• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’Arena non cambia, a sorpresa resta Girondini

di Cesare Galla
22 Marzo 2015
in ATTUALITÀ
0
Home ATTUALITÀ
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Cesare Galla


CONTRORDINE COMPAGNI. Ovvero, nella “shakespeariana” Verona: tanto rumore per nulla. Dopo due mesi vissuti pericolosamente, il gioco dell’oca della sovrintendenza torna alla casella iniziale e si chiude con una nulla di fatto. E con un tutto come prima. Il nuovo sovrintendente della Fondazione Arena sarà lo stesso degli ultimi otto anni, Francesco Girondini. Il quale, dunque, succede a se stesso.

Inutile la giostra montata nei mesi di gennaio e febbraio, con l’invito a tutti gli interessati alla poltronissima areniana a farsi avanti e autocandidarsi. Inutile (forse immaginaria?) la valutazione dei quasi quaranta curricula giunti in Fondazione, l’individuazione dei top five, i colloqui del sindaco-presidente Flavio Tosi. Sfuma l’ipotesi Enrico Ghinato, l’uomo di Gardaland, a lungo dato per sicuro successore di Girondini. Sfuma anche l’idea di affiancare a Ghinato Stefano Pace, già direttore tecnico al Covent Garden di Londra, molto gradito al ministro dei Beni Culturali Franceschini, in un complicato (istituzionalmente) e improbabile ménage à deux. In realtà, evidentemente il gioco dei veti incrociati e delle perplessità “pesanti” dentro a un Consiglio di Indirizzo che solo negli ultimi giorni ha visto completarsi il suo organico, ha sparigliato ogni progetto e consigliato a Tosi il reset.

Così, mentre Pace si è felicemente accasato al Verdi di Trieste, Girondini ha risposto presente al suo grande sostenitore e mentore Tosi. Aveva continuato a dire che non ne voleva più sapere, che il logoramento era troppo. Forse pensava a una diversa collocazione nell’ambito della Regione, con le elezioni fissate a primavera. Ma nelle ultime settimane era parso sempre più chiaro che essere dalla parte di Tosi, nella lunga faida politico-elettorale all’interno della Lega, dava sempre meno sicurezze. E ora non ne dà più nessuna, visto che Tosi è stato pesantemente sconfitto da Matteo Salvini e dal governatore uscente del Veneto, Luca Zaia, ed è stato di fatto “commissariato”

Anche per questo, a Girondini il sacrificio dev’essere apparso meno indigesto. Ma certo, la partita in Fondazione Arena è sempre più problematica. Oltre il pareggio “tecnico” di bilancio, i conti parlano di un debito pregresso che viaggia ormai sui 30 milioni di euro, come Tosi ha confermato anche alle organizzazioni sindacali. E mentre la quota-parte di FUS si assottiglia sempre più, il fund raising segna il passo e cresce la preoccupazione per la solidità di un festival che costituisce pur sempre una delle principali “aziende” veronesi, con il suo indotto da svariate centinaia di milioni.

Girondini aveva ereditato al suo arrivo un passivo molto meno rilevante, poi le cose sono precipitate e ora la cosmesi nei bilanci non è più sufficiente a mascherare una fragilità endemica, resa più inquietante dal calo del pubblico (accentuato anche dalle bizze del tempo, che la scorsa estate è stato particolarmente inclemente) e da difficoltà tecnico-operative che impediscono di uscire dalla condizione di emergenza permanente. Il tutto mentre le scelte artistiche (altamente probabile a questo punto anche la conferma di Paolo Gavazzeni come direttore artistico) non permettono ancora di realizzare quel cambio di direzione, quel rinnovamento radicale che potrebbe segnare la svolta in grado di scacciare l’ombra del commissariamento.

Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

«Mi lagnerò tacenDO!!!»

«Mi lagnerò tacenDO!!!»

di Mariateresa Storino
26 Febbraio 2023
0

Il 2023 sarà ancora l’anno di un ‘non compleanno’ per Gioachino Rossini. Come da tradizione, la città di Pesaro rende...

Le note bombardate dell’Ucraina

Le note bombardate dell’Ucraina

di Redazione
27 Febbraio 2022
0

di Luigi Gaggero* Durante le ultime settimane ho lavorato alla preparazione di progetti che avrebbero dovuto avere luogo a marzo...

XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale

XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale

di Santi Calabrò
4 Dicembre 2020
0

Mentre la pandemia incide fortemente sulla musica dal vivo, protraendo le chiusure di teatri e sale da concerti, l’editoria e...

A Milano due notevoli appuntamenti per (cercare di) dimenticare quattro mesi di buio

A Milano due notevoli appuntamenti per (cercare di) dimenticare quattro mesi di buio

di Luca Chierici
3 Luglio 2020
0

Non solamente la Scala guarda con preoccupazione al proprio futuro, con i probabili seicento posti garantiti da settembre, sempre che...

TauberPhilharmonie, nuovo teatro nel Baden-Württemberg

TauberPhilharmonie, nuovo teatro nel Baden-Württemberg

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2019
0

Il castello di Weikersheim è una delle tappe della Romantische Strasse, e una delle mete turistiche del Baden-Württemberg. Costruito nel...

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Articolo successivo
Gli orizzonti di Christoph Eschenbach

Gli orizzonti di Christoph Eschenbach

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?