• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Palermo, “Sette storie per lasciare il mondo”

di Monika Prusak
31 Ottobre 2013
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
SCENA
Un momento dell’opera di Marco Betta, con i testi di Roberto Andò

XX e XXI • “Opera per musica e film” ispirata al ciclo di fotografie sul sonno di Ferdinando Scianna, in scena al Teatro Massimo. Con i fantasmi di Ettore Majorana, Mauro de Mauro, Santina Renda


di Monika Prusak


«OGNI GIORNO, IN OGNI ANGOLO DEL MONDO SCOMPARE QUALCUNO»: con queste parole Roberto Andò e Marco Betta iniziano il loro viaggio nel mondo del sonno, quello riparatore che rilassa e dona conforto e quello eterno che annienta il corpo, ma non l’anima, vagabonda e senza quiete. Sono proprio le anime i personaggi di Sette storie per lasciare il mondo, “Opera per musica e film” ispirata al ciclo di fotografie sul sonno di Ferdinando Scianna, la cui prima esecuzione assoluta della nuova versione è andata in scena il 24 ottobre scorso al Teatro Massimo di Palermo. Il palcoscenico si riempie di fantasmi che ritornano per raccontare le loro avventure terrene e alcuni fatti accaduti anni fa, come le misteriose scomparse dello scienziato Ettore Majorana, del giornalista Mauro de Mauro e della piccola Santina Renda: storie diverse che hanno una fine comune e inevitabile, la morte. L’omogeneità del prodotto firmato Andò/Betta rende difficile concentrarsi sui singoli interpreti: è un amalgama, una macchina quasi perfetta, che porta avanti un progetto impegnativo dall’argomento scottante e profondamente ancorato nella terra siciliana.

Le fotografie di Scianna appaiono su due teli che delimitano il palcoscenico, ma anche in scena: una sorta di tableaux vivants rappresentati da attori. Il maggiore peso dello spettacolo posa sulla voce recitante di Donatella Finocchiaro, suadente e grave, che a tratti si sovrappone a voci registrate su nastro e a volte dialoga con le voci cantate dei due soprani, Gabriella Costa e Maria Chiara Pavone. A queste, si alternano le due inconfondibili voci dei Fratelli Mancuso, cantori di tradizione siciliana, e le voci toccanti e malinconiche del carrettiere Giovanni di Salvo e dei lamentatori dell’Associazione Culturale Memento Domini di Mussomeli. La scena rimane semibuia con personaggi eterei vestiti di colori pallidi (scene, costumi e luci di Gianni Carluccio), come nelle vecchie foto, un po’ impolverate e logorate dal tempo. Accanto ai ritratti di Scianna i teli mostrano brevi filmati (regia video di Luca Scarzella), documentari e non, tra cui le interviste sul sonno, il rito siciliano del Venerdì Santo, e infine una brevissima intervista a Giovanni Falcone, che manifesta il significato dell’opera e ne allontana il tono iniziale e metafisico. Un particolare senso di ironia trasuda dalla pellicola nella quale un gruppo di ragazzini crocifigge il compagno più debole, mentre un prete passa ignorando totalmente l’accaduto. La musica di Marco Betta non intende dominare l’opera, ponendosi, insieme agli effetti sonori di Giuseppe Rapisarda, come un intimo accompagnamento di tutto l’apparato scenico.

L’uso insistente degli archi, un pianoforte, a volte solitario, alcuni interventi degli ottoni: la scrittura di Betta, trasmessa dalla discreta e diligente bacchetta di George Pehlivanian, è attenta e scrupolosa, commovente ed equilibrata nei momenti d’insieme. La semplicità non banale delle armonie sottolinea il carattere diafano dello spettacolo. Le dinamiche si innalzano nei momenti puramente strumentali, per culminare in una sorta di happening finale di tutti, in cui gli attori passeggiano tra il pubblico a luci accese. Questa breve rappresentazione svela come il mondo “colto” e quello popolare possano coesistere in sinergia discordante, creando un’altra via possibile per il futuro dell’opera, non più lirica, ma altrettanto affascinante e forse ancora più attuale.


Sette storie per lasciare il mondo | Teatro Massimo di Palermo | Rappresentazione del 25 ottobre 2013


© Riproduzione riservata

Tags: Donatella FinocchiaroFerdinando SciannaGabriella CostaGeorge PehlivanianMarco BettaMaria Chiara PavoneRoberto Andò
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
«L’imbalsamatore» di Giorgio Battistelli

«L'imbalsamatore» di Giorgio Battistelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?