• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 2 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il festival reMusik di San Pietroburgo

di Gianluigi Mattietti
20 Giugno 2015
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una rassegna giovane, fatta di sguardi europei ma anche una vetrina per la nuova generazione di compositori russi, alcuni dei quali raccolti nel movimento StRes (Structural Resistance Group)


di Gianluigi Mattietti


ESISTE DA TRE ANNI. Nasce dall’idea, semplice, che la musica contemporanea sia la naturale continuazione della tradizione classica. Cerca di aprire delle finestre su un mondo in continua trasformazione, dove i compositori esplorano sempre nuove strade e cominciano ad appassionare anche il pubblico russo. Il festival reMusik di San Pietroburgo è una rassegna di musica contemporanea giovane ma in forte crescita, che propone numerose prime esecuzioni in Russia delle musiche che circolano oggi nei festival europei, ma è insieme un’interessante vetrina per la nuova generazione di compositori russi che si sta imponendo sulla scena internazionale. Un caso notevole è quello del gruppo StRes (Structural Resistance Group), libera unione di compositori nata nel 2005 con l’idea di raccogliere l’eredità del movimento costruttivista, di riallacciarsi alla corrente dei formalisti russi degli anni Venti, di “rottamare” l’avanguardia di Schnittke, di Denisov, della Gubaidulina, di inventare un nuovo uso degli strumenti tradizionali, di creare un nuovo approccio con l’ascolto della musica contemporanea. I compositori che fanno parte di questo gruppo (ai fondatori, Boris Filanovski, Dmitri Kourliandski, Sergej Newski, Anton Safronov, Alexei Sioumak, Valery Voronov, si sono aggiunti nel 2008 Georgy Dorokhov, Anton Svetlichny e Vladimir Rannev) tengono conferenze, organizzano concorsi, pubblicano una rivista intitolata «Tribuna della musica contemporanea».

[restrict paid=true]

Nei concerti inaugurali di reMusik, affidati all’ottimo Proton Ensemble (diretto da Matthias Kuhn), si sono ascoltati due lavori di Rannev e Newski. Vladimir Rannev, nato nel 1970, allievo di Boris Tishchenko e Hans Ulrich Humpert, era presente con una prima mondiale, Buchstabieren, originale pezzo per ensemble, molto calcolato nella forma, timbricamente dettagliatissimo, punteggiato da un pedale grave (alla Grisey), come base di ampi spettri armonici, sul quale emergeva una trama ritmica fatta di filamenti glissati, di soffi, di rumori (ottenuti anche con l’arpa preparata), che suonavano come misteriosi stantuffi. L’influenza delle avanguardie tedesche si coglieva anche nel pezzo di Newski (che ha studiato e risiede in Germania): Freeze frame (2014), per violino e clarinetto basso, si ispirava alle tecniche cinematografiche del fermo-immagine ma utilizzate per dare forma a un lavoro molto poetico, spoglio, dove gli armonici, i frammenti isolati del violino nel registro acuto, i suoni caldi e gli sporadici colpi di chiave del clarinetto basso si intrecciavano in un dialogo strumentale che arrivava all’orecchio come un sussurro dolente, a tratti rabbioso.

