• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Le Variazioni Goldberg di Lang Lang

Tutto esaurito alla Scala per il recital del pianista cinese. Foto © Brescia & Amisano

di Luca Chierici
5 Dicembre 2021
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
78
CONDIVISO
712
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

Una Scala strapiena come non la si vedeva da quel dì. Pubblico eterogeneo, molti orientali ma anche spettatori nostrani attirati dal nome di Lang Lang, artista che garantisce il tutto esaurito qualsiasi cosa suoni e che in questo caso ingolosiva anche qualche habituée, se non altro per il programma in gioco.

Che sarebbe già stato sufficiente se si fosse limitato alle Variazioni Goldberg di Bach, eseguite da Lang con tutti i ritornelli e quindi utile per coprire un’intera serata. Lang ha invece preferito anticipare il piatto forte con una ouverture schumanniana, l’Arabeske op. 18 (peccato mortale quelle acciaccature reinventate come appoggiature!) e ha poi risposto alle ovazioni finali del pubblico con altri due bis. La cronaca ha registrato infatti un consenso di pubblico straordinario, cosa che del resto accade sempre, qui come all’estero, da parte di un uditorio più avvezzo agli aspetti musicali esteriori che a una conoscenza approfondita dei testi eseguiti, della storia dell’interpretazione e via di seguito.

Le Goldberg di Bach-Lang (o di Lang-Bach come si preferisce) erano note al pubblico più professionale perché erano già uscite in cd, filmate e opportunamente passate al setaccio dalla critica diciamo così più esigente, che non era stata molto tenera. Valeva però la pena seguire una esecuzione dal vivo per rendersi conto ancora una volta di come Lang sfoderi una meccanica digitale straordinaria, che chiunque invidierebbe, sebbene non usi tanto la stessa meccanica per fini di approfondimento dei testi da lui eseguiti, quanto per esibire una facilità enorme alla tastiera quasi sempre allo scopo di stupire il pubblico, o almeno quella parte di pubblico che vuole essere stupito e che cerca emozioni forti.

Non si possono certo togliere a Lang i meriti che derivano da questa destrezza digitale notevolissima, da una memoria a prova di bomba, da una tenuta concertistica perfetta. E sono anche in parte sparite le esagerazioni espressive di un volto che sembra vivere momenti di estasi spesso a sproposito e quasi apposta al fine di incantare il pubblico, almeno quella parte di pubblico che vuole farsi incantare. Ma sarebbe ingiusto liquidare la parte bachiana della serata senza entrare più nel dettaglio, perché all’interno del Bach-Lang c’era pur sempre un’idea unitaria che ha permesso al pianista di sostenere a modo suo il discorso per ben novanta minuti di fila (ricordo che la durata della Variazioni Goldberg eseguite con i ritornelli in genere varia tra i settantacinque e i novanta minuti).

«All’interno del Bach-Lang c’era pur sempre un’idea unitaria che ha permesso al pianista di sostenere a modo suo il discorso per ben novanta minuti di fila»

Nella esecuzione discografica, Lang indugiava già visibilmente con le sue abituali irregolarità di metronomo fin dal tema iniziale. Qui le cose sono andate un poco meglio e le variazioni di tactus successive hanno tutto sommato seguito la tradizione, con rallentamenti evidenti nelle variazioni “meditative” seguiti da degli exploit di velocità ai limiti della follia in quelle dove la tecnica digitale diventa impervia, ancora più impervia se si pensa che il testo originale è pensato per un clavicembalo a due tastiere, cosa che permette una più agevole distribuzione delle mani. Lang ha però, come spesso accade, esagerato nel reinventare la scrittura originale in un qualcosa che sarebbe difficile definire, se non ricorrendo all’immagine di un giovane pianista dotatissimo che si mette a leggere per la prima volta gran parte della letteratura lasciandosi travolgere dalla bellezza della musica, dalla scrittura virtuosistica, dai lati cantabili più esteriori senza fare caso alla precisione del testo stesso e alle sue valenze costruttive e narrative. Si è passati quindi dalla meraviglia per lo sgranare velocissimo delle note al disgusto per certi effetti iperespressivi, ovviamente non scritti (la cosiddetta “over-interpretation”) paragonabili a una atmosfera da piano-bar, dall’ammirazione per l’intimità di certi momenti cantabili allo sdegno, culminato nella variazione ventinove, per certi abbellimenti portati all’estremo, con trilli prolungati, raddoppi e altri artifici del genere. Meno male che il vecchio Johann Sebastian aveva pensato di spargere qua e là qualche variazione in “stile severo-imitativo” (soprattutto le numero dieci, diciotto e ventidue) che metterebbero il freno al cavallo più imbizzarrito.

L’impressione generale, comunque, sarebbe stata relativamente positiva, perché è fuori dubbio che Lang riesca bene o male a polarizzare l’attenzione – da anni non si sentiva un silenzio tombale in teatro, anche nei momenti più meditativi e lenti – e a indurre il pubblico a pensare ai contenuti di ciò che viene proposto. Ed è sicuramente meglio questa seconda ipotesi piuttosto che la noia che ci assale spesso durante certe serate in cui l’interprete non riesce proprio a comunicare alcunché all’uditorio. Certo, volendo eseguire delle Goldberg rivisitate secondo il gusto tardo-ottocentesco si poteva attingere, come hanno fatto recentemente diversi colleghi, alla revisione busoniana del testo originale. Ma da oggi, oltre al Bach-Busoni o al Bach-D’Albert, abbiamo appunto anche il Bach-Lang.

L’atteggiamento da censurare, semmai, è stato quello di prolungare un discorso che – per legge! – avrebbe dovuto concludersi con l’ultima nota del tema dell’aria, ripetuto al termine delle variazioni. Qui Lang Lang si è prodotto nel peggio di sé, con uno dei suoi bis preferiti (Jasmine Flower) e con un Per Elisa strappalacrime che vorremmo dimenticare per sempre.

Tags: Johann Sebastian BachLang Lang
Share31Tweet20
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Alberto Colla: «Sono convinto che i nostri siano tempi di sintesi»

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?