• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 1 Aprile 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Maria João Pires e Daniel Harding a Torino

di Attilio Piovano
2 Dicembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alla direzione della London Symphony Orchestra per il Terzo Concerto per pianoforte di Beethoven e la Quarta Sinfonia di Bruckner al Lingotto


di Attilio Piovano foto © Pasquale Juzzolino


[purchase_link id=”35196″ text=”Download PDF” style=”button” color=”blue”]

Quarto (e alquanto atteso) appuntamento di stagione per i concerti dell’Associazione Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium di via Nizza progettato da Renzo Piano. Dopo l’apertura con l’Orchestra del Comunale di Bologna, i Dodici cellisti dei Berliner Philharmoniker e il recital solistico del norvegese Leif Ove Andsnes, la sera di martedì 1° dicembre 2015 ecco presentarsi sul palco del Lingotto la London Symphony Orchestra per la direzione di Daniel Harding. Impegnativo il programma, con due pagine eccelse del panorama austro-tedesco dell’Ottocento di Beethoven e Bruckner. Partiamo allora da quest’ultimo del quale Harding ha diretto la sterminata Quarta Sinfonia detta ‘Romantica’.  Non che le attese siano state deluse, ci mancherebbe, pur tuttavia è stata un’interpretazione – quella di Harding – cha solo in parte ha convinto. Una lettura molto analitica, e dunque si è avuto modo di apprezzare opportunamente le molte zone cameristiche che dilagano (spesso con debordante prolissità) in questo capolavoro (o quanto meno ritenuto tale) del panorama sinfonico del tardo-Romanticismo; la Quarta infatti, si sa, non è solo clangori (spesso pseudo wagneriani), magniloquenti e un po’ retoriche fanfare, scalpiccio cavalleresco di cavalli e clima da leggenda (come nel celeberrimo Scherzo dall’indimenticabile, luminescente attacco), la Quarta contempla bensì anche rarefazioni, radure, zone di infinita quiete (vagamente apparentabili a certi passi della Quarta di Mahler, ma solo vagamente) e altro ancora.

[restrict paid=true]

Soffermarsi sui molti dettagli di un panorama sì ampio, su uno scenario dell’anima sì variegato  e composito è scelta senz’altro possibile e financo condivisibile. A patto che non si perda di vista il tutto. Il rischio infatti è che l’insieme risulti un poco, come dire, ‘sfilacciato’, un tantino spaesato, stranito, ed è l’impressione che si ricavava al termine dell’esecuzione (addirittura il pubblico ha esitato alcuni lunghi secondi prima di abbandonarsi a cordiali applausi, colpa di un voluto indugio di Harding con la bacchetta alzata, un piccolo innocuo malinteso, ma forse innescatosi non del tutto a caso a seguito di una lettura che ha lasciato un poco sorpresi e perplessi, benché poi gli applausi siano fioccati copiosi).

Tempi giusti, una cura maniacale dei dettagli ad esempio dinamici (verificati in partitura, per onestà intellettuale posso assicurarlo ai nostri lettori), una compagine sì in buona forma, ma con qualche piccolo neo ed occasionali défaillances qua e là, a dire il vero piuttosto sorprendenti in una formazione del livello della LSO, ottimi archi, legni di indicibile bellezza, buoni ottoni e via elencando. A conti fatti se le altisonanti fanfare del primo tempo hanno regalato qualche brivido (superficiale ed epidermico), così pure se sono piaciute le atmosfere incandescenti e ottimistiche del già citato Scherzo (nel quale tuttavia avremmo voluto però più abbandoni, più ‘tira e molla’ nelle parti degli archi, più sensualità e meno rigidità teutonica), il movimento che è piaciuto forse maggiormente è stato l’Andante con quel tema dei violoncelli, struggente e mesto, impregnato di melanconica humanitas e un unico apice dinamico verso la fine, prima che si richiuda su se stesso con sconforto e desolata tristezza, unico movimento in cui il buon Bruckner pare sincero e sembra deporre la maschera senza atteggiarsi. Ecco, qui il clima raccolto era davvero a posto, le sonorità giuste, la Stimmung  centrata. Per contro l’impressione di una certa dispersione s’è avuta massimamente nel vasto Finale, da cui l’esitazione del pubblico al termine.

La serata s’era aperta col sublime Terzo Concerto op. 37 per pianoforte e orchestra di Beethoven; alla tastiera la raffinata, elegante e dolcissima Maria João Pires. Che intende questo capolavoro in maniera molto mozartian-schubertiana (al contrario di Harding) e il gap, lo iato interpretativo lo si è percepito fin dall’attacco: Harding e la LSO squadrati e icastici, fin  dall’esordio (preso con un tempo tranquillo sì da consentire di ammirare tutte le delizie del Concerto stesso). All’entrata della solista la pagina pareva come trasfigurata, suono amabile, perlaceo e delicato e quel secondo tema in mi bemolle maggiore, da ‘società filantropica’, come un caldo abbraccio fraterno, un’ondata di dolce e amicale solidarietà quasi a rimandare a certi passi del Fidelio. Quanta magìa all’inizio dello sviluppo con quei misteriosi, arcani interrogativi rilanciati tra solista e fiati, poi la cadenza che la Pires ha dipanato con molta intelligenza e impeccabile puntualità, pur rifuggendo (per fortuna) dal tecnicismo algido e dall’atletismo esibito di troppi pianisti d’oggidì, rivelando – quasi una lezione di stile – come nella cadenza già si annidino mirabili aperture sulle siderali bellezze dei successivi Quarto e Quinto Concerto (certe sonorità da glockenspiel, il gioco iridescente dei trilli, alcune avanzate intuizioni armoniche e altro ancora). Indimenticabile il passo del timpano solista che interloquisce misteriosamente col pianoforte, avviando l’ultima parte del movimento (ma altrove il timpanista, che pure in Bruckner ha saputo sfoderare pianissimi di incredibile delicatezza, qui nel Terzo di Beethoven, chissà perché, ha ‘sparato’ gragnole sferzate da un’aggressività e un’asprezza francamente eccessive, se non del tutto fuori luogo e fuori stile).

Superbo il movimento centrale,  quasi ‘parlante’ l’attacco della Pires, come implorante e umanissimo, e quelle frasi liriche effusive, come da Andante del K 467, giù giù sino alle lunari, oniriche visioni delle ultimissime battute di questo Largo, giustamente da annoverare tra le più toccanti pagine beethoveniane. Poi il Finale nel quale è mancato un poco quello spirito umoristico che dovrebbe caratterizzarlo; bene i passi cantabili (la frase del clarinetto come di Serenata), ma forse si sarebbe potuto indulgere a un pizzico di arguzia in più, pur senza gli eccessi zingareschi e ungheresi che altri pianisti enfatizzano ad arte con circense e capziosa sfrontatezza (il passo celeberrimo a ottave alternate che taluni suonano con balzelloni vistosi e un po’ risibili e che invece la Pires ha affrontano con indicibile misura e sobrietà). Quel che è mancato – almeno così ci è parso – è stata una visone unitaria, un comune sentire, da parte di direttore e solista, come se i due puntassero, in più d’un caso, l’una in una direzione e l’altro in quella addirittura opposta. Peccato davvero, un’occasione in parte mancata. Nessun bis da parte dell’amabilissima e mite solista (forse per la stanchezza, forse semplicemente per preciso accordo con direttore e professori d’orchestra, data la mole già oltremodo corposa dei brani in programma). Prossimo appuntamento al Lingotto il 4 febbraio 2016, con Gatti e la Mahler Chamber Orchestra: per la prosecuzione dell’integrale beethoveniana con Sesta e Settima Sinfonia.

[/restrict]

[purchase_link id=”35196″ style=”button” color=”blue” text=”Acquista e scarica in .pdf la singola recensione completa”]

Tags: Daniel HardingLondon Symphony OrchestraMaria João Pires
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Music – A journey for life. Un ritratto di Riccardo Chailly

Music – A journey for life. Un ritratto di Riccardo Chailly

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

2 settimane fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    240 condivisioni
    Share 96 Tweet 60
  • Maurizio Pollini alla Scala

    136 condivisioni
    Share 54 Tweet 34
  • Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?