• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Giuseppe Sarti – Magnificat

di Davide Stefani
29 Aprile 2013
in Recensioni CD, Recensioni Cd Settecento
0
Home Recensioni CD
10
CONDIVISO
95
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarti - Magnificat


Settecento • Una nuova registrazione di Mattia Rondelli con l’Orchestra e Coro del Teatro Mariinskij racconta la musica sacra di Giuseppe Sarti, noto per la sua produzione operistica che gli valse all’epoca la stima di Mozart


di Davide Stefani


S e oggi di Giuseppe Sarti sappiamo poco, non è certo perché fosse un mediocre compositore, alla stregua dei tanti minori che la storia della musica ha, giustamente o ingiustamente, dimenticato. Tutt’altro  Nato a Faenza nel 1729 e deceduto a Berlino nel 1802, Sarti al suo tempo era una vera star. Dopo aver studiato a Bologna con Padre Martini, muove i primi passi nella città natia come organista e direttore del teatro locale. Da lì la consacrazione come operista. Conteso dalle principali corti europee – Copenaghen, Venezia, Londra, Milano, San Pietroburgo – il suo nome è accostato ai grandi contemporanei come Haydn e Mozart. Tale era la fama di Sarti che proprio Mozart volle omaggiarlo utilizzando una sua aria («Come un agnello») dal dramma giocoso Fra i due litiganti per il finale II del Don Giovanni. Se da un lato la figura di Sarti e la manciata di studi musicologici apparsi negli anni siano maggiormente legati alla sua attività di operista, è senz’altro apprezzabile l’uscita del cd edito da Sony dedicato al Sarti sacro, genere in cui il compositore risulta ancor meno indagato.

Si tratta della prima esecuzione moderna (ma, per quel che sappiamo ora, potremmo anche dire ‘assoluta’) del Magnificat e del Gloria in excelsis, registrata dal vivo alla Concert Hall del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel giugno 2011 per il Festival delle Notti Bianche, con coro e orchestra del Teatro Mariinskij e quartetto vocale (Barbara Frittoli, Ekaterina Semenchuk, Dmitri Voropaev e Yuri Vorobiev) diretti da Mattia Rondelli, il quale ne ha curato la revisione dagli autografi conservati alla Biblioteca Manfrediana di Faenza. Come spesso accade nelle prove sacre dei compositori coevi, anche in Sarti ritroviamo una padronanza ammirevole della scrittura contrappuntistica combinata ad uno stile galante tipicamente operistico.

Il Magnificat, composto per due cori, due orchestre e due voci soliste, vede l’alternanza di movimenti corali e di episodi solistici, gli uni di grande impatto e orchestralmente complessi, gli altri di assoluta raffinatezza, volti alla ricerca di un fraseggio melodico tipico dell’aria operistica. Curioso è il richiamo all’Ouverture delle Nozze di Figaro mozartiane nella quarta traccia («Fecit Potentiam»), altra conferma di quanto Sarti fosse inserito nel circuito produttivo del suo tempo. A predominanza operistica è invece il Gloria, per soli, coro e orchestra, costituito da una serie di movimenti per voce solista,strutturati a mo’ di aria, quasi tutti introdotti da lunghi passi strumentali.

Se l’esecuzione risulta essere di ottimo livello, lascia invece un po’ a desiderare la qualità della registrazione, a tratti imprecisa: pur ricordando trattarsi di una ripresa live, si sarebbe potuto garantire certamente risultati migliori. Infine, se l’occasione era quella di presentare due inediti, ci si sarebbe aspettata anche qualche riga di Rondelli nelle note al cd riguardo il suo lavoro di revisione sugli autografi sartiani.


Giuseppe Sarti – Magnificat | Frittoli, Semenchuck, Voropaev, Vorobiev; Coro e Orchestra del Teatro Mariinskij; Mattia Rondelli, direttore | Sony Music


© Riproduzione riservata

Tags: Barbara FrittoliDmitri VoropaevEkaterina SemenchuckGiuseppe SartiMattia RondelliOrchestra e Coro del Teatro MariinskijYuri Vorobiev
Share4Tweet3
Davide Stefani

Davide Stefani

Laureato in Musicologia, è dottorando all'Università degli Studi di Milano con un progetto sull'orchestra del Teatro alla Scala nel XIX secolo. Si è occupato di organologia, di storia musicale milanese sei-sette-ottocentesca e di questioni legate all'archivistica musicale. Da qualche anno è interessato alla grafica editoriale e web.

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Maazel a Londra, raffinatezze timbriche

Maazel a Londra, raffinatezze timbriche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?