• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Carlo Felice, presentata la stagione 2013-14

di Ilaria Badino
21 Settembre 2013
in Senza categoria
0
Home Senza categoria
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

felice


News • Opera, balletto, concerti: oltre duecento gli appuntamenti della nuova programmazione del teatro genovese presentata ieri mattina


di Ilaria Badino


Il buongiorno si vede dal mattino. Se non altro, ciò farebbe sperare il clima insolitamente disteso e lieto che, ieri a mezzogiorno, aleggiava nel foyer principale del Carlo Felice in occasione della presentazione ufficiale della stagione lirico-sinfonica 2013-14. Strano a dirsi, dopoché tensioni già da tempo più che palpabili sono sfociate negli ultimi mesi in prese di posizione fortemente contrastanti tra le varie parti in causa ed hanno in tale veste infarcito le cronache dei quotidiani locali. Dalla cartella stampa fa capolino un bel motto, che colpisce positivamente ancor più dell’effettivo pay off («Esserci è un’altra cosa»): «uno per tutti». Un poco dumasiano, chimerico, francosciovinista e quindi difficilmente importabile in un Paese come il nostro che, al contrario, s’è sempre trascinato a suon di egoistici «Ognuno per sé e Dio per tutti». Tant’è: sono sempre stati i momenti di profonda difficoltà quelli in cui gli italiani hanno saputo stringersi a coorte. Sarebbe davvero venuto il momento di farlo anche qui, ora. Ma passiamo dalle elucubrazioni utopistiche ai fatti (perlomeno, così come adesso sulla carta).

Esordisce il Sindaco Marco Doria, che nella conferenza stampa di ieri mattina ha visto un atto dovuto (il teatro lirico di Genova è, anche per posizione geografica, centrale per la cultura della città) e, al contempo, un segnale di speranza: solo dando ai potenziali fruitori una rosa di titoli a cui abbonarsi o tra cui scegliere una o più performance, il teatro potrà attingere alle fondamentali risorse dello sbigliettamento e, massimamente, dei finanziamenti statali, i quali saranno regolati dalle linee guida di un decreto in attesa di diventare legge a tutti gli effetti ai primi di ottobre. Il primo cittadino, inoltre, afferma con orgoglio che il Comune, per il 2013, ha approvato per il Carlo Felice un bilancio identico a quello dell’anno precedente nonostante la crisi economica galoppante. Il Segretario Artistico Giuseppe Acquaviva entra nel merito della programmazione annunciando che, nei prossimi mesi, si dipaneranno duecentotredici appuntamenti tra sala grande, foyer ed Auditorium Montale. Il Direttore Onorario Fabio Luisi aprirà la stagione operistica con il collaudato Rigoletto per la regia di Rolando Panerai e si prodigherà per le acciaccate sorti culturali del suolo natìo anche in tre concerti sinfonici, il primo dei quali sarà, il 27 ottobre, una Messa di Requiem verdiana in coproduzione con l’Opéra di Nizza. Andrea Battistoni, Direttore Ospite Principale, salirà sul podio per il concerto di Capodanno, per una serata sinfonico-corale dedicata a Rossini e a Verdi e per accompagnare Vadim Repin, astro russo del violino firmato Deutsche Grammophon, in pagine di Prokof’ev. Tra gli altri nomi notevoli che animeranno l’ampio ventaglio della proposta sinfonica, Sergej Krylov, Alexander Lonquich, Olli Mustonen, Enrico Dindo, il glamourosissimo David Garrett, Shlomo Mintz, Manfred Honeck assieme a Mario Brunello, Wayne Marshall e quel gran genio indomito di Stefano Bollani in un promettente programma novecentesco. Una via di mezzo che sta prendendo piede negli anni di crisi e che viene ora abbondantemente adottata dall’istituzione genovese è l’economica ibridazione del concerto operistico o, a seconda dei casi, dell’opera in forma di concerto: nel primo alveo rientra il Verdi Gala del 12 gennaio 2014 con Leo Nucci e Desirée Rancatore che, sotto la bacchetta di Roberto Rizzi Brignoli, canteranno arie e duetti dalla Traviata e da Rigoletto; al secondo riconduciamo il Puccini Gala, in cui saranno eseguiti Suor Angelica e Il tabarro e che segnerà il ritorno in Italia della temperamentosa desaparecida Aprile Millo, nonché il Donizetti Gala, nell’ambito del quale Mariella Devia s’esibirà diretta da Andriy Yurkevych. È curioso notare come l’ucraino, ultimo di tutta una serie di favoriti dalla Gruberova – che della Devia è quasi coetanea e “storica rivale” – sia sempre più spesso a fianco del soprano ligure.

