• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Siae su smartphone

di Francesco Fusaro
3 Novembre 2012
in Primopiano
0
Home Primopiano
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


La società nata alla fine dell’800 crea una App con servizi a “kilometro zero”. Svanisce nel nulla la commissione d’inchiesta alla Camera


di Francesco Fusaro


[Egrave] da molto che se ne sente parlare: la necessità di smaltire la burocrazia direttamente online, oltre a facilitare di molto la vita del cittadino (niente code, tempistiche ridotte ecc.), è anche utile per il contenimento dei costi di gestione, certo non irrisori nel nostro Paese per quanto riguarda il settore servizi. Un ragionamento che non fa una piega. E c’è da dire che in questo l’Italia ha fatto nell’ultimo periodo degli ottimi passi in avanti: all’inizio di quest’anno, infatti, la pubblicazione dell’eGovernment Benchmark Report commissionato dall’Unione Europea ci dava come finalmente allineati alle nazioni europee più avanzate con un salutare 99% di crescita nel biennio 2009/10 per le prestazioni essenziali fornite direttamente in Rete alla cittadinanza. Sarà dunque stato per questo trend positivo che anche un ente piuttosto affezionato al «mondo di carta» come la SIAE ha deciso di convertirsi al digitale? Sono stati infatti recentemente annunciati nuovi servizi “a kilometro zero” disponibili sia in Rete che direttamente su smartphone. In particolare, come leggiamo dal sito della Società, per gli «utilizzatori del repertorio tutelato», sarà possibile dal 5 novembre sbrigare online le pratiche per «la richiesta del permesso di utilizzazione, la trasmissione dei dati economici della manifestazione, la visualizzazione dei diritti dovuti e il pagamento di tali diritti». A questo si aggiungano i servizi per gli associati quali «l’estratto conto i propri dati anagrafici e bancari, news e area ticketing con cui comunicare con la SIAE e risolvere eventuali problematiche».

Uno dice: meglio di niente, dai. Certo, viene piuttosto da dire, una bella goccia nell’oceano, considerando a mente fredda che: il Codacons aveva avviato un processo di chiarimento nei confronti degli associati in merito all’investimento da parte di SIAE di decine di milioni di euro nel gigante finanziario Lehman Brothers, finito a carte quarantotto, come si usa dire. Che doveva esserci una Commissione d’inchiesta su questo giro di denaro, improvvisamente scomparsa (come ci ricorda il sito Linkiesta). Che a quanto pare la SIAE avrebbe un debito di oltre un miliardo con i propri associati, come pare evidente dalla cifra da capogiro che compare a pag. 71 del rendiconto 2011 della Società, sezione “Passivo”. Che l’azienda ha una situazione a livello di organigramma definibile eufemisticamente poco chiara, come emerge da un recente articolo di Sergio Rizzo apparso sul Corriere della Sera. Diciamo che una bella app per gli utenti di una Società nata alla fine dell’800 e che è stata protagonista – del resto, direte voi, chi non nel nostro Paese? – di uno speciale di Report risalente ormai al 2001, ci voleva. Sicuramente servirà ad evitare il famoso assalto agli sportelli in stile Mary Poppins. Per la compilazione delle pratiche, non certo per riavere indietro i soldi.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Francesco Fusaro

Francesco Fusaro

Musicologo, dj e giornalista, ha scritto per Amadeus, Rockit, Linkiesta, il Giornale della musica, DJ Magazine, Huffington Post. Ha partecipato a progetti artistici in Italia, Inghilterra, Marocco e Stati Uniti. Vive e lavora a Londra, dove conduce un proprio programma radiofonico per Shoreditch Radio.

CorrelatiArticoli

Note dolenti in piazza della Scala

Note dolenti in piazza della Scala

di Anna Maria Morazzoni
22 Settembre 2014
0

Da quasi due anni Milano sta vivendo un rapporto travagliato con la Scala, il teatro che nella storia ha rispecchiato...

La scomparsa di Angelo Campori

La scomparsa di Angelo Campori

di Redazione
24 Novembre 2013
0

È morto oggi Angelo Campori (era nato a Brescia nel 1934), direttore d´orchestra di livello internazionale, protagonista di molte stagioni...

Addio a Sir John Tavener (1944-2013)

Addio a Sir John Tavener (1944-2013)

di Redazione
13 Novembre 2013
0

Compositore orientato alle tematiche spirituali e religiose, già prima della conversione alla confessione ortodossa avvenuta nel 1977, il suo stile...

Addio a Roman Vlad (1919-2013)

Addio a Roman Vlad (1919-2013)

di Redazione
22 Settembre 2013
1

RIP • È scomparso oggi a Roma il compositore, musicologo, critico musicale di grande spessore culturale ed istituzionale. Era cittadino italiano dal...

Claudio Abbado senatore a vita

Claudio Abbado senatore a vita

di Redazione
30 Agosto 2013
0

E alla fine è andata. Claudio Abbado è stato nominato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano senatore a vita insieme...

Čajkovskij, la politica non riscriva la personalità

Čajkovskij, la politica non riscriva la personalità

di Claudio Grasso
29 Agosto 2013
0

Attualità • Un film sul compositore russo potrebbe censurarne l'omosessualità per via di una vergognosa legge anti "propaganda gay" di Claudio...

Articolo successivo
A Venezia una festa per Mario Messinis

A Venezia una festa per Mario Messinis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?