile comprensione per chi ascolta il brano per la prima volta.

A parte questa piccola sbavatura è evidente che Attademo abbia ponderato a lungo su come realizzare questa titanica registrazione, tenendo conto dell’enorme distanza che divide il nostro punto di vista recettivo da quelle coevo a questa splendida e raffinatissima arte. Per colmare questo insanibile divario, Attademo ha considerato vari aspetti fra cui l’idea di musica che avrebbe potuto esserci all’epoca, le indicazioni riguardanti la prassi esecutiva contenute in fonti secondarie e, cosa estremamente importante, l’analisi delle peculiarità inerenti la scrittura bachiana, facendo risuonare l’essenza di questa musica in tutta la sua pienezza. L’attenzione posta alla disamina di questi elementi fa da contrappunto al gusto personale dell’esecutore, rendendo quest’opera degna di essere accostata ai capolavori dei grandi maestri di oggi e di ieri.


J.S. Bach, Suites for guitar |Luigi Attademo | Brilliant Classic


Tags: Johann Sebastian BachLuigi Attademo
Share7Tweet5
Lorenzo Galesso

Lorenzo Galesso

Chitarrista e musicologo, ha frequentato il biennio di chitarra presso il conservatorio di Bolzano, discutendo una tesi su Antonio José. Si é laureato presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi riguardante il compositore Ferdinand Rebay, di cui ha curato l'inventario del monastero di Heiligenkreuz. Ha svolto attività di critico musicale presso il sito web Eyeonmusica, recensendo concerti e registrazioni di musica non - eurocolta

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Il Massimo di Palermo commissariato

Il Massimo di Palermo commissariato

Commenti 2

  1. Lorenzo Galesso says:
    10 anni fa

    Egregio Maestro,
    la ringrazio per aver letto e commentato la mia recensione, cosa che avviene, purtroppo, molto raramente. Vorrei precisare che per mancanza di spazio non ho trattato tutte le peculiarità e finezze della sua registrazione, di cui mi sembra aver espresso un parere entusiasta. La musica e la critica che si fa su di essa sono sostanzialmente interpretazione e quindi va da sé il fatto che si possano avere idee diverse su come possa suonare la Sarabanda Bwv995, tutte ugualmente valide. Grazie e a presto!

    LG

    Rispondi
  2. Luigi Attademo says:
    10 anni fa

    Capisco he scrivere un commento a un commento (che è la recensione) su un mio disco è cosa non ortodossa. Ma tra il rispetto dell’etichetta e discutere sull’interpretazione bachiana – perché la musica deve servire anche a questo, a riflettere, a cambiare idea, a ritornare sulle proprie convinzioni ecc. – preferisco questa seconda ipotesi… Dunque, innazi tutto ringrazio per aver colto e detto che dietro questo lavoro c’è una lunga riflessione. Mi interessava dire qualcosa sulla Sarabanda della Suite BWV995, che ho riascoltato dopo il commento del recensore. Effettivamente, la considerazione è giusta: si tratta di uan scrittura pensata per uno strumento ad arco e certo il liuto ( o la chitarra ) non può permettersi in linea di principio i tempi dei violoncellisti (in alcuni casi, ho risentito recenti registrazioni, che vanno ben oltre i quattro minuti). D’altro canto c’è un’idea di forma e di fraseggio che necessita della scansione in tre della sarabanda e dell’accentuazione che Bach ha creato pur nell’essenzialità della linea. Insomma, si è stretti tra due fuochi, e alla fine bisogna fare una scelta che fa perdere qualcosa e – si spera – fa guadagnare qualcos’altro. Saluti
    L.A.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?