• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Saverio Mercadante, pensiero sinfonico

di Redazione
1 Luglio 2011
in Partiture
0
Home Partiture
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saverio Mercadante

Esce in edizione critica un successo strumentale dell’operista giovane

Prosegue la pubblicazione in edizione critica dei concerti per flauto di Saverio Mercadante, di cui ora è disponibile anche il Concerto in Re maggiore per flauto e orchestra a cura di Mariateresa Dellaborra che ci introduce alla scoperta dell’opera: «Probabilmente nel 1819, verso la fine del cursus studiorum presso il Reale Collegio di musica di Napoli, Saverio Mercadante ebbe l’onore di vedersi pubblicare una propria composizione: il “Sesto Concerto di flauto con accompagnamento di 2 violini, viola, oboe, corni e basso”. Lo stampatore napoletano Girard, sicuro del successo, si fece carico dell’edizione e la pagina contribuì senza dubbio a consolidare la fama internazionale dell’emergente compositore oltre che a fornire un significativo contributo all’esiguo repertorio strumentale coevo.

Rispetto ai precedenti concerti, il sesto, in Re maggiore, offre per lo meno due importanti elementi di distinzione: il solista non affronta passi di virtuosismo acrobatico, pur impegnato in una scrittura solistica molto ardua; l’orchestrazione è più originale e complessa. Gli strumenti sono infatti impiegati in modo molto vario mediante, ad esempio, una puntuale suddivisione tra la sezione grave e acuta degli archi, un differente ruolo assegnato ai violoncelli e ai contrabbassi e brevi passaggi solistici affidati ai fiati. Il brano si compone dei consueti tre movimenti (Allegro maestoso – Andante alla siciliana. Largo – Polacca. Allegro brillante), il più complesso dei quali è indubitabilmente il primo sia per l’articolata elaborazione, sia per il trattamento dei timbri, sia per la struttura formale che riproduce lo schema della forma-sonata, sia infine per l’impegno virtuosistico.

Il secondo si staglia per la delicata bellezza e la grazia dell’invenzione tematica; il terzo sviluppa con felicità inventiva la Polacca, la forma più amata da Mercadante a conclusione dei suoi pezzi orchestrali. Oltre che dall’ottocentesca copia a stampa, il concerto è tramandato in due esemplari manoscritti conservati nella biblioteca del Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli: uno autografo e l’altro datato 1834, testimonianza di una prolungata circuitazione e di un costante apprezzamento della composizione. Secondo i criteri adottati all’interno dell’edizione critica integrale delle composizioni per flauto e orchestra di Mercadante, di cui il Sesto Concerto in Re maggiore rappresenta il quarto volume, nell’introduzione e nell’apparato critico si ripercorre la genesi dell’opera, si indaga sul suo significato nel contesto della produzione dell’autore, si dà conto di tutti gli elementi utili per una sua corretta esecuzione, fornendone infine una lezione attendibile».

 

Courtesy Edizioni Suvini Zerboni

 

Tags: flautoMercadante Saverio
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Sor e Giuliani, “Studi scelti”, nuove revisioni

Sor e Giuliani, “Studi scelti”, nuove revisioni

di Luigi Attademo
17 Gennaio 2012
0

Le Edizioni Curci pubblicano due volumi dedicati a Fernando Sor e Mauro Giuliani con una nuova revisione di Giovanni Podera...

Articolo successivo
Romeo e Giulietta, Teatro alla Scala, dirige (e debutta) Yannick Nézet-Séguin

Romeo e Giulietta, Teatro alla Scala, dirige (e debutta) Yannick Nézet-Séguin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?