• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Clementi trascrive Mozart, sinfonie KV550, 551

di Laura Bigi
26 Gennaio 2013
in Recensioni CD, Recensioni Cd Musica da Camera
0
Home Recensioni CD
12
CONDIVISO
108
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La copertina del cd Clementi/Mozart

Muzio Clementi amava Mozart. La sera di Natale del 1781 i due si sfidarono al pianoforte davanti all’Imperatore: Mozart cominciava allora l’attività di libero professionista della musica; Clementi, dopo sette anni di apprendistato londinese, partiva per il suo primo viaggio di concerti in Europa.

Wolfgang scriveva di lui: «un bravo cembalista […] molto bravo con la mano destra. Il suo forte sono i passaggi di terza. Per il resto non ha nemmeno un briciolo di gusto né di sentimento. Un puro meccanico […] un ciarlatano, come tutti gli italiani» (lettera al padre del 12 gennaio 1782). Un giudizio davvero poco lusinghiero, di cui Clementi probabilmente non seppe mai. Da parte sua questi si dichiarò entuasiasta del modo di suonare di Mozart, anche se non rinunciò a definire “spurchetto” il suo modo di suonare.

Il lavoro di trascrizione di Clementi delle ultime sei Sinfonie mozartiane si aggiunge alle sue già diverse riduzioni per voce e pianoforte di molte Opere del Salisburghese, secondo quella prassi che nell’Ottocento, soprattutto, vede l’adattamento di pagine sinfoniche e corali per organici ridotti o cameristici.

Clementi celebre e apprezzato pianista, didatta, ma poi anche commerciante e costruttore di pianoforti in società con Collard, offre la sua versione delle Sinfonie più come omaggio postumo a Mozart (le cui partiture sinfoniche, di fatto, non avevano allora grande successo editoriale) che come cimento nel genere. Dimostrazione di quella stima che in una copia manoscritta della Sinfonia Jupiter, redatta dallo stesso Clementi, si esprime in tali parole: «This is the one of the Immortal Mozart’s Stupendous (in corsivo nel testo originale) Compositions […]».

Questo cd propone un bel saggio di quella dedica con la registrazione delle Sinfonie KV 550 e 551 “Jupiter” in world premiere.

Come ci si aspetta da un pianista di fama quale era il compositore italiano, la linea del pianoforte è di gran lunga prevalente. Spiega bene Davide Cabassi, protagonista di spicco dell’incisione:  “In generale parlerei di una scrittura pianistica brillante e decisamente virtuosistica, degna del grande pianista che era Clementi”. Insieme a lui suonano con sensibilità  e in perfetto spirito cameristico Gisella Curtolo al violino, Lucio Labella Danzi al violoncello e Luigi Lupo al flauto.

Se è vero che tocca sempre al pianoforte condurre i temi delle Sinfonie, operazione che richiede un bagaglio tecnico completo, un impegno notevole per l’esecutore, è altrettanto vero che certe raffinatezze contrappuntistiche si colgono con maggiore facilità in questa riproposizione per organico salottiero, esaltate anche dalla scelta timbrica, che con il flauto assume quell’aura lieve e delicatissima che Mozart probabilmente avrebbe apprezzato.

La dolcezza un poco melanconica del secondo movimento della KV 550, che sembra davvero un brano nato per piccolo organico, si presta  bene come metro di giudizio per una interpretazione mozartiana: Cabassi ha grande forza espressiva nel fraseggio, così importante per Mozart, e gli interventi del violino, quando non raddoppiano la voce del piano, sono quella parte di struggimento che si manifesta in accessi di volume sonoro, mentre il flauto aggiunge la levità tenera che spesso si incontra nei brani lenti del Maestro.

Le difficoltà maggiori vengono naturalmente dai momenti in cui la scrittura (già quella mozartiana) è più ricca. Ciò vale soprattutto per il primo tempo della KV550 e per il primo e l’ultimo della KV 551, dove Cabassi dimostra la sua attitudine naturale alla fluidità, alla coerenza come pure alla destrezza nei passaggi più veloci o cesellati. Questa Sinfonia in particolare, rispetto a quella in sol minore, propone nella trascrizione un “gioco concertante più equo” (ancora Cabassi) e più bilanciato anche nei timbri, dove, al contrario, la scrittura della precedente pesava in modo preponderante sulle possibilità armoniche e contrappuntistiche del pianoforte.

 

Giudizio artistico: ♩♩♩♩

Giudizio tecnico: ♩♩♩

 

Laura Bigi

 

acquista sil sito www.concertoclassics.it

Muzio Clementi – W.A. Mozart
Sinfonie KV. 550, 551
trascritte per pianoforte, violoncello, violino e flauto

 

Davide Cabassi, piano; Gisella Curtolo, violino; Lucio Labella Danzi, violoncello; Luigi Lupo, flauto.

MusicMedia. Concerto.

 

Tags: Cabassi DavideClementi MuzioCurtolo GisellaLabella Danzi LucioLupo Luigirecensioni cdWolfgang Amadeus Mozart
Share5Tweet3
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Alban Berg – Sieben Frühe Lieder. Duo Nahon-Cho

Alban Berg - Sieben Frühe Lieder. Duo Nahon-Cho

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Roberto Prosseda: Franz Liszt e l’Italia

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?