Negli stessi concerti è stato eseguito un pezzo radicale, estremo, molto affascinante, di Marina Khorkova, compositrice russa nata nel 1981, allieva di Lachenman, Furrer, Hosokawa, Haas, ma molto influenzata anche dallo sperimentalismo di Peter Ablinger: Aleph, ampio pezzo per ensemble scritto nel 2012 ma presentato in una nuova versione, giocava su una materia sonora compatta, rumoristica, inarmonica, molto fisica, come un enorme respiro, e in perenne metamorfosi, che richiedeva una sofisticata preparazione degli strumenti (con bulloni e mollette da bucato), con le corde grattate degli archi e del pianoforte, i multifonici dei fiati, le escursioni estreme del clarinetto basso, con l’arpista chiamata a strofinare un archetto sul polistirolo, ad accarezzare e percuotere la cassa del suo strumento, o sfregarne le corde con un palloncino di gomma. Di grande seduzione anche il nuovo lavoro di Mehdi Hosseini (trentaseienne compositore iraniano, trapiantato a San Pietroburgo e direttore artistico della rassegna), Inertia II, per le fasce dense, dissonanti, quasi elettroniche, che improvvisamente si animavano con disegni nervosi o violenti effetti di distorsione, in una trama che si faceva sempre più fitta e nervosa. Folta la rappresentanza dei compositori svizzeri (grazie anche al sostegno di Pro Helvetia) a reMusik, a partire da Hanspeter Kyburz, presente con la prima russa di Réseaux, vero e proprio work-in-progress iniziato nel 2003 e sottoposto a continue rivisitazioni fino al 2012. Pezzo raffinato e sapiente, dalla scrittura virtuosistica, ma lungo e poco originale, con la sua densa scrittura ritmica, le venature melismatiche e danzanti, la continua alternanza di zone fitte e rarefatte. Più vivo ed estroverso è parso Tempor (1992) di Gérard Zinsstag, decano dei compositori svizzeri, ginevrino, classe 1941, formatosi a Darmstadt e all’Accademia Chigiana: un pezzo costruito come un racconto in episodi diversi, basato su blocchi accordali acidi, su strane armonie, break improvvisi, violente sventagliate di accordi nel pianoforte.

E bizzarri, iconoclasti erano i lavori dei due giovani Michal Muggli (classe 1991) e Tobias Krebs (classe 1993): DICKdünnII di Muggli chiamava in causa anche il “lupofono” (una specie di Heckelphone modificato, un po’ più grave, ideato da Guntram Wolf e Benedikt Eppelsheim) che sembrava disegnare una sorta di cantus firmus su una massa sonora molot gestuale, e venata di humour; Primum mobile di Krebs suonava come una berceuse un po’ sinistra, carica di tensione, ancora con lupofono e clarinetto basso in primo piano. Il Proton ha eseguito anche due recenti lavori dei canadesi Dominique Schafer (1967) e Samuel Andreyev (1981): Vers une présence réelle… di Schafer, era concepito come un gioco di incastri timbrici, basato sulla suddivisione dell’organico in tre trii, e su tre processi distinti (crescendo, accordi, melodie), che generavano una affascinante gioco di bolle sonore trascoloranti, come un continuum caleidoscopico; La pendule de profil di Andreyev (allievo a Parigi di Allain Gaussin e Frédéric Durieux) era un pazzo rapsodico, pieno di scatti nervosi e melodie fiorite, ma decisamente meno interessante.

Ospite d’onore della rassegna era quest’anno Frank Bedrossian, esponente di punta della corrente francese del «saturazionismo». I tre pezzi eseguiti, L’usage de la parole per tre strumenti (1999), It per ensemble (composto nel 2005 ma presentato in una nuova versione), The edges are no longer parallel per pianoforte e elettronica (2013) erano altrettanti esempi del suo linguaggio musicale primigenio, gestuale, materico, basato su una costante ricerca della distorsione del suono, su materiali grezzi, asciutti, petrosi, al limite del rumore, ma con processi sonori sofisticati, trasformazioni complesse, forme levigate e malleabili. Si sono ammirate le straordinarie colate di suono di It, fatte di suoni-rumore, di scale velocissime, dominate da colori accesi, da netti contrasti, pieno di tensione, da culmini e anticlimax improvvisi; e la scrittura densa e nervosa di L’usage de la parole (affidato al francese Ensemble Linea) con i timbri e le textures spinti all’estremo, che sembrano mimare la voce umana. La panoramica sul saturazionismo francese era completata dall’esecuzione (sempre dell’Ensemble Linea) di Rokh I di Raphaël Cendo (anche lui, come Bedrossian, allievo di Allain Gaussin e Brian Ferneyhough), con il suo materiale ricchissimo, con una scrittura dal carattere gestuale, bruitistico, con scarti repentini, lunghe sezioni statiche, dense esplosioni di materia sonora. Il focus sulla musica francese era completato da pezzi storici comeAnthèmes I di Boulez, Talea di Gérard Grisey, Treize couleurs du soleil couchant di Tristan Murail.

Nella rassegna, che comprendeva anche una stimolante conferenza sull’Analisi della musica contemporanea, organizzata al Conservatorio Rimsky-Korsakov, e un concorso intitoalