• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
in Il pizzico
0
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


IL PIZZICO

di Luca Pavanel


C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di gestire il rapporto uditivo con il mondo. In parole povere, gli ascolti. Una domanda dal sapore filosofico o che pare nascere dalle considerazioni dell’etnologo francese Mark Augé, che con il suo nuovo tomo titolato Futuro sta inondando gli scaffali delle librerie. Così, su due piedi, su una questione così enorme – il nostro avvenire – visti i tempi e per non buscarsi un attacco d’ansia – meglio far parlare gente come lui. Al massimo ci si può inoltrare, sull’aspetto aurale della faccenda: dunque alcune questioni legate alla modernità, ai media e al loro utilizzo.
L’ascolto della musica sui motori di ricerca online non è un abitudine consolidata, di più, un’usanza di massa che più di massa non si può. Quel che arriva ai timpani è tutto da vedere; sul cosa ognuno per sé, il punto è il come.

Non sono pochi quelli che si possono definire I mordi e fuggi: trattasi del popolo di chi assaggia e cambia subito canale; fa partire il file, l’aria operistica, il pezzo progressive o jazz, o la famosa sinfonia, solo per qualche minuto – meno della durata prevista – e magari in maniera compulsiva, gira a caccia di altro. Ma dopo aver sentito qua, aver sentito là, su e giù, che cosa è rimasto? Come leggere due pagine di un libro per poi passare a un altro, magari gironzolando su Facebook. Senza contare le immagini ballerine davanti agli occhi, un motivo in più di distrazione: si sa, le musiche web fanno il paio con i video. Quale fatica…

Che caos invece dalle parti dei Radiofracassoni. A chi non è mai capitato di imbattersi in un esemplare di molestatore dell’etere, nella forma più plateale: colui che passeggia con compatto radiolone-lettore(cd)-mangiacassette di una volta pure sui mezzi, ai giardini pubblici o per strada, con l’idea di essere solo e bello nel mondo. Spesso giovani e assai incuranti del prossimo loro – più inclini alla musica di consumo brutale che a quella d’arte – si spostano “accessoriati” per farsi notare. L’ascolto pare del tutto secondario; passano come sassi nello spazio denso della metropoli, lasciando una scia di “tututun-tututun-tututun”. In sintesi: un non impegno girovago senza meta, una fonte non sense per il pubblico, solo un’affermazione di se stessi, della serie “fate largo!”, in tutta la sua alienazione che mette del suo per alienare.

Terza categoria, quella dei Sottofondisti, traduzione:  radio, cd, vinile, Pc music, purché la musica sia la più bassa possibile, appena percettibile. E allora le voci liriche sono echi, i ritmi prendono il significato di una batteria che ritma le acrobazie sul calcinculo e il virtuoso di turno potrebbe essere quello di un semplice piano bar. Tutto diventa/è secondario; anche la migliore composizione del mondo viene retrocessa a musichetta-sfondo di qualsiasi altra azione che non sia quella di ascoltare con la vera intenzione di farlo. Il rimedio?

Naturalmente a questi mali c’è, tanto antico quanto efficace. Quello di recuperare dalla cantina uno degli oggetti preferiti del nonno: la poltrona. Essa può diventare il trampolino di lancio per ritornare a uno stile di ascolto che non passa mai di moda.  Ma anche il divano andrà benissimo. Istruzioni per il come, magari una sera tranquilli a casa: mettere nel riproduttore la musica prescelta, sedersi sul morbido cuscino, approfittare dei pochi secondi che precedono l’inizio per sorseggiare un bicchierino di Bourbon, chiudere gli occhi. Il viaggio inizia: signori velocisti del suono, vedrete che differenza!

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

C’era una volta la carriera….

C’era una volta la carriera….

di Luca Pavanel
25 Marzo 2012
1

IL PIZZICO di Luca Pavanel Diventare qualcuno. O più semplicemente sentirsi al proprio posto: non sono cose da ridere. Se...

Articolo successivo
Ritratti e Paesaggi, Sentieri Selvaggi

Ritratti e Paesaggi, Sentieri Selvaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?