• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lang Lang: il pianista “punk” con lo spirito di un origami.

di Simeone Pozzini
19 Maggio 2011
in Mignon, pianisti
0
Home Mignon
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è l’immagine, la trasgressione, l’essere eccentrico, il look un po’ punk. Il personaggio insomma. Può suonare un Ipad e duettare con il famoso jazzista Herbie Hancock (alla Scala il 23 maggio). Ma c’è anche la sostanza. E questo è indiscutibile. E solo una cosa gli viene meglio, almeno in Italia, dell’essere un pianista: dividere. Dividere il pubblico e gli addetti ai lavori. Perchè Lang Lang appartiene a quella categoria di musicisti che non crea mezze misure intorno a sè. Forse ancor più di Glenn Gould, che faceva venire l’orticaria con Mozart e le sue infinite fissazioni, il suo abbigliamento invernale nei mesi estivi, ma alla fine metteva d’accordo (quasi) tutti con Bach. Lang Lang è un musicista libero da schemi, non deve presentare il conto a nessuno, nemmeno alla Stenway che gli ha dedicato una linea di pianoforti, non deve appartenere a questa o quella categoria, e in Italia lo possono “capire” soprattutto i giovani. E’ l’emblema della bravura e della spregiudicatezza. Di chi sa ascoltare Beethoven ma “anche l’hip hop”, come ha detto ieri in un incontro alla Scala Shop, co-organizzato con la Sony. Eccolo quindi, classe 1982, rispondere alle domande del pubblico (non di giovanissimi però; ne incontrerà una delegazione oggi pomeriggio nel ridotto dei palchi del teatro milanese). L’incontro è stato condotto da Corrado Beldì di Rolling Stone e Mario Marcarini della Sony per presentare il suo disco “Live in Vienna”. Lang ha parlato dei suoi gusti (pianisti che ascolti? “Horowitz, Michelangeli, Rubinstein”; altra musica oltre alla classica? “Jazz, hip hop”), della possibilità di portare la musica classica all’aperto, della Fondazione che porta il suo nome.

Tags: Glenn GouldHerbie HancockLang LangLive in Vienna
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Daniil Trifonov ha un tocco angelico e demoniaco. Parola di Martha Argerich

Daniil Trifonov ha un tocco angelico e demoniaco. Parola di Martha Argerich

di Simeone Pozzini
12 Agosto 2011
1

Il numero di Agosto 2011 della rivista giapponese Chopin Magazine dedica la foto di copertina al vincitore della XIVa edizione...

L’israeliano Ammiel Bushakevitz interpreta Schubert e Chopin

L’israeliano Ammiel Bushakevitz interpreta Schubert e Chopin

di Redazione
23 Luglio 2011
0

Schubert e Chopin nell'interpretazione del giovane pianista di origine israeliana Ammiel Bushakevitz: domani venerdì 22 luglio nel Chiostro di Sant'Oliva...

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

di Simeone Pozzini
13 Febbraio 2012
0

Friedrich Burgmüller (1806-1874) è stato un compositore tedesco dedito soprattutto alla composizione di studi pianistici e pagine d'album dal carattere...

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

di Simeone Pozzini
20 Giugno 2011
0

Quale magnifico periodo sia stato il XVIII secolo per il repertorio clavicembalistico italiano lo testimoniano le pagine musicali di compositori...

La collezione degli autografi di Roger Gross

La collezione degli autografi di Roger Gross

di Simeone Pozzini
12 Maggio 2012
0

L'annuncio mortuario di Brahms? L'autografo di Ravel? Una lettera di Verdi o di Rossini? Si, ci sono. E naturalmente è...

Ianus Piano Duo

Ianus Piano Duo

di Orietta Caianiello
19 Marzo 2015
0

Continuano i contributi sul pianista Antonio Sardi de Letto. Orietta Caianiello formava con de Letto un duo pianistico molto impegnato nella...

Articolo successivo
Ciro Longobardi registra tutto il Fedele pianistico

Ciro Longobardi registra tutto il Fedele pianistico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Alberto Colla: «Sono convinto che i nostri siano tempi di sintesi»

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?