• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ianus Piano Duo

di Orietta Caianiello
19 Marzo 2015
in pianisti
0
Home pianisti
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continuano i contributi sul pianista Antonio Sardi de Letto. Orietta Caianiello formava con de Letto un duo pianistico molto impegnato nella musica contemporanea, Ianus Piano Duo

«La perdita di Antonio, amico e partner decennale del nostro Ianus Piano Duo è stata incommensurabile, difficile da comprendere e sbalorditiva per la repentinità con cui si è, contrariamente alle aspettative di tutti, consumata.

Ricordarlo è per me un atto doveroso fatto in nome di una stima immensa, e di un bisogno di testimoniare quanto la sua presenza umana e artistica abbia significato, non solo per me ed il nostro duo, ma per tutti coloro che abbiano avuto la fortuna di avere uno scambio musicale con lui. E’ difficile dire quanto la sua umana disponibilità e accoglienza del prossimo abbiano influenzato la musica, o viceversa  la sua maturità ed ampiezza di vedute in campo artistico abbiano prodotto tale nobiltà di atteggiamento verso gli altri, e verso la vita. Le due cose sono, probabilmente, cresciute insieme a completare una personalità da tutti, dico tutti, considerata  amabile, amichevole, sempre accogliente, di assoluta disponibilità all’ascolto e allo stesso tempo misurata, discreta, quasi riservata.

Il nostro sodalizio è cominciato nel 2000, quando decidemmo di provare ad unire le nostre forze nella realizzazione di un repertorio a due pianoforti, basandoci su una allora solo intuita affinità data dall’aver parallelamente avuto esperienze molto simili. Avevamo entrambi collaborato con musicisti contemporanei, lui individualmente, io con l’ensemble Freon di Roma; avevamo entrambi nel nostro bagaglio un lavoro sperimentale con attori, di ricerca dei sottili intrecci tra testo e musica; lavoravamo nello stesso ambiente musicale cittadino; avevamo, non da ultimo, un’esperienza di vita cosmopolita, lui per aver vissuto molti anni a Bruxelles e suonato molto all’estero, io per aver studiato per vari anni in Germania e Inghilterra, cose che ci consentivano di parlare varie lingue disinvoltamente.

Insomma, su queste basi sono stati costruiti i primi elementi di un confronto artistico che ci ha portato a interminabili ascolti di brani a due pianoforti, atti a scegliere qualcosa che risultasse ad entrambi congeniale. Già in quella fase si sono evidenziati progressivamente l’affinità del gusto, la predisposizione ad uno stile espressivo basato non sulla magniloquenza,  quanto sulla compostezza e l’eleganza della declamazione, che abbiamo da sempre considerata la nostra cifra stilistica.

Dopo un periodo di lavoro su brani molto complessi come Zimmermann e Ligeti, è avvenuta la prima proposta di concerto che era destinata a ‘consacrarci’, almeno nell’ambiente romano, come il nuovo duo pianistico verso cui la generazione di musicisti contemporanei poteva rivolgere i propri sforzi compositivi. Nuova Consonanza, allora presieduta da Alessandro Sbordoni, ci chiese di realizzare le Visions de l’Amen di Olivier Messiaen in una versione suggestiva, in alternatim con dei brani di Canto gregoriano eseguiti dal coro Mediae Aetatis Sodalicium del Prof. Nino Albarosa.

Da lì il percorso è solo storia, facilmente rintracciabile sul curriculum che appare sul nostro sito, con i concerti, la collaborazione con Rai Trade, i due cd e mezzo (quello sul Gruppo dei Sei è ora in fase di editing), e da ultimo la collaborazione con la grande Anna Proclemer.

Ma qui la figura di Antonio va vista anche nella sua veste di solista, poiché la nostra unione artistica non ha mai impedito l’autonomia di scelte espressive anche personali, dunque altri tipi di collaborazioni nelle quali lui, più di me (anche perché alle prese con la nascita di mio figlio e la sua prima infanzia) si è lanciato con entusiasmo e impegno. Importantissima appunto la sua collaborazione con la grande attrice, con cui ha realizzato svariati progetti che l’hanno portato nei più importanti teatri e sale d’Italia; il forte legame creatosi con lei ha dato moltissimo ad entrambi,  come Antonio mi testimoniava, su un piano culturale ed umano.

