• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
in Il pizzico
0
Home Il pizzico
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Filippo Filippi è stato a partire dagli anni '60 dell'Ottocento il più famoso e influente critico musicale italiano

IL PIZZICO

di Luca Pavanel


L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico. La forza del critico, acuto e preparato, davanti all’opera da “pesare”, di fronte all’uomo che l’ha vergata. Proteso verso l’oggettività. L’imparzialità del critico, influenzato solo da se stesso, attento a non farsi condizionare da tizio, caio e sempronio.

Quante qualità servono, in effetti, per poter occuparsi di critica. Certo, non si tratta del medico-chirurgo, perciò nessuno sotto i ferri rischia la vita; nemmeno di pm o giudici che, leggi alla mano, devono portare il peso di far giudicare o giudicare persone messe sotto accusa; e neppure missionari alle prese con infanzia maltrattata, epidemie, guerre e carestie. Ma lo stesso il mestiere del critico, su un altro piano, è di responsabilità: dare voti, valutare, certificare la cultura, può essere un gioco, nel senso che diverte, ma non da ragazzi. Qualche rischio infatti c’è.

In giro fra quelli che calcano i palcoscenici, ci sono sempre più protagonisti che se la prendono un po’ troppo, dimenticandosi che quando si è in scena, si devono mettere in preventivo non solo gli onori. Sì, è vero: il diritto di critica continua a esistere – ed è vietato scrivere sciocchezze – ma il caso che suona un po’ come “punirne uno per educarne cento” non è più una rarità. Tipo che se qualcuno sostiene che un’orchestra ha suonato così così, che un pianista non ce la fa a entrare nell’Olimpo, che un soprano è più forma che sostanza, apriti cielo: non per forza querele – che son capitate e capitano con esiti a volte da paura – ma qualche piccola ritorsioncina, quella sì, non manca. Dal teatro magari chiamano, l’artista è sopra le righe, l’agent press che dice “ce l’hai su con noi” e via così… Insomma, l’operetta continua.

Detto questo, c’è un’altra questione non meno importante: la nobile e difficile arte della critica pare che sia sempre meno praticata, almeno dai/sui media a larga diffusione. Un problema nel problema, e sembra proprio che alla fin della fiera non interessi granché, tra quanti decidono. Molto, lemme lemme, già da tempo si è spostato nelle retrovie della cosiddetta “nicchia” delle riviste specializzate, delle trasmissioni ad hoc, sui libri per appassionati. Sui giornali, solo in alto a sinistra, à côté, di “spalla”, di piede, sotto, sopra, poco nel mezzo, giusto se sono luoghi come la Scala, allora più spazio merita, il giorno della Prima. Tanti gli articoli di presentazioni, recensioni con taglio appena divulgativo, interviste, ma le recensioni… Merce difficile da reperire. E dire che in giro ci son fior di esperti, a guardar i profili vengono le vertigini, pronti a dispiegare una cultura che hanno coltivato come monaci certosini per anni e che poi magari non viene non valorizzata, di meno, neanche presa in considerazione.

Contribuisce pure la deregulation per cui “il pezzo” viene trattato alla stregua degli oroscopi gossip, da ridere, scritti dal primo che capita; non importa se l’esperto per un giorno non distingue il suono del pianoforte da quello del clavicembalo (nel senso che di quest’ultimo non conosce l’esistenza), non importa se nella vita ha fatto tutt’altro e che per caso si trova a occuparsi di concerti. Da non confondere il Diavolo con l’acqua santa, senza dare pagelle, solo qualche testimonianza raccolta qua e là, tra addetti ai lavori obiettivi, non obiettivi, soddisfatti, biliosi e rancorosi. L’umanità è varia.

Tanto per dire che per la popolazione italica si invocano chissà quali cure musicali, per aumentarne competenza e sensibilità (vedi la polemica sui tanto odiati flautini propinati da decenni agli alunni), poi ti sposti più in là, dove la cultura è materia di informazione e divulgazione, e trovi di tutto che convive con tutti: competenza a mille da una parte, ignoranza e indifferenza dall’altra, e nel mezzo tira aria da far west.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet3
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

C’era una volta la carriera….

C’era una volta la carriera….

di Luca Pavanel
25 Marzo 2012
1

IL PIZZICO di Luca Pavanel Diventare qualcuno. O più semplicemente sentirsi al proprio posto: non sono cose da ridere. Se...

Articolo successivo
Link della settimana

Link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?