• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Il sogno di una cosa» in ricordo della strage di piazza della Loggia

di Laura Mazzagufo
14 Maggio 2014
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

TEATRO GRANDE IL SOGNO DI UNA COSA


Il quarantennale del tragico attentato a Brescia è stato commemorato al Teatro Grande con un’opera del compositore Mauro Montalbetti. L’esecuzione musicale è stata affidata a Carlo Boccadoro con l’ensemble Sentieri Selvaggi


di Laura Mazzagufo


NON C’È ANCORA una verità, dopo quarant’anni, su ciò che accadde a Brescia il 28 maggio 1974. Non c’è ancora una sentenza definitiva, tra le 750 mila pagine degli atti istruttori, che attribuisca un’identità ai colpevoli, un significato alle circostanze sospette, un peso alle responsabilità. Non c’è ancora una risposta per i familiari delle vittime, per i cittadini bresciani, per una nazione che domanda chiarezza. Affinché la strage di piazza della Loggia non diventi un passivo ricordo, non si può pensare di riempire questo vuoto con la semplice commemorazione, con retoriche targhe e corone fiorite, con atti ‘dovuti’: ancora di più il 9 maggio, giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo. L’altra sera, in ogni angolo del Grande di Brescia, dalla buca dell’orchestra al loggione, risuonava la volontà di fare di questo buco nero della storia italiana un’occasione di riflessione su momenti critici del nostro passato, sull’importanza dell’interpretazione rispettosa ma incisiva, e sull’efficacia dell’espressione artistica come mezzo di denuncia della violenza. Per l’occasione, il quarantennale della strage di piazza della Loggia, è stata concepita Il sogno di una cosa, l’opera ‘corale’ di Mauro Montalbetti, nata grazie alla collaborazione della penna di Marco Baliani (libretto e regia) e dell’occhio cinematografico di Alina Marazzi (regia video).

Non c’è – è chiaro fin da subito – il racconto diacronico dei fatti, l’impianto lineare e rassicurante di uno spettacolo tradizionale; c’è una materia musicale e drammaturgica rigorosa ma eterogenea, distribuita in sette scene senza soluzione di continuità. Ogni capitolo è un piccolo quadro, un fotogramma, un incastro di luci, ritmi, volumi, sonorità e linguaggi di volta in volta diversi. Facile innamorarsi di questa pluralità: è la voce, limpida, commovente e versatile, di Alda Caiello nella seconda scena, ma anche la coreografia feroce e spigolosa (affidata agli studenti della Scuola “Paolo Grassi” di Milano) nella fredda meccanicità del primo quadro; e ancora l’accattivante crossover tra danza, gestualità e percussioni di Roberto Dani, i volumi e le tinte granitiche di una scena, quelle liquide di un’altra. In questo vortice inestricabile di azioni danzate, cantate, recitate, ‘percosse’, la lezione di Baliani è magistrale.

E non c’è – è altrettanto evidente – lo sforzo intellettualistico di certa musica contemporanea: c’è invece un impatto sonoro sempre viscerale, appassionante, fortemente comunicativo. La scrittura musicale di Montalbetti abbraccia l’ascoltatore con una forza umana e coinvolgente: risultato delle felici esplorazioni nel free jazz, nella canzone popolare, nel rock progressive. La pluralità, tratto distintivo dell’azione drammatica, si incarna nella musica: non mancano nemmeno squarci minimalisti e reminiscenze madrigalistiche, come i garbatissimi omaggi al bresciano Marenzio, sul finale. L’esecuzione è affidata all’esperta bacchetta di Carlo Boccadoro e all’ensemble “Sentieri Selvaggi”: una vera garanzia quando si parla di qualità timbrica e versatilità. Duttili come strumenti orchestrali ma non prive di personalità e spessore, le sei voci del coro “Costanzo Porta” di Cremona.

Non c’è infine quel rischio retorico, sempre un po’ temuto in occasioni come queste, di ritrovare davanti agl’occhi le immagini della strage che la televisione ci ha abituato a riconoscere. La regia video di Alina Marazzi possiede quella rara capacità di esprimere l’orrore, il cordoglio, la sofferenza con tatto, con pudore, con sensibilità encomiabili, conservando tuttavia la forza comunicativa di certi documenti dell’epoca. Uno sforzo che è valso ad ‘ammorbidire’ i punti più critici del libretto, nei momenti in cui si esprime con toni fin troppo enfatici. Uno sforzo, inoltre, che intelligentemente contribuisce a dare all’opera un respiro più ampio: non confinata nei portici di piazza della Loggia, Il sogno di una cosa diventa l’occasione per parlare dello stragismo in tutte le sue declinazioni. «Ricomposizione dell’infranto», la definisce Montalbetti: un percorso metaforicamente inverso alla disgregazione caotica della violenza, allo scempio distruttivo dell’atto terroristico. Una riflessione sulla contemporaneità che non ha nulla di banale: questo è quel che c’è ne Il sogno di una cosa.

© Riproduzione riservata

Tags: Mauro MontalbettiTeatro Grande di Brescia
Share4Tweet2
Laura Mazzagufo

Laura Mazzagufo

Nasce a Giulianova nel 1988 e si avvicina alla musica studiando privatamente pianoforte. Con la maggiore età trascina la sua gioviale cadenza abruzzese a Cremona per frequentare la Facoltà di Musicologia (Università degli Studi di Pavia), dove si appassiona alla filologia d’autore. Ha pubblicato recensioni e interviste sul giornale “L’Adige” e ha curato la redazione del blog del corso di critica e giornalismo musicale “Parola all’ascolto”

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Pereira resta a Milano, ma solo fino al 2015

Pereira resta a Milano, ma solo fino al 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?