• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ottavio Dantone e l’Accademia Bizantina a Torino

Per i concerti di Lingotto Musica una grande interpretazione di Vivaldi. Foto © Pasquale Juzzolino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2021
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
13
CONDIVISO
119
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Un concerto di gran livello, quello tenutosi la sera di martedì 16 novembre 2021, a Torino, per il cartellone di Lingotto musica, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ di via Nizza progettato da Renzo Piano. Di serata per intero monograficamente vivaldiana si è trattato, un concerto programmato al clou di una giornata dedicata al Prete Rosso: costituiva infatti il culmine del convegno pomeridiano tenutosi in Sala Londra (alle ore 17,30) con succulente relazioni da parte di noti studiosi del musicista lungamente impegnato presso la veneziana istituzione dell’Ospedale della Pietà.

E dunque interventi di Pier Giuseppe Gillio (storico e appassionato studioso dei settecenteschi ospedali veneziani), di Susan Orlando (responsabile della discografica Vivaldi Edition), ma anche di Cesare Fertonani e del torinese Orlando Perera, autore di una scorrevole monografia dedicata all’autore dei Concerti delle ‘Stagioni’; studiosi che hanno illustrato soprattutto l’iter, davvero avventuroso, dei manoscritti vivaldiani approdati da Venezia alla Biblioteca Nazionale di Torino dove tuttora sono oggetto di interesse da parte di studiosi provenienti da tutto il mondo (Talbot docet). E si sa che il capoluogo subalpino, assieme a Dresda (ed a Venezia, ovviamente) conta tra i maggiori centri (per non dire il più importante)di conservazione per l’appunto del lascito vivaldiano tout court.

E dunque un concerto affidato alle mani sapienti di Ottavio Dantone, cembalista e direttore alla guida dell’Accademia Bizantina, uno tra i più straordinari complessi strumentali dediti alla musica barocca, un ensemble di dodici professionisti di provenienza internazionale, tra i massimi esperti di musica barocca. Vale la spesa di elencarli per intero, tale è la loro bravura di singoli interpreti, e allora. Alessandro Tampieri concertmaster, Maria Grokhotova e Lisa Ferguson violini primi, Ana Liz Ojeda, Mauro Massa, Heriberto Delgado violini secondi, Marco Massera e Alice Bisanti viole, Alessandro Palmeri e Paolo Ballanti violoncelli, Giovanni Valgimigli violone e Tiziano Bagnati liuto. Così pure da rilevare è il perfetto affiatamento. Grazie a Dantone, certo, che dalla tastiera del cembalo – schiena rivolta al pubblico come d’abitudine un tempo, governa il tutto con sicurezza, inanellando abbellimenti ed agréments di gran gusto, ma merito altresì dell’iper cinetico Alessandro Tampieri, idem, anch’egli abilissimo nell’arte del variare in maniera estemporanea con un gusto ed una acribia che hanno eguali in pochissimi altri interpreti al mondo.

In programma una smazzata di ben otto Concerti del Prete Rosso per differenti organici, da uno a quattro violini invariabilemnte estrapolato dalla sublime e celeberrima raccolta detta L’Estro armoncio (e si trattava di RV 549, 578, 519, 356, 522, 565, 265, 580) che, affidati a siffatti  specialisti sono apparsi come rivisitati, rigenerati,  investiti di nuova luce. Nulla a che vedere con certe esecuzioni cosiddette ‘filologiche,’ spesso emaciate e smunte, improntate a monocromia, al contrario una varietà di colori davvero incredibile, una notevolissima messe di atteggiamenti espressivi, posti in atto di volta in volta, per focalizzare al meglio la Stimmung, il sound specifico di ogni singola pagina. Ascoltando, veniva in mente la celebre (e provocatoria) boutade stravinskjiana secondo la quale Vivaldi avrebbe ‘riscritto’, insomma ‘replicato’ per oltre 500 volte il medesimo Concerto. Ecco, una serata come quella offerta da Accademia Bizantina era la dimostrazione evidente e lampante della varietà di atteggiamenti adottati dal musicista veneziano, pur entro la stabilità per lo più  di un unico format, come usa dire oggi: il Concerto tripartito (e le sue varianti, beninteso), con due movimenti estremi a scansione rapida ed uno centrale di andamento lento, meditativo, ora lagunare, ora idillico e via elencando. Eppure quanta varietà, anche formale, oltre che di invenzione melodico-armonica entro tale schema invariabilmente adottato.

Commentare i singoli Concerti in programma richiederebbe spazi che esorbitano da una recensione giornalistica. Bastino pochi accenni. Per dire, quanta bellezza si sprigionava dal Concerto per due violini RV 578, specie quanto a ricchezza e varietà armonica, giù giù sino alla scintillante e scorrevole parte conclusiva, di fatto una vera e propria Giga. E ancora. ammirevoli i fraseggi incisivi, il ritmo squadrato ed i fieri unisoni emersi al meglio nel Concerto per due violini RV 519. Tampieri si è fatto ammirare come impareggiabile concertmaster, certo, e così pure come solista ad esempio nel Concerto RV 356 contrassegnato da un virtuosismo abbacinante, con quel finale brillantissimo affrontato a velocità incredibile, al limite del fuori giri e della tenuta di strada: in mani meno esperte qualche sbandata e qualche derapata sarebbe stata all’ordine del giorno, cosa che con Tampieri e con gli accademici bizantini non avviene certo.

Di grande e spettacolare efficacia i due Concerti per quattro violini eseguiti in apertura e chiusura di serata, vale a dire il Concerto RV 549 ed il Concerto RV 580, non meno emozionante il celeberrimo Largo e spiccato contenuto all’interno del magnifico Concerto RV 565, come noto trascritto da Bach per organo (BWV 596, al cui interno il Largo diventa un vero e proprio Siciliano), un movimento dalla melanconia toccante e tipicamente lagunare che tuttora commuove e, non a caso, ‘regge’ le più dissimili trascrizioni (spesso figura in bis pianistici). Tampieri, Dantone & C. lo hanno affrontato con una virilità ed una compostezza ammirevoli, senza smancerie, ma nel contempo con estrema attenzione a fraseggi, attacchi del suono e quant’altro, insomma un’interpretazione davvero impeccabile della quale non si può non rilevare l’impatto emotivo che ha sortito dinanzi ad un pubblico folto e festante.

Successo pieno e ancora un bis, a riprova della vitalità e della attualità del Prete Rosso, tuttora amatissimo dal pubblico, a dispetto della boutade stravinskijana: un musicista che – se eseguito con gusto, fantasia, creatività ed estro, pur nel rispetto di rigorosi (ma non rigidi) criteri filologici – incide profondamente sull’animo, suscitando emozioni indelebili.

Share5Tweet3
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Orchestra e Coro del Regio in gran spolvero per un programma inconsueto e raffinato

Orchestra e Coro del Regio in gran spolvero per un programma inconsueto e raffinato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?