
XX e XXI • Music@villaromana, vivace festival dedicato alla contemporaneità, pone come snodo emotivo della programmazione l’approfondimento della figura del compositore e contrabbassista scomparso lo scorso anno
di Michele Manzotti
CON LA RECENTE SCOMPARSA DI STEFANO SCODANIBBIO, morto nel gennaio 2012, il mondo della musica classica ha perso un contrabbassista di pregio, un organizzatore instancabile (alla voce Macerata Festival), ma anche e soprattutto un compositore raffinato e compiuto. Un autore tanto attento ai linguaggi contemporanei quanto attratto da una tradizione che aveva i suoi cardini in Johann Sebastian Bach come nella musica ispano-americana. Recentemente l’etichetta Ecm ha pubblicato un omaggio al compositore nell’interpretazione del Quartetto Prometeo, profondo conoscitore dello stile compositivo di Scodanibbio e da sempre vicino umanamente alla sua figura. È quindi stato naturale, o quanto meno forse emotivamente “necessario” per Francesco Dillon, violoncellista del Quartetto, organizzare un tributo a Scodanibbio nell’ambito della seconda serie di music@villaromana curata dallo stesso Dillon e dal pianista Emanuele Torquati (20-22 settembre, via Senese 68, Firenze).

Nel tema Landscapes della rassegna sono inseriti i classici contemporanei e la sperimentazione dei nostri giorni. La musica di Scodanibbio sarà protagonista sabato 21 (a partire dalle 18,30) e domenica 22 settembre (alle 13,30 circa) con la presenza del pianista Fabrizio Ottaviucci, del contrabbassista Daniele Roccato, di Vitaliano Trevisan alla voce recitante e alle installazioni di Rodrigo Garcia. Ma ci sarà anche attenzione alla musiche del Medio Oriente con la presenza dei libanesi Sharif Sehnaoui (chitarra) e Mazen Kerbaj (pittura) venerdì 20 alle 22,30 e con la cantante Mafalda De Lemos che il 21 alle 22,30 presenterà il suo Voci del Mediterraneo su musiche tradizionali e di vari compositori. La rassegna (ad ingresso libero, informazioni www.villaromana.org, tel. 055-221654) sarà aperta dal pianoforte di Ottaviucci e dalle musiche di John Cage il 20 alle 21,30 con Pianotrance.
© Riproduzione risevata