Vera opera d’apertura (dicembre/gennaio) è tuttavia da considerare Otello, maestosa manovra d’importazione valenciana per quanto riguarda sia l’efficace messinscena di Davide Livermore che il glorioso cast capitanato da Gregory Kunde, Maria Agresta e Carlos Álvarez; dirige Battistoni, così come nell’altro titolo per il quale la regia sarà curata dal poliedrico artista torinese, ossia Carmen (maggio) con le glorie locali Sonia Ganassi, Francesco Meli, Serena Gamberoni e l’ispanico Simón Orfila. Si annoverano, inoltre, una Madama Butterfly (febbraio/marzo) basata sul recupero della versione bresciana del 1904, in cui lo scontro etnico al limite dell’insulto razzista sovrasta la storia d’amore – seppure infelice – così come perpetrata dalla tradizione esecutiva (protagonisti, gli autoctoni Daniela Dessì, Fabio Armiliato e Stefano Antonucci); Le nozze di Figaro (marzo) affidate ai giovani dell’EOS – Ensemble Opera Studio; il ripescaggio della Bohème (aprile) per la regia di Augusto Fornari, le scene e i costumi di Francesco Musante; Il barbiere di Siviglia (giugno) con l’intramontabile Almaviva di Antonino Siragusa, la Rosina di Elena Belfiore, il Bartolo di Roberto De Candia ed il Figaro di Domenico Balzani diretti dal belcantista doc Bruno Campanella in un allestimento che si avvarrà di scene disegnate dell’indimenticato Lele Luzzati.

Da segnalare anche le iniziative inerenti la danza classica: ad ottobre, il Balletto di Kiev porterà in punta di scarpetta sul palcoscenico genovese il dittico Shéhérazade di Rimsky-Korsakov/Carmen Suite di Bizet-Ščedrin; a novembre e a dicembre, puntuale l’appuntamento con il più natalizio dei balletti, ossia Lo schiaccianoci, su una però assai meno consueta superficie ghiacciata; a gennaio sarà il turno della Beijing Dance Academy, mentre a maggio di Biancaneve su musiche tratte dalle Sinfonie di Mahler con l’audace coreografia di Angelin Preljoçaj, che pesca spunti nientepopodimeno che dal fumetto e dal pulp.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander LonquichAndrea BattistoniDavide LivermoreEnrico DindoFabio LuisiLeo NucciOlli MustonenRolando PaneraiSergej KrylovVadim Repin
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

The Price Impact of Order Book Events from a Dimension of Time

di Giuditta Albanese
18 Gennaio 2023
0

ContentForexBacktesting, Simulation, and Production TradingResources For Learning More About Level 2 QuotesMarket Orders On one hand, they can use their...

Mining Pool

di Giuditta Albanese
24 Gennaio 2023
0

ContentEthereum Mining Pool: Optimum Profitability In 2021How To Buy CryptoHow You Can You Still Own Ripple By Mining ?tradeallcrypto, Tether...

Bitcoin Price In Usd

di Giuditta Albanese
29 Dicembre 2022
0

They also earn any transaction fees attached to the transactions they add to the new block. Bitcoin users send and...

Chailly guida il violoncellista Ferrández nell’universo di Schumann

Chailly guida il violoncellista Ferrández nell’universo di Schumann

di Luca Chierici
26 Ottobre 2022
0

La star della serata era lui, il trentunenne violoncellista spagnolo che ha al proprio attivo la partecipazione, se non la...

What Is Crypto Market Cap Market Capitalization?

di Giuditta Albanese
23 Gennaio 2023
0

This is a common misconception because the calculation of market cap is directly dependent on price, but in fact, a...

Salesforce customer data platform Genie launches

di Giuditta Albanese
7 Gennaio 2023
0

Start With Language ContentAWS’ cloud enterprise marketplace edge: It has the most customersShe’s bullish on generative AI given the “superpowers”...

Articolo successivo
Firenze, omaggio a Stefano Scodanibbio

Firenze, omaggio a Stefano Scodanibbio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?