• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Rigoletto” alla Scala, si ritorna al passato

di Luca Chierici
7 Novembre 2012
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Opera • Successo soltanto parziale per la riproposta del titolo verdiano nell’allestimento già visto a Milano dal 1994, sul podio oggi un musicista di indubbio talento – il giovane Gustavo Dudamel – che non sembra però avere fatto tesoro delle importanti acquisizioni apportate dalla direzione musicale di quegli anni


di Luca Chierici


A lla Scala è anche tempo di riprese di spettacoli particolarmente riusciti. Lo avevamo visto recentemente nel caso di Bohème ed ora è la volta di un Rigoletto con la regia di Gilbert Deflo, le scene di Ezio Frigerio e i costumi di Franca Squarciapino, un allestimento che ha segnato la presenza del capolavoro verdiano nel teatro milanese a partire dal 1994.

Non dimentichiamo che va dato atto alla direzione musicale di quegli anni l’aver infranto alcuni tabù che gravavano sulla programmazione della Scala da troppo tempo: si era arrivati al punto in cui, nel nome del ricordo di una tradizione gloriosa, non si poteva nemmeno accennare a nuove Traviate e Rigoletti, e ancor prima una riproposta di Anna Bolena era finita nel sangue, aggiungendo scandali a quelli inerenti alla già tormentata vicenda dell’eroina donizettiana. E il “nuovo” Rigoletto Muti-Deflo aveva ribadito che, alla fine del secondo millennio, si potevano tralasciare certe consuetudini che facevano parte più della storia del canto che di quella della musica. E allora via puntature, cadenze non espressamente scritte e altri effetti di bravura, peraltro ingredienti quasi irrinunciabili ai fini del successo di pubblico, soprattutto nelle grandi opere di repertorio. Si richiedeva insomma un passo indietro da parte degli interpreti più legati alla tradizione, e allo stesso tempo il consolidamento di una prassi che dava ottimi risultati: quelle scrupolose prove al pianoforte che dovevano rendere ben saldo il rapporto direttore-cantante allo scopo di raggiungere un risultato artistico condiviso.


Manca in Gagnidze una partecipazione credibile al dramma interiore di Rigoletto, come qui si era soliti ammirare in Bruson e Nucci


La mancanza di molti di questi elementi ha decretato ieri sera un risultato di solo parziale successo per la riproposta di Rigoletto: poche uscite alla ribalta da parte di tutto il cast, qualche contestazione indirizzata al direttore e la rapida calata del sipario, evitando il giudizio da parte del pubblico sui singoli interpreti. È necessario conoscere assai bene una tradizione interpretativa per poterne rinnovare gli aspetti più criticabili. In tal senso, un direttore di indubbio talento come Gustavo Dudamel non è riuscito a prendere in mano la situazione se non attingendo al proprio intuito, e se a volte non ha fallito nel sottolineare la veemenza di certi tratti particolarmente infuocati della partitura verdiana, non ha assicurato una lettura stilisticamente ineccepibile del testo e non è stato in grado di imporre la propria autorità nei confronti dei protagonisti vocali. Un momento per tutti, l’attacco dell’Allegro con brio dell’Introduzione, preso a velocità talmente sostenuta da rendere praticamente incomprensibile l’entrata del tenore, e successivamente il mancato rispetto del cambiamento di metrica (un molto più moderato Allegretto) per la famosissima Ballata «Questa o quella», dove si è notata la prima di una serie  di asincronie tra accompagnamento e linea di canto.

Vittorio Grigolo, il Duca di Mantova, ha doti vocali di grande rilievo e indiscutibile physique du rôle, ma tende a imporre troppo la sua presenza (e non si tratta solo di un “si” acuto in più o in meno ne «La donna è mobile») e a non farsi facilmente imbrigliare in un corretto gioco di squadra. Va da sé che nei momenti di maggiore protagonismo il tenore aretino abbia acceso gli entusiasmi del pubblico (molti stranieri in sala) e abbia ricevuto riconoscimenti più che meritati. Il tempo e gli sviluppi futuri di carriera chiariranno quale sia la portata del fenomeno Grigolo, che raccoglie oggi il consenso dei palcoscenici di mezzo mondo.

Grandi aspettative suscitava all’inizio il baritono georgiano George Gagnidze, che a dispetto di una presenza scenica davvero troppo ingombrante e di una postura eretta che solo faticosamente poteva essere correlata al suo personaggio, riportava almeno il ruolo nei binari di una corretta interpretazione dal punto di vista vocale, se si eccettua un piccolo incidente di percorso alla fine dell’atto secondo. Elemento che però non è sufficiente a sostenere il peso del title role, mancando in Gagnidze una partecipazione credibile al dramma interiore di Rigoletto, come qui si era soliti ammirare in Bruson e Nucci. L’interprete più corretta e convincente è stata dunque a nostro parere Elena Mosuc, già ascoltata in passato, che ha ancora esteso le valenze del proprio ruolo attingendo a caratteristiche che trascendono gli schematismi del soprano leggero di oramai sorpassata tradizione. E la sua è soprattutto una Gilda che davvero sembra interpretare i sentimenti più vivi e credibili all’interno del libretto di Piave:  l’amore incondizionato nei confronti del Duca, fino al sacrificio della morte, e la presa di coscienza del proprio diritto a vivere questo sentimento anche in opposizione all’autorità e ai consigli del venerato padre.

© Riproduzione riservata

Tags: Elena MosucEzio FrigerioFranca SquarciapinoGeorge GagnidzeGilbert DefloGustavo DudamelRigolettoVittorio Grigolo
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

Articolo successivo
Trilogia verdiana a Ravenna

Trilogia verdiana a Ravenna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 giorno fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?