• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Musica francese (e non solo) per la conclusione dei Concerti di Lingotto Musica. Foto © HiroyukiIto

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
17
CONDIVISO
154
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo Piano, la sera di mercoledì 27 aprile 2022. Sul palco la prestigiosa e blasonata Orchestre de Paris diretta dal fuoriclasse finlandese Esa-Pekka Salonen. Piatto forte del programma la vasta (a tratti pletorica) ma sempre efficace Fantastique di Berlioz.

Il banco di prova per comprendere se si tratti di interpretazione davvero ‘alta’ e di caratura oppure no? Certamente il vasto e talora dispersivo movimento lento, volto ad evocare la cosiddetta Scene aux champs. Troppe esecuzioni fanno flop in tale movimento, facendolo risultare – absit iniuria verbis – di una noia mortale e gettando così, di fatto, un fascio negativo sull’intera partitura.

Che, si sa, è invece costituita da una miriade di belle immagini sonore e soprattutto timbriche, ed ha una sua saldezza espressiva dovuta a un uso sapiente del leit motiv, o per dirla con Berlioz stesso dell’idée fixe. Ebbene, Esa-Pekka Salonen, vero fuoriclasse della bacchetta, dal gesto ampio ed elegante, talora perfino un filino estetizzante, ma pur sempre funzionale al risultato sonoro, ha centrato appieno l’obiettivo, cogliendo l’esprit di questo movimento centrale, fatto di atmosfere sospese, di evanescenze. Lo ha reso estenuato quanto basta, cesellando con cura, ponendone in luce le variegate raffinatezze coloristiche e non solo, facendo apparire un pregio quello che, a detta di altri è invece una sorta di difetto: vale a dire quella sua certa innegabile frammentazione, quel modus come di rapsodico incedere, cui il direttore finnico ha saputo dare un senso convincente. Potendo contare su una compagine di ottimo livello, con valide prime parti, in tutte le sezioni, una compagine coesa ed affiatata dal suono ben riconoscibile.

Il direttore ha saputo governare con mano salda, giocando con intelligenza e sensibilità su fraseggi, dinamica ed agogica

La Fantastique con i suoi noti assunti programmatici si era inaugurata nel clima giusto. Del primo movimento, sognante e appassionato, Salonen ha ben focalizzato la ‘curva’ espressiva conferendo bei fraseggi, immettendo molta souplesse nell’interpretazione, evitando quelle grevi pesantezze che talora ne minano alla radice la freschezza. Scioltezza e chiarezza di eloquio: ecco, queste parevano essere le chiavi di lettura prevalenti per il variegato primo tempo che è filato via liscio con godimento. Bene poi anche il secondo, del quale Esa-Pekka Salonen ha messo in luce la raffinata eleganza, evitando di trasformare il Valzer in una danza paesana, come troppo spesso accade, dunque richiedendo leggerezza ai contrabbassi che parevano galleggiare, lavorando di bulino su arpa ed archi, giocando abilmente con gli aspetti agogici e molto altro ancora. Evitando eccessivi gigionismi, cui pure svariati direttori non riescono a rinunciare in questo movimento dalla squadrata, apparente bonomia, in realtà pieno di raffinatezze (e di insidie).

Grandi emozioni poi nella ‘cinematografica’ ed effettistica Marche aux supplice dalle atmosfere livide e talora grottesche, ma di un grottesco lontano mille miglia da quanto saprà poi fare il novecentesco e sublime Mahler: un grottesco tutto ottocentesco, descrittivistico ed evocatore di atmosfere cupe, con sonorità sorde, effetti stralunati e altro ancora. Tutto è parso equilibrato e perfettamente a posto. Molto bene ottoni e percussioni che in tale movimento, si sa, giocano un ruolo davvero singolare. Da ultimo il Sabba e la iterata citazione del Dies Irae, significativo memento mori. Anche in questo caso il direttore ha saputo governare con mano salda, giocando con intelligenza e sensibilità su fraseggi, dinamica ed agogica, e conferendo il ritmo squadrato alla trascinante parte conclusiva che, ovviamente, ha scatenato applausi convinti e meritati consensi. E pazienza per qualche piccolo neo qua e là, certe impercettibili imperfezioni di intonazione nei fiati e qualche perfettibile passaggio.

In programma anche il capolavoro assoluto della Suite da concerto del bartokiano Mandarino meraviglioso. L’attacco ha fatto ben sperare. E infatti l’interpretazione complessiva ha poi confermato l’impressione iniziale. Benché talora, qua e là, alcuni passaggi siano risultati – certo intenzionalmente – come annacquati, come se Esa-Pekka Salonen abbia inteso attenuare la virulenza di questa partitura sopraffina, al servizio di un tema scabroso e scandaloso che all’epoca fece scalpore. Come se avesse inteso ‘addomesticarne’ certi tratti virulenti e smaccatamente espressionistici: ecco sì, in certi passaggi pareva che la sua lettura guardasse più al mondo francese che all’Espressionismo. Ma invero non sono mancati i tratti di grande efficacia: tra questi soprattutto l’apparizione minacciosa del Mandarino con tutta la sua laida e proterva sensualità. E se certi passaggi della partitura rivelavano una forse eccessiva rarefazione – i sublimi pallori lunari della celesta, certi momenti solistici dei legni e altro ancora – in realtà di calibrata scelta si è trattato, per porre in luce, per contro, i momenti di maggior enfasi e tellurica veemenza sonora. Infine il gigantesco e sublime fugato che raramente è parso così impressive e così efficace nella sua intrinseca bellezza, formale, strutturale dunque, e così pure timbrica. Un fugato che ha fatto dimenticare certe perplessità emerse qua e là all’ascolto della superba Suite.

Poi a fine serata Esa-Pekka Salonen, visibilmente eccitato e adrenalinico, annuncia – in italiano e con viva cordialità – il primo dei due bis e si tratta del raveliano Jardin féerique che magnificamente chiude la suite Ma mère l’Oye, con i suoi tinnuli carillon, il violino solista a centro pagina e la chiusa ebbra, iridescente e luminosa. Una gioia per le orecchie e per gli occhi nel ‘vedere’ l’intera orchestra vibrare di euforia sonora. E dire che la serata aveva avuto inizio proprio nel segno di Ravel del quale si era ascoltata una invero fiacca e slabbrata interpretazione della Pavane pour une infante defunte che non aveva per nulla convinto: pazienza per lo scrocco iniziale del corno, sono cose che possono accadere, ma era l’impostazione stessa che aveva lasciato perplessi, un tempo troppo lento (a sottolineare certo una qual estenuazione, ma di fatto penalizzante) e poi un che di strascicato che ne aveva immediatamente e a nostro avviso irrimediabilmente annullato l’intensità. Tutt’altra atmosfera per il giardino fatato carico di mistero e ricco di appeal che è invece parso perfettamente a posto sul piano espressivo, oltre che tecnico, regalando intense emozioni. Chiusura ancor più ebbra e incandescente, con il wagneriano celeberrimo Preludio dal Lohengrin che ha permesso di mostrare un’ultima volta le straordinarie potenzialità timbriche, la coesione e la possanza sonora della compagine parigina, confermatasi in tutta la sua smagliante forma.   

Share7Tweet4
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Alberto Colla: «Sono convinto che i nostri siano tempi di sintesi»

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?