• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
in Il pizzico
0
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


IL PIZZICO

di Luca Pavanel


L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o il tronco o qualcosa d’altro, se no sai che corse a suon di cazzotti, c’è da giurarci…Welcome nel mondo dei miracoli delle sette notte, per dire che da qualche tempo – anzi parecchio – non c’è settimana in cui non spunti una rivelazione sui benefici che i suoni organizzati porterebbero anche all’essere umano. Firmato i soliti rispettabili scienziati, grazie a nuovissimi studi, per via di osservazioni all’ultimo grido. A volte paiono esagerazioni, però fa piacere sapere di maneggiare materiale così prezioso, neanche fosse la kriptonite di Superman o a seconda dei casi la pozione del mago Merlino oppure gli spinaci di Popeye. Degli animali si sapeva già. Se la musica non ha dato loro la parola è solo per caso, Sarà questione di tempo. Le mucche, con le sinfonie 24 ore su 24, fanno più latte; le galline a suon di madrigali si sentono Napoleone e le pecore con l’orecchio assoluto danno lana multicolor. Fantasie, of course. Le notizie però a volte sono così.

Insomma, questa Benedetta (la musica), intorno/per cui un’umanità intera sogna, lavora, si danna e si allieta è una specie di elisir a tutto tondo. Poi non importa se arrivano le smentite, tipo “ah no, c’eravamo sbagliati, in realtà è come l’acqua fresca, pardon…”; tanto la fama ha già fatto il giro del mondo. E chi la schioda più… Un vecchio proverbio dice: “Fatti la nomina e vai a dormire”. La puntura di oggi, certamente non è per svilire la “signora delle signore”, ma solo per dire che alcuni scoop vanno presi con le pinze. Per carità però, quando dietro ci sono studi con la S maiuscola di equipe note e riconosciute, allora è tutto un altro paio di maniche. Ma quando si legge che in Inghilterra un giovane super manzo allevato a mangimi & Mozart è scappato dal camion che lo stava portando al macello, è entrato in un recito e ha ingravidato un intero gregge di ovini (pare una ventina di capi, magari allevati a suon di arie pastorali) beh insomma… Povero intrepido bue “padre” venti volte almeno: per le sue prodezze lo hanno graziato. E ora, chez Amadeus, è leggenda. Ma non tutto va, deve andare così ovviamente.

L’uomo è l’uomo, e non ci si può accontentare della sensazione del momento, di favolette. Le cose serie, per esempio, si trovano nella musicoterapia, con percorsi collaudati, proposti da professionisti preparati, con pazienti che effettivamente migliorano. Dunque andiamoci piano col beverone-magico-sonoro che viene spacciato qui o là, ogni tanto. Perché va a finire che a furia di fare a gara a chi la spara più grossa, la gente diventerà indifferente, perché non saprà più che cosa credere.

Dunque meglio restare con i piedi per terra con teorie, anche dimostrate, alla portata della realtà. Per dirne una, sostenere che la musica aiuta, armonizza lo sviluppo dei bambini è cosa che ha fondamento e dimostrazione e, se si vuole, pure giusta. Perché – al di là delle valutazioni scientifiche – promuove in generale la causa e in particolare è un qualcosa che male che vada resta attacca alla vita per tutta la vita. A livello individuale, magari la musica non diventerà né questo né quello, non trasporterà verso carriere sfavillanti oppure non aprirà orizzonti culturali così vasti da perdersi dentro. Ma una cosa la fa/è/può essere: straordinaria, amico o amante, anche per chi è solo o soffre di solitudine. Vuoi mettere una sera d’inverno davanti a un camino di una bella casa o all’aperto davanti al fuoco se c’è stata sventura; una bottiglia, una chitarra (o un flauto o una fisarmonica), chi suona, la musica: in tre, anzi in quattro si è già un’allegra compagnia…

© Riproduzione Riservata

Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

C’era una volta la carriera….

C’era una volta la carriera….

di Luca Pavanel
25 Marzo 2012
1

IL PIZZICO di Luca Pavanel Diventare qualcuno. O più semplicemente sentirsi al proprio posto: non sono cose da ridere. Se...

Articolo successivo
Piero Bellugi, gonfalone d’argento della Regione Toscana

Piero Bellugi, gonfalone d'argento della Regione Toscana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

18 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

3 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

5 giorni fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    414 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?