di Luca Chierici


Falstaff con la regia di Robert Carsen è comparso nuovamente alla Scala dopo le recite del 2013 che erano state affidate alla bacchetta di Daniel Harding. Questa volta sul podio si alternava Daniele Gatti, che ha restituito al pubblico una visione dell’opera più in linea con le aspettative e con una tradizione ineludibile che fa ancora capo ai nomi di Toscanini e di De Sabata. Il collega inglese aveva lasciato infatti perplesso più di uno spettatore proponendo una lettura troppo asciutta e sostanzialmente estranea allo spirito della partitura così come pensata da Verdi e senza alcun interesse per la complessa e raffinatissima ricerca linguistica compiuta da Boito. Daniele Gatti aveva diretto il capolavoro dell’ottuagenario maestro già a Londra e a Parigi riscuotendo pieni consensi e anche alla Scala non ha deluso le aspettative, oltretutto grazie alla presenza di un cast dove l’assenza di grandi nomi non costituiva questa volta un titolo di demerito. Il ruolo principale è stato coperto dal giovane Nicola Alaimo, un poco impacciato – più fisicamente che vocalmente – nelle vesti del “re dei panciuti” ma in ogni caso apprezzabile per vivacità, musicalità e presenza scenica.

Accanto a lui si è ammirata soprattutto quella straordinaria artista e cantante che è Eva Mei, perfettamente a proprio agio nei panni di Meg, e una altrettanto vivace Marie-Nicole Lemieux, irresistibile Quickly che aveva già ricoperto il ruolo con Gatti al Covent Garden e si era fatta apprezzare alla Scala in alcune recite dove sostituiva Daniela Barcellona. Ma giustamente applauditi sono stati Massimo Cavalletti – un Ford in linea con le richieste del regista che gli chiede di trasformarsi in un cafone arricchito – Laura Polverelli, Alice forse fin troppo convinta di essere collocata al secondo posto nelle preferenze del vecchio marpione, e la coppia Liebau-Demuro che dava voce ai sempre simpatici personaggi di Fenton e Nannetta. L’allestimento guidato da Carsen ha mostrato questa volta i segni del tempo e la presenza di non poche incongruenze che non aiutano a definire una datazione e una ambientazione certa a tutto l’insieme: la cucina americana anni ’50 del secondo atto mal si accompagna al lussuoso Hôtel di fine secolo che sostituisce la più modesta Osteria della Giarrettiera, e il bellissimo cavallo che l’altra sera si è mangiato un quintale di biada ha rischiato di attirare su di sé l’attenzione di buona parte del pubblico, insensibile alle lamentele del povero Falstaff inzuppato d’acqua e tremebondo.

Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?