• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Orchestra e Coro del Regio in gran spolvero per un programma inconsueto e raffinato

Gianandrea Noseda ancora una volta intenso e insuperabile. Foto © Chris Christodoulou

di Attilio Piovano
24 Novembre 2021
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
34
CONDIVISO
305
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Felice ritorno di Gianandrea Noseda sul podio di Orchestra e Coro del Regio, in gran spolvero, la sera dello scorso 15 novembre 2021 per un programma raffinato, inconsueto e davvero ben impaginato: percorso da una sua coerenza interna evidente all’ascolto. Il bel concerto era per il cartellone di Regio Metropolitano ed ha avuto luogo al Lingotto, Auditorium ‘Agnelli’, dacché la sala molliniana di piazza Castello, merita ribadirlo, è tuttora oggetto di importanti lavori di adeguamento tecnico del palcoscenico e di rifacimento dell’intera impiantistica: tant’è che la stagione d’opera vera e propria avrà inizio solamente in febbraio (con la ripresa delle scene storiche della prima Bohème ottocentesca).

Noseda, alla guida dell’Orchestra del Regio rivelatasi ancora una volta in ottima forma, ha potuto avvalersi altresì – lo si anticipava poc’anzi – del non meno prestigioso Coro del Regio (istruito dall’esperto Andrea Secchi), producendosi in un programma tanto fascinoso quanto ricercato che ‘puntava’ in prims sul Brahms corale: un aspetto un poco meno noto rispetto alla produzione sinfonica, pianistica e cameristica del musicista di Amburgo, ma a ben guadare, di ancor maggior rilievo. I brani inclusi in programma contano infatti tra i vertici assoluti della matura produzione brahmsiana, per contenuti, espressività e valore stilistico. E si trattava di Nänie op. 82 e più ancora del toccante Canto delle Parche op. 89, pagine entrambe di altissimo livello da porre sullo stesso piano del più noto e sublime Deutsches Requiem. Sarà appena il caso di rammentare al riguardo come Johannes abbia avuto un rapporto privilegiato con la musica corale, in veste di giovane direttore a Detmold, alla guida di una compagine di fanciulle aristocratiche che in lui – giovane e biondo musicista nordico – vedevano un affascinante ‘trascinatore’, oggi si direbbe una sorta di influencer musicale.

Non basta: Noseda aveva inserito poi anche in programma la rarità del Riccardo III op. 11, poema sinfonico del boemo Smetana (rivelatosi, com’era facile prevedere, una sorpresa per molti), coronando la serata con la Settima Sinfonia in re minore op. 70 del ceco Dvořák, che di Brahms – si sa – fu amico ed estimatore: pagina invero meno frequentata rispetto all’onnipresente Nona ‘Dal Nuovo Mondo’ e all’esuberante (superba) Ottava, opera che pure regala non poche emozioni imponendosi per la sua suadente veste melodica e per i suoi ritmi, ovvero per i tratti che di Dvořák  sono il  vero marchio di fabbrica, non meno che per un suo specifico ‘colore’.

Ma andiamo senz’altro con ordine E dunque il Brahms di Nänie il cui esordio ha la medesima dolcezza estenuata e pacificante del Requiem. Non a caso, dacché il lavoro fu ispirato dalla morte prematura dell’amico pittore Anselm Feuerbach ed è di fatto una tenera, malinconica e consolatoria meditazione sul senso della morte. A prevalere un clima cullante come di berceuse, ma con impennate da ballata nordica. La prossimità espressiva col Requiem è resa evidente anche da determinati profili melodici, da certi protratti pedali del timpano, non meno che da fugati e toccanti sezioni ‘a cappella’ di grande impatto emotivo. Superba la prova fornita dal Coro del Regio, capace di impercettibili pianissimi, ma anche di sfolgoranti sonorità, in grado di ‘entrare’ perfettamente nel ‘clima’ nordico della pagina, ben lontano dai topoi melodrammatici cui il coro di un teatro lirico è, per forza di cose, principalmente orientato. Attenta e scrupolosa la concertazione di Noseda che, dopo il lockdown pare aver meravigliosamente approfondito ancor più l’humanitas, l’intensità e la profondità pensosa che già contrassegnavano le sue interpretazioni.

