• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 3 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Hiroaki Ōi interpreta Akira Nishimura

di Luciana Galliano
15 Marzo 2015
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Akira Nishimura


Sonorità multiformi nelle opere del compositore giapponese, conosciuto anche in Europa grazie alle registrazioni del Quartetto Arditti. Un concerto maratona a Kyoto ha illustrato alcune opere pianistiche


di Luciana Galliano


RIPETENDO IL FORMATO DEL CONCERTO monografico dedicato a Jō Kondo, l’8 febbraio il pianista Hiroaki Ōi ha presentato una scelta di lavori pianistici del compositore Akira Nishimura (1953- ) nel piccolo e accogliente Café Montage di Kyoto, in un concerto maratona durato oltre due ore. L’atmosfera particolarmente cordiale del luogo, quasi un salotto per una quarantina di persone, fa sì che anche un ascolto impegnativo risulti piacevole e ci si disponga da subito ad ascoltare, accolti dal proprietario, appassionato amante della musica moderna e possessore di un’incredibile collezione di dischi, che accorda il pianoforte – un meraviglioso Steinway a mezza coda fra i primi arrivati in Giappone alla fine dell’Ottocento, un elegante strumento dal suono ricco e vellutato ma anche potente, adattissimo alle composizioni pianistiche di Nishimura. Il quale ha spiegato come per lui il pianoforte sia due strumenti insieme: la tastiera, da amministrare meccanicisticamente, strutturalmente (e con una logica elaboratamente seriale) e la cordiera, a cui far produrre una ricchissima gamma di armonici grazie alle dinamiche fff, ad un quasi costante uso del pedale di risonanza e alla “apertura” delle corde con la pressione dei tasti, spesso nel registro più grave. Il risultato è un vorticoso caleidoscopio di figure musicali che si connettono l’una all’altra in una tessitura fitta e articolata, cogente, con una gamma di sonorità iridescenti e anche aggressive, potentemente espressive.

Nishimura, relativamente noto in Europa e anche in Italia grazie ad alcune esecuzioni, alle incisioni del quartetto Arditti, è un compositore di grande talento che si è dedicato molto presto allo studio delle musiche dell’Asia. In una lettera aperta a Takemitsu pubblicata su un importante quotidiano, il compositore scriveva di quei suoi studi sulle musiche dell’Asia, e ne concludeva che nessuna forma musicale vi viene considerata “opera” musicale. Per ognuna delle persone coinvolte, l’evento musicale è un’occasione concreta per immedesimarsi nel suono, in ogni dettaglio della sua materia e in modo molto tattile, e ogni elemento musicale è concepito olisticamente: il suono va gustato, guardato, annusato e tutti i cinque sensi sono inseparabili nella percezione del suono. Secondo Nishimura, nel mondo musicale contemporaneo questo sarebbe stato vanificato; la sua intenzione sarebbe dunque di scrivere musica che produca liberazione e illuminazione. Mi pare che quando questo intento è stato perseguito con più pathos, negli anni Novanta anche per via di dolorose vicissitudini personali, ne siano risultati dei brani piuttosto retorici – e fra i lavori pianistici presentati nel concerto dell’8 un brano come Opalesque Sonata (1998) suona, con i forti contrasti e i ricorsi tonali, un po’ verboso ed enfatico.

Tutt’altra grazia e bellezza invece nei lavori più recenti, come Flames Calligraphy (2010), in cui la ricchezza inventiva e la coerenza dei diversi episodi che si intrecciano richiama in qualche modo il pianismo di Prokof’ev e riporta all’evidenza musicale dei lavori del primo periodo, gli anni Ottanta in cui Nishimura mieté una serie impressionante di premi in Giappone e in Europa. Di diversa espressività ma altrettanta grazia è Roses Metamorphosis, un brano aggressivamente pentatonico dalle armonie sensuali, e anche il felice e importante Mystic Bells del 2006, 15 minuti in tre movimenti (Twilight glow, Interlude, Mystic River) di una serena e cantilenante iridescenza, abbastanza nuova per il tenore espressivo sempre molto assertivo del compositore di Osaka. Il quale, nel corso del concerto, ha illustrato l’origine davvero concreta delle suggestioni sonore legate ai titoli – un’allusione erotica, il ricordo di un tempio di Arashiyama… Ma anche una canzone popolare coreana in Arirang Fantasy, nostalgica e danzante, o la figura di una creatura immortale del pantheon buddhista, dal volto umano e il corpo di uccello molto presente nell’arte classica giapponese, in Kalavinka (2006).

Fra chiacchiere e musica il pianista Hiroaki Ōi ha affrontato con la solita carica e precisione un programma da peso massimo, e sulla sua stazza e conseguente forza sono state scambiate alcune divertenti battute. Il pubblico è rimasto compatto anche per i tre bis, quasi estensione del programma (trascrizioni da canzoni dei Beatles, immancabili nel repertorio di un compositore giapponese! e da una canzone di Takemitsu) e anche per un bicchiere di vino, offerto da Takada nella migliore tradizione dei salotti. Molti dei brani in concerto sono stati incisi da Bruno Canino, maestro di Ōi, nel cd “Bruno Canino plays Akira Nishimura” che uscirà nell’agosto di quest’anno; come sarà l’interpretazione di Canino di Opalesque Sonata e Mystic Bell?

Tags: Akira NishimuraHiroaki Ōi
Share4Tweet2
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

Articolo successivo
Il punto sull’Accademia di Barenboim a Berlino

Il punto sull'Accademia di Barenboim a Berlino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

2 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    312 condivisioni
    Share 125 Tweet 78
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Concorsisti o concertisti?

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?