Che dire poi dei sua attività solistica, intensa, dei  tanti concerti  fatti con disinvoltura e acrobatica destrezza, memorizzando brani su brani, e così arricchendo di anno in anno il suo vastissimo repertorio, in modo a dir poco sorprendente… Dopo il successo del suo cd sugli Studi del XXI secolo, edito da Stradivarius, l’ultimo, agognato e titanico progetto era stato quello dell’esecuzione dell’integrale pianistica di Schumann, che aveva già cominciato a realizzare a ritmi impressionanti  nella sua amata Sala Accademica dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra, dove aveva ormai un puntuale pubblico di fans.

Ancora nelle ultime fasi della malattia pensava di poter rispettare il prossimo appuntamento schumanniano, per cui aveva in serbo le Kinderszenen, esercitate, fino a quando gli è stato possibile, anche nella camera d’ospedale, sulla piccola tastiera digitale che tante volte avevamo usato in prova».

Orietta Caianiello

Orietta Caianiello, nata a Napoli, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” con Aldo Tramma, perfezionandosi in Germania con Werner Genuit e a Londra con Peter Feuchtwanger. Ha frequentato le Masterclasses di Bernhard Wambach e Massimiliano Damerini e ha partecipato ai Ferienkurse di Darmstadt e a quelli dell’Accademia “Tibor Varga” di Sion.Pianista di vasta esperienza, ha spaziato nella sua attività artistica dal solismo a molti campi del camerismo, suonando in duo con violoncello, viola, flauto, e fondando il Trio Busoni, con cui ha eseguito in prima assoluta il Trio op. 18 di Busoni.È pianista dell’ensemble di musica contemporanea Freon di Roma; si è dedicata all’approfondimento del repertorio del melologo con l’attrice Sonia Bergamasco ed ha formato con Antonio Sardi de Letto il duo pianistico, a due pianoforti, Ianus Piano Duo, dedicatario di molti brani contemporanei. Ha suonato presso le principali città italiane ed in Inghilterra, Austria, Francia, Germania, Brasile, Stati Uniti, Canada. È titolare della cattedra di Musica da Camera al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.A due pianoforti ha inciso le Visions de l’Amen di O. Messiaen per Terre Sommerse, e sono in uscita i CD Schumannesque per Rai Trade, e Sei per Due, sempre per Terre Sommerse. Con l’ensemble Freon ha inciso due CD monografici su Malipiero e Donatoni per Stradivarius e Italian News per Rai Trade.

Tags: Caianiello OriettaIanus Piano DuoSardi de Letto Antonio
Share4Tweet2
Orietta Caianiello

Orietta Caianiello

CorrelatiArticoli

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

di Luca Chierici
17 Dicembre 2022
0

Il titolo di Last Romantic che era stato affibbiato allo Horowitz degli ultimi anni di carriera va trasferito direttamente a...

Un importante traguardo per Beatrice Rana

Un importante traguardo per Beatrice Rana

di Luca Chierici
16 Dicembre 2022
0

Per i suoi recital di fine anno, in questo caso per la milanese Società dei Concerti, Beatrice Rana ha preparato...

Daniil Trifonov ha un tocco angelico e demoniaco. Parola di Martha Argerich

Daniil Trifonov ha un tocco angelico e demoniaco. Parola di Martha Argerich

di Simeone Pozzini
12 Agosto 2011
1

Il numero di Agosto 2011 della rivista giapponese Chopin Magazine dedica la foto di copertina al vincitore della XIVa edizione...

L’israeliano Ammiel Bushakevitz interpreta Schubert e Chopin

L’israeliano Ammiel Bushakevitz interpreta Schubert e Chopin

di Redazione
23 Luglio 2011
0

Schubert e Chopin nell'interpretazione del giovane pianista di origine israeliana Ammiel Bushakevitz: domani venerdì 22 luglio nel Chiostro di Sant'Oliva...

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

di Simeone Pozzini
13 Febbraio 2012
0

Friedrich Burgmüller (1806-1874) è stato un compositore tedesco dedito soprattutto alla composizione di studi pianistici e pagine d'album dal carattere...

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

di Simeone Pozzini
20 Giugno 2011
0

Quale magnifico periodo sia stato il XVIII secolo per il repertorio clavicembalistico italiano lo testimoniano le pagine musicali di compositori...

Articolo successivo
Francesco D’Orazio, Luis de Pablo e i volti del violino

Francesco D'Orazio, Luis de Pablo e i volti del violino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?