[wide]

[/wide]
a cura di Patrizia Luppi (ha collaborato Laura Bigi)
1
Gli americani hanno preso molto seriamente l’anniversario wagneriano del prossimo 2013. Già ora il MET (Metropolitan Opera) di New York ha deciso di programmare tre cicli completi del Ring des Nibelungen: dal 6 aprile al 12 maggio i fanatici wagneriani possono affollare il teatro americano più celebre per godersi questa complessa e tecnologica produzione di Robert Lepage (del 2011). Se fate parte dei wagneristi estremisti di cui sopra, documentatevi sul New York Times
2
Se però avete le idee un po’ confuse sulle complesse relazioni familiari e interpersonali del Ring, ci pensa il Los Angeles Times con il suo albero genealogico interattivo
3
Sempre dagli Stati Uniti, sempre dal New York Times, un video molto interessante intitolato Demystifying conducting con manichino virtuale che riproduce la gestualità del direttore d’orchestra. Alan Gilbert spiega e discute il suo ruolo sulle note dell’Histoire du soldat di Stravinskij
4
Finalmente, dopo quattro anni di assenza dalle scene concertistiche, il violinista Maxim Vengerov è tornato a suonare in pubblico; lui stesso parla di questo attesissimo ritorno e suona il suo Stradivari “Kreutzer” del 1727 in un’intervista online sul sito della britannica BBC
5
Gruppi che si formano e si riformano attorno a un progetto e alla figura di un direttore; da Les Arts Florissants con William Christie ai Talens Lyriques con Christophe Rousset ai numerosi ensemble barocchi, contemporanei, vocali, strumentali, il parigino Figaro indaga sulla loro situazione e sulle loro possibilità
6
Dal mensile francese Classica, un’intervista esclusiva ad Alfred Brendel, pianista, saggista, scrittore dalle cui parole c’è sempre molto da imparare
7
Il 22 aprile 1912 nasceva Kathleen Ferrier, incomparabile contralto inglese che purtroppo scomparve prematuramente nel 1953. In occasione del centenario della nascita, la EMI ha raccolto le sue incisioni in 3 cd. Un ritratto della cantante e due stralci audio di sue mirabili interpretazioni sul londinese Guardian
© Riproduzione Riservata