Analoghe annotazioni possono in gran parte valere per il pur dissimile (a tratti) Canto delle Parche (1882) su testo goethiano (Ifigenia in Tauride), in cui a prevalere, dopo l’opaco incipit – a dispetto del soggetto che pone sul tappeto il contrasto tra beatitudine degli dei e misera condizione umana – ben presto è un’atmosfera da leggenda. Noseda ne poneva in evidenza gli apici dinamici e il gioco delle modulazioni, amalgamando al meglio voci e tessuto sinfonico: facendo emergere – dove occorre – le singole parti, ma senza mai rinunciare alla continuità della pasta sonora, spesso ambrata e densa di pathos, senza mai far venire meno la visione di insieme. Poi, come in certi passi del Requiem, a dominare era la dolcezza di tratti a cappella sui quali l’orchestra s’insinua con maestosa nobiltà ed echi di armonie arcaicizzanti di gabrieliana memoria, sapientemente posti in essere da Noseda, ben assecondato dalla compagine, giù giù sino all’epilogo, dal suggestivo fascino timbrico.  Né mancano le striature, le turbolenze, quasi avvisaglie pre-mahleriane, i passaggi più rarefatti, gli interludi, le digressioni e, più ancora, quella tenerezza, quella cordialità profondamente impastata di humanitas che del nordico Brahms, trapiantato in terra viennese, è una vera e propria firma. E quindi l’inaspettato sciogliersi in una sfera di commovente, consolatoria soavità, un che di «pietoso, umano compassionevole», con la densità di ricercate armonie di fronte alle quali è difficile restare indifferenti: specie dinanzi ad una interpretazione come quella fornita da Noseda.

Incastonato tra le due pagine sinfonico-corali di Brahms, ecco il semi-sconosciuto Riccardo III di Smetana dall’esordio misterioso e frammentario; poi i violoncelli prendono l’iniziativa con accenti quasi melodrammatici, a seguire legni ed arpa in un clima che resta arcano e misterioso. Un linguaggio tardo romantico, quello qui adottato da Smetana, con effusioni liriche e impennate quasi pseudo wagneriane a piena orchestra. La materia spesso lievita e si fa agitata, con toni da epos. Sonorità brunite e altisonanti emergono nel marezzare dell’orchestra. Poi una sorta di cavalcata densa di cromatismi come di ondate, a rendere verosimilmente la psicologia del protagonista; infine il poema sinfonico si fa altisonante e trionfante, ma ecco che appelli degli ottoni interrompono il flusso e riportano a un clima di maggior distensione lirica, ancora di natura teatrale, quindi la coda improntata a un tragico ed ineluttabile impeto con innegabili eccessi di enfasi che tuttavia Noseda, ottimamente assecondato dall’orchestra, nel rispetto estremo della partitura, non ha inteso attenuare, puntando sulla fatalistica  perorazione che specularmente riprende l’esordio, cupo e striato di pathos. Un capolavoro assoluto? Forse no, ma di certo una pagina di innegabile appeal che ascoltare live può regalare emozioni: beninteso in presenza di un grande direttore che ne sappia ‘leggere’ in filigrana i complessi aspetti, centellinandoli sì, ma senza perdersi in minutaglie descrittive, dunque, come già si diceva per Brahms, mai smarrendo la visione di insieme. Lodevole.

Infine la Settima di Dvořák dall’austero esordio, quasi bruckneriano; poi il lirismo del secondo tema, i toni agresti, i passaggi epici e le zone rarefatte, quasi un cartone preparatorio di Ottava e Nona della quale anticipa frasi e climi armonici: tutti aspetti ben emersi nella lettura di Noseda, una vera lezione di stile. Così dicasi del secondo tempo con quell’attacco come di serenata amabilmente brahmsiana dal colore modale, grazioso e sognante. Poi l’indimenticabile melodia dei corni subito ripresa e rilanciata, e ancora vistose anticipazioni su Ottava  e Nona che Noseda pone in luce, facendo reagire riflessivi passaggi cameristici e densità a piena orchestra. Del terzo tempo, imbevuto di echi folklorici slavi, un mix di melodia e ritmo, Noseda coglie al meglio lo spirito, dando perfetta fisionomia ai passi squadrati e, per contro, accarezzando con delicatezza il bucolico trio dai gustosi spostamenti di accento, prima che l’orchestra prenda fuoco, facendosi incandescente.

Grandi raffinatezze poi anche nel Finale, inizialmente incoativo, quasi immerso in un clima di attesa, prima che esplodano luminescenti e virili fanfare alternate a quelle seducenti schegge melodiche che di Dvořák sono la sigla. Noseda evidenzia poi anche le molte assonanze brahmsiane, entro uno sviluppo costellato di sorprese armonico-timbriche, dove a predominare è un clima affocato e la tensione non viene mai meno, sino alla magniloquente coda appena velata da un pizzico di enfasi. Successo personale per Noseda, Orchestra e Coro, al termine di una serata suggellata da applausi scroscianti della quale conserveremo a  lungo memoria.

Share14Tweet9
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
21 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Il suono meraviglioso di Maria João Pires

Il suono meraviglioso di Maria João Pires

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

10 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

5 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?