• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Nasce Contemporary Music Hub

di Livio Giuliano
6 Gennaio 2015
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto @ Silvia Bavera
Foto © Silvia Bavera

A Milano si riuniscono in un nuovo progetto le realtà di ricerca della musica contemporanea: Agon, Divertimento Ensemble, mdi ensemble, MMT Creative Lab, RepertorioZero e Sentieri Selvaggi. Obiettivo: costruire un luogo di produzione culturale e condividere spazi, materiali, esperienze. Quali saranno le prossime iniziative?


di Livio Giuliano


L’UNIONE FA LA FORZA, dice un vecchio proverbio. Con i tempi che corrono di forza ne hanno bisogno in tanti, eppure pochi sanno trovare la giusta strategia. Contemporary Music Hub è la risposta milanese al bisogno di costruire una rete di risorse e iniziative che diano nuovo vigore alla musica contemporanea. Sotto un unico ombrello: Agon, Divertimento Ensemble, mdi ensemble, MMT Creative Lab, RepertorioZero e Sentieri Selvaggi si riuniscono per condividere spazi, materiali, esperienze, conoscenze e strategie, per ottimizzare le disponibilità e per coadiuvare le ricerche di ciascuna realtà produttiva, con la promessa di costruire un luogo di produzione culturale aperto alla città di Milano, tramite incontri, lezioni, workshop, prove aperte, costruzione di archivi.

Il progetto è stato presentato il 18 dicembre negli spazi di DiDstudio, presso la Fabbrica del Vapore a Milano – luogo candidato ad ospitare l’associazione – all’interno di una serata in cui i protagonisti e i principali interlocutori – Comune, in primis – hanno preso la parola per illustrare le varie fasi e gli obiettivi del progetto. La presentazione è stata intervallata da quattro brevi performance di alcuni protagonisti degli ensemble coinvolti.

Foto © Silvia Bavera
Foto © Silvia Bavera

Pietro Pirelli, di Agon, ha presentato un’installazione audiovisiva in cui la traccia audio di un suo pezzo di musica concreta determinava alcune vibrazioni su due superfici d’acqua, proiettate sulla parete opposta al pubblico; Piercarlo Sacco, di Sentieri Selvaggi, ha eseguito con la giovanissima Giulia Gambaro un duetto per violini di Luciano Berio, Bela, dedicato a Bartók, e la Danza Transilvana del compositore rumeno; Carlo Boccadoro, Andrea Dulbecco, Aya Shimura, di Sentieri Selvaggi, e Paolo Fumagalli di mdi ensemble hanno interpretato Story, di John Cage, una lettura ritmica di un passo di Gertrude Stein; Walter Prati, di MMT Creative Lab, è intervenuto elettronicamente su Voyages ‘Il allait seul, pezzo per violoncello solo di Giacinto Scelsi; Giorgio Sancristoforo, di Agon, ha eseguito la sesta delle Variations di John Cage.

La serata non voleva essere un concerto, questo è emerso chiaramente: con l’omaggio a Cage e il riferimento alle avanguardie del Novecento si è voluto dare a una presentazione pubblica di un progetto la veste di un happening. Tuttavia, il pubblico odierno non è più tanto disposto a mettere in discussione la propria aspettativa – e necessità? – di rappresentazione, come avveniva tanto spesso nella seconda metà del secolo scorso, quando numerosi happening sostituivano le più classiche esecuzioni frontali e – disorientato – attendeva di essere guidato dagli esecutori verso il momento successivo della manifestazione. Forse lo smarrimento del pubblico è stato dettato anche dalla mancanza di dettagli sui piani concreti del Contemporary Music Hub: qual è la prossima mossa? A cosa potremmo assistere a breve?

Al di là di ciò, tuttavia, la notizia di una collaborazione tra i vari protagonisti della musica contemporanea a Milano viene accolta con grande entusiasmo. La città lombarda, ci spiegano, accoglie circa un migliaio di soggetti sparsi nella produzione di musica, tra orchestre, associazioni e festival, eppure manca, all’interno di questo coacervo di dilettanti e professionisti del settore, un sistema coeso di ricerca e promozione delle nuove tendenze musicali: il fatto che nasca Contemporary Music Hub, coinvolgendo i nomi più attivi e giovani, accende speranze e determina aspettative sul progresso e sul destino della musica contemporanea in Italia, dove – è noto – occupa uno dei gradini più bassi in termini di fruizione e produzione. Insomma: attendiamo con trepidazione novità e aggiornamenti sugli sviluppi.

Tags: Contemporary Music Hub
Share4Tweet3
Livio Giuliano

Livio Giuliano

Siciliano di nascita, si trasferisce a Milano per laurearsi in filosofia. È prossimo a conseguire la magistrale in Musicologia presso l’Università degli studi di Milano. Un suo orecchio è rivolto alla musica antica, sulla quale sta costruendo la tesi di laurea, l’altro alla musica del presente, di cui è un avido ascoltatore. Ha scritto programmi di sala per i Pomeriggi Musicali e collabora al blog del teatro Franco Parenti.

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
«Missa Solemnis» alla Scala

«Missa Solemnis» alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?