• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 30 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
in Il pizzico
0
Home Il pizzico
10
CONDIVISO
91
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


IL PIZZICO

di Luca Pavanel


Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera di Antonin Dvořák che recentemente ha tanto indignato il popolo inglese della Royal Opera House di Londra, nella versione registica di Jossi Weiler e Sergio Morabito. L’accusa degli spettatori e dei critici con pipe, bombette e bastoni, il giorno dopo amplificata dagli articoli apparsi sui giornali di mezzo mondo, è di quelle che possono traumatizzare l’uomo del Ventunesimo secolo: “Rappresentazione troppo sexy, troppo volgare!”. Che “scandalo”, sembravano lamentarsi un po’ tutti, “un’amara scoperta”, “mai più una Prima così”. A dirla tutta l’esecuzione musicale è stata giudicata di buon livello, ma per il resto… il mondo della lirica si è sentito per tre secondi contrito oltraggiato, colpito a morte (dalla pruderie?). Ma non è tutto.

Sulla genesi della vicenda infatti, c’è qualcosa da aggiungere. Lo si capisce al volo dalle ultime righe di gran parte dei resoconti sulla serata: la pièce finita nel mirino, spiegano i media, nel 2008 aveva già fatto bella mostra (e parlare) di sé al festival di Salisburgo, dunque luogo del suo vero debutto. Come era andata? A quanto pare come l’altra sera nella capitale anglossassone: fischi, buuuu, gente che al passo del leopardo lasciava la poltrona ruggendo un sonoro: “Che vergogna!!!”. Dopo la figuraccia, minimo il tutto avrebbe potuto o finire in soffitta oppure sì, restare in giro, ma certo non aspirare all’Olimpo dei teatri planetari, come l’Opera House appunto. E invece…

Ecco rispuntare la stessa ambientazione lirica. Una storia tratta dalla favola di Hans Christian Andersen (adottata anche da Disney per il film La Sirenetta): uno spirito d’acqua si innamora di un principe…  Fiabesco. Ma sul palcoscenico britannico in questione invece, mise trasparenti, sangue e, per citare il titolo di una canzone firmata dagli Squallor (l’italico gruppo di rock demenziale degli anni Settanta, ndr): “Sesso e carnazza”. Notoriamente tutte cose che non interessano il pubblico; tanto che la notte all’opera ha registrato il sold out, gli astanti non hanno fatto altro che parlare dello show, l’evento chissà perché è finito sulla carta stampata globale e qui, se ne discute ancora, perché sulla nudità ostentata e quel che ne consegue si sa, l’inchiostro versato per lo scavo non è mai abbastanza. E per non farsi mancare niente, lo spettacolo va in scena ancora. Morale: proprio in fondo in fondo la “volgarità” – almeno qualche volta (mamma mia, che dio perdoni) non dispiace, nel privato più che nel pubblico, o chissà, forse il contrario. Posto, ovviamente, che la parola ha un valore soggettivo, quando non c’è un evidente parere generale, qualcuno dice che siamo circondati dalla volgarità, che dunque fa parte della vita. O no?

Perciò quale scandalo è mettere in scena uno dei tanti riflessi della realtà, che coi suoi sinonimi alla fine ha mille nomi: oscenità, pacchianeria, rozzezza, trivialità, villania… In qualunque modo la si chiami, l’altra sera ha fatto breccia. Per carità, giusto criticare, fa parte del gioco, ma non censurare. Che sarebbe assai peggio di qualsiasi insulto. E poi diciamola tutta: il Moloch del mercato – che vuol dire pubblico, incassi e pubblicità – non disdegna affatto questo genere di corto circuiti, anzi. E non c’è bisogno di Cassandra per sapere come andrà a finire: ri-troviamoci qui tra quattro anni, quando magari proprio a marzo saranno state riaccese per l’ennesima volta quelle “luci rosse“. Allora quel che diceva quel diavolo di Oscar Wilde, che ben si sposa con la Rusalka, sembrerà, roba da tavole della legge: “Bene o male, purché se ne parli…”.

© Riproduzione riservata

Tags: Royal Opera HouseRusalka
Share4Tweet3
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

C’era una volta la carriera….

C’era una volta la carriera….

di Luca Pavanel
25 Marzo 2012
1

IL PIZZICO di Luca Pavanel Diventare qualcuno. O più semplicemente sentirsi al proprio posto: non sono cose da ridere. Se...

Articolo successivo
Anna Bolena al Maggio Musicale Fiorentino

Anna Bolena al Maggio Musicale Fiorentino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?