• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La fertile Scuola di Vienna

di Ida Zicari
11 Ottobre 2012
in Approfondimenti
0
Home Approfondimenti
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Carte da gioco per Bridge disegnate da Arnold Schönberg ( Foto © Archivio Arnold Schönberg Center di Vienna)

[/wide]


Nel resoconto di una tra i relatori, una giornata di studi a Gorizia che attraverso vari interventi ha fatto luce sulla linea continua di pensiero compositivo, analitico e cosmopolita, protesa da Haydn, Mozart e Beethoven, e poi da Schönberg, Webern e Berg, fino ai giorni nostri


di Ida Zicari


Q uali i limiti entro cui circoscrivere la Scuola di Vienna, quali le caratteristiche con cui designarla? Una giornata di studi a Gorizia ha inteso fare il punto sull’argomento. Organizzato dall’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei, con il Patrocinio della Provincia di Gorizia, e in collaborazione con l’Accademia di Musica dell’Università di Lubiana e il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, il convegno “La Scuola di Vienna da Mozart a Schönberg” è stato ospitato, il 26 settembre, nella Sala conferenze dei Musei Provinciali del Borgo Castello di Gorizia. Al tavolo dei relatori, David Macculi ha dissertato su “La struttura della lingua sacra nel pensiero compositivo di Mozart”, Ivan Florjanc su “La via di Marij Kogoj verso la atonalità”, Barbara Magnoni su “Aspetti del pensiero compositivo nella Scuola di Vienna: Anton Webern e Aldo Finzi”, Adriano Martinolli su “L’eredità della scuola di Vienna e l’evoluzione compositiva di Giampaolo Coral”, Fabio Cavalli su “Luigi Dallapiccola: una poetica musicale tra Firenze e la Mitteleuropa”; infine, la mia relazione è stata su “Liszt e la sonata, tra Beethoven e la musica a programma”.

Ma quale filo “viennese” tiene uniti compositori che la storiografia ufficiale invece lascia separati? L’ambito musicale che si è configurato durante la giornata goriziana esorbita certamente i confini storici, estetici e stilistici segnati dalle figure di Haydn, Mozart e Beethoven prima, e di Schönberg, Webern e Berg successivamente. Ciò è l’esito di ricerche che hanno privilegiato una prospettiva nuova e fervida di conseguenze, attraverso la quale lo scardinamento dei limiti, l’allargamento di concezione e la relativa estensione dei termini consentono di accomunare, sotto l’egida della Scuola di Vienna, esperienze compositive così diverse e apparentemente distanti. I nostri studi hanno proposto allora una Scuola di Vienna non quale hortus conclusus in cui fiorisce per due volte una stagione felice, bensì fiume che scorre senza sosta, immutabile eppure continuamente mutante. Vienna è risultata essere non tanto e non solo il contesto geografico che ha visto all’opera, prima Haydn, Mozart e Beethoven, poi Schönberg, Webern e Berg, bensì il terreno fertile di un pensiero fondante ovvero un luogo, perenne quasi mitico, cui attingerne le certezze. E allora, piuttosto che di prima e seconda Scuola, si è parlato di una cultura, unitaria e continua, che da Mozart in poi determina un pensiero musicale decisamente analitico, fortemente speculativo, e consapevolmente cosmopolita; si è delineato un percorso creativo che assume a vettore costante l’analogia tra strutture compositive e strutture di una lingua sacra; si è tracciato un itinerario artistico che da Mozart giunge, senza interruzioni, fino ai nostri giorni.

È emersa, cioè, una “linea viennese”. In essa trovano cittadinanza a pieno diritto musicisti che, sia pure lontani tra di loro, partecipano della sua stessa evoluzione in tempi e modi diversi. Sulla “linea viennese” si colloca quindi Mozart, già artefice consapevole di un modo di comporre seriale, come ha precisamente illustrato David Macculi, se per serie si intende non solo quella dodecafonica, ma una formula base da cui derivano tutti i parametri di una composizione e che subisce l’elaborazione come un mantra; così come vi si collocano l’istriano Dallapiccola e lo sloveno Marij Kogoi, che elaborano personali tecniche compositive dodecafoniche seriali e combinatorie. E sulla stessa linea si colloca anche il milanese Aldo Finzi, autore di un imponente quartetto d’archi che è precipua espressione di una posizione musicale non nazionalista e di una visione profondamente speculativa; così come vi si colloca il Liszt della Dante Sonata, l’eclettico musicista della generazione romantica che rinnova la forma sonata in un modo originale e pionieristico dissimulando lo schema di sonata sotto ambigua apparenza di fantasia, facendo attraversare la struttura sonatistica della tradizione beethoveniana da un contenuto letterario, ed elaborando un linguaggio musicale, poetico e simbolico, capace di veicolare i valori formali viennesi verso sponde più moderne.

In conclusione, se la giornata goriziana, da una parte, ha presentato un concetto di Scuola dai contorni assai sfumati, dall’altra, ha reso chiara evidenza a quella linea continua di pensiero compositivo analitico e cosmopolita che Vienna pare deputata ad accogliere e che, di testimone in testimone, si dipana diritta fino ai nostri giorni.

© Riproduzione riservata

Tags: Accademia di Musica dell’Università di LubianaAdriano MartinolliAldo FinziBarbara MagnoniBorgo Castello di GoriziaConservatorio “G. Tartini” di TriesteDavid MacculiFabio CavalliGiampaolo CoralIstituto per gli Incontri Culturali MitteleuropeiIvan FlorjancMarij Kogoj
Share4Tweet2
Ida Zicari

Ida Zicari

Diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti e con lode in Musica vocale da camera presso il Conservatorio di Musica di Cosenza. Si è perfezionata con i maestri D. Rivera, N. Delle Vigne, K. Bogino, L. Howard, L. Berman. Concertista, si è esibita a Praga, Roma, Bologna, Rieti, Lugano, Salonicco, Venezia, Saronno, Tolmezzo, Asti, Lecce, ecc. È vincitrice di importanti premi pianistici tra cui il "D. Macculi" al Concorso Pianistico Internazionale "Roma 2003". Insegna Pianoforte complementare al Conservatorio di Vibo Valentia. Ha conseguito la laurea in Lettere moderne con lode presso l'UNICAL. La tesi in Letteratura italiana moderna e contemporanea ha ricevuto consensi al XVII Premio Internazionale Eugenio Montale 1999, ha ricevuto il terzo premio al concorso “Dialetti in Tesi”, dell’IBC, Regione Emilia Romagna, 2010, ed è stata pubblicata nella rivista «Filologia Antica e Moderna» e nel volume Lei capisce il dialetto, Editore Longo, Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con la rivista Amadeus. Di recente pubblicazione i suoi saggi La musica di Liszt interpretata dai coreografi, e Marguerite and Armand: una coreografia sulla Sonata in si minore di Liszt, sui «Quaderni dell’Istituto Liszt», 2009 e 2010, Rugginenti, Milano.

CorrelatiArticoli

I Mozart e Torino

I Mozart e Torino

di Marco Testa
12 Aprile 2019
0

È noto che durante il primo dei tre viaggi in Italia, Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart soggiornarono per circa due...

Le composizioni di Giovanni Salviucci a Rimini

di Santi Calabrò
12 Ottobre 2018
2

Essere “il più bravo di tutti”, come si diceva ai suoi tempi di Giovanni Salviucci (1907-1937), è un titolo che...

Edward Said, l’intellettuale della musica

Edward Said, l’intellettuale della musica

di Marco Testa
24 Settembre 2018
0

Il prossimo 25 settembre ricorrerà il quindicesimo anniversario della scomparsa di Edward W. Said, poliedrica e discussa personalità di studioso...

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

di Maria Cristina Riffero
14 Dicembre 2016
0

Racchiudere in un breve articolo la molteplicità degli aspetti della vita di Ferruccio Busoni, nato ad Empoli il 1°Aprile 1866,...

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

di Claudia Ferrari
26 Giugno 2016
0

Aureliano Cattaneo, classe 1974, ha ricevuto quest'anno il Premio Abbiati attribuito dall'Associazione Nazionale Critici Musicali nella categoria “Novità per l'Italia”...

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

di Luca Chierici
7 Aprile 2016
0

2 - Sguardi sulla musica | L'opera di Umberto Giordano torna al Teatro alla Scala dove fu diretta la prima volta da...

Articolo successivo
Venezia al gran finale

Venezia al gran finale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Anna Kravtchenko a Messina

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?