• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il trionfo di Vladimir Ashkenazy a Torino

di Attilio Piovano
5 Giugno 2019
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Keith Saunders


Grande (e comprensibile) attesa a Torino per il concerto di chiusura della stagione sinfonica del Teatro Regio, la sera dello scorso 1° giugno 2019; sul podio un vero e proprio mito vivente, il leggendario Vladimir Ashkenazy, tra i pochi musicisti al mondo che abbiano raggiunto vertici assoluti sia in veste di pianisti sia di direttori (vengono in mente i nomi di Barenboim e pochi altri, ma stanno tutti sulle dita di una mano). Orchestra in gran spolvero e serata di enorme successo con la quale il Regio ha davvero fatto il botto.

Ultra ottuagenario, corporatura minuta, il sorriso affabile rivolto a tutti (per primi ai professori d’orchestra), una mitezza contagiosa e una gestualità personalissima, a tratti quasi buffa – con quell’inarcare la schiena e quel dondolare le spalle – che ricorda curiosamente certe caratteristiche posture dei pur diversissimi Toscanini e Bernstein. Ashkenazy in realtà sprigiona tuttora un magnetismo indicibile, infuocando l’intera orchestra con la sua bacchetta precisa, il gesto sempre funzionale al risultato sonoro ch’egli intende ottenere, costantemente teso alla cura dei dettagli, ma senza mai perdere di vista la visione d’insieme, la curva espressiva del brano. E gli orchestrali suonano con visibile piacere, massimo impegno, ma anche – verrebbe da dire – distesa serenità. Segno e dimostrazione palese che dirigere non è solo questione tecnica ma anche (anzi, soprattutto) faccenda di feeling e di rapporti umani, di fiducia reciproca e di gioia sincera nel far musica insieme. In altre parole Ashkenazy è uno di quei direttori che, pur non lasciando nulla al caso, pur curando con maniacale scrupolo ogni dettaglio (ritmico, espressivo, di fraseggio e quant’altro), ‘lascia suonare’ l’orchestra, sbrigliandola e quasi ‘incoraggiandola’, senza mai costringerla o ingessarla. E il risultato si sente.

Ecco allora il Ravel dell’irresistibile seconda suite dal balletto Daphnis et Chloé. Ashkenazy ne ha perfettamente colto l’essenza, centellinando con cura la prima parte (Lever du jour) incentrata sull’evocazione del progressivo, mirifico risvegliarsi della natura, sì da evidenziarne l’allure impressionista, flou ed evanescente, il lirismo pudico, graduando il crescendo con millimetrico equilibrio e ponendo in luce le mille rifrazioni timbriche di cui la pagina è costellata, puntando poi sul carattere meccanico, ritmicamente martellato della Pantomime e soprattutto dell’orgiastica Danse finale dallo scintillio sfavillante che Ashkenazy ha reso tellurica come pochi altri, trascinando l’intera orchestra in un tripudio di rutilanti,  esacerbate sonorità.

Analogamente, Ashkenazy si è rivelato ammirevole nell’imprimere una precisa e riconoscibilissima ‘linea’ espressiva alla sublime Decima di Šostakovič, composta nel 1953, l’anno della morte di Stalin, e volta a ritrarre in maniera grottesca e impietosa il dittatore sovietico. Emblematica – dopo il protratto e vasto Moderato in cui a dominare è una lugubre tetraggine (ma anche ritmi sghembi ed esasperate sonorità) – la lettura del secondo movimento, un Allegro dal galoppo forsennato, volto a sbozzare appunto la ferocia del dittatore: pagina dai bagliori sinistri e dal fulmineo saettare, con quelle scariche di fucileria da dare i brividi, che Ashkenazy ha affrontato infondendovi un’incredibile carica energetica, a significare l’angoscia di un’epoca disseminata da violenze e soprusi. Sicché – per contrasto – l’iniziale desolazione (in apertura di Sinfonia) con quei contrabbassi catramosi e cupi, è parsa ancor più sconvolgente. Anche l’Allegretto in terza posizione, coi suoi straniti ritmi di valzer, quasi trivial musik, caricaturali e lividi, ha regalato emozioni e ne è emerso qua e là perfino quel quid di caucasico che innegabilmente vi è racchiuso; poi il conflagrare del finale dagli assunti programmatici (la contrapposizione tra l’individualità del musicista e lo sciagurato profilo del dittatore) finale salutato da uno scrosciante trionfo di applausi al venerando direttore e all’Orchestra del Regio, ammirata per la gran bella prova fornita: a dir poco indimenticabile. Così come a lungo conserveremo memoria del puntuale, affettuoso scrupolo con cui Ashkenazy, come d’uso, ma seguendo un ordine tutto suo (che si era accuratamente annotato su un foglietto di taccuino, con un gesto che ha suscitato partecipe tenerezza) ha inteso far alzare le varie prime parti additandole al pubblico, sì da rendere il giusto tributo ai singoli musicisti

In apertura si era ascoltato Sirènes il terzo dei Nocturnes di Debussy dalla singolare vaghezza e dalle fascinose cromati, con l’apporto rilevante (anche se all’esordio non impeccabile) del Coro femminile del Regio, istruito da Andrea Secchi: coro adottato dal colorista Debussy – come noto – in funzione timbrica, non a caso non vi è testo, ma solo un lungo protratto vocalizzo ad evocare per l’appunto le sirene di mitologica memoria. Ashkenazy, che sulla partitura deve aver compiuto un accuratissimo lavoro di concertazione,  ne ha sorprendentemente ‘dilatato’ i tempi  evitando peraltro il rischio che la tensione venisse meno e – soprattutto – rivelando una sua  lucida visione interpretativa e vasta cultura.

* * *

A fine serata, all’ingresso artisti, un gruppo di fans attende per il rito degli autografi, tra essi anche chi firma queste note. E allora, deposta la penna del critico, mi perdonino i lettori se riferirò in chiusura una piccola e forse insignificante circostanza personale: non già per stupida vanità, bensì per far emergere ancor più nitida l’humanitas di Ashkenazy. Venuto il mio turno, porgo dunque anch’io il programma di sala della serata, sul quale il maestro appone con ormai rassegnata mansuetudine l’ennesima firma, vergandola con grafia chiarissima e minuta. Gli esprimo la mia gratitudine incrociando il suo sguardo benevolo e nel contempo estraggo dalla tasca della giacca un altro programma di sala che firmai nel lontano 1990, per un concerto di Settembre Musica, in occasione del quale Ashkenazy al Regio aveva interpretato il pianistico Quarto Concerto di Beethoven e – come ora – proprio la Decima di Šostakovič, suo cavallo di battaglia. Accompagno il gesto con poche parole in inglese e l’osservo mentre a sua volta studia incuriosito e un po’ stupito quella copertina azzurra segnata dal tempo, cercando di intuirne le reazioni. Ashkenazy firma anche questo secondo programma e nuovamente mi sorride porgendomelo, sicché incrocio ancora il suo sguardo dolce. Di quel concerto – per intuibili ragioni – conservo un ricordo nettissimo e nel tumulto dei pensieri vorrei dirgli mille cose, tentare un raffronto tra ‘quella’ Decima e quanto appena ascoltato, vorrei esprimergli tutta la mia ammirazione per l’Ashkenazy pianista, oltre che direttore, rammentando esattamente ‘quel’ Quarto di Beethoven, ma non c’è tempo ed altri attendono alle mie spalle, stringendo spasmodicamente booklet di cd ed eleganti stilografiche, locandine e volgari penne a sfera, perfino pennarelli dalla punta fine (totalmente inadatti agli autografi, dacché ‘sbavano’). Gli domando a bruciapelo se a sua volta ricorda quella sua incursione torinese di trent’anni or sono: quasi scusandosi, in risposta alla banale stupidità del mio quesito si limita a sussurrarmi: «…so many years… a lot of recitals…», tracciando un gesto vago della mano e roteando lo sguardo con un filo di smarrimento; e lo dice con incredibile pacata semplicità, lontano anni luce dalla sicumera arrogante e frettolosa di ben altri suoi ‘colleghi’ di statura infinitamente più piccola, che pure si atteggiano a divi.

Maestro: Le sarò grato per sempre, non tanto per l’autografo ‘ postumo’ vergato su quelle mie modeste note di sala (che conserverò peraltro tra i ricordi più cari), quanto per la Sua immensa lezione: da vero artigiano-artista, una vita intera al servizio dell’arte e della musica. Proiettato sul futuro.

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
La Turandot “di” Kunde a Bologna

La Turandot “di” Kunde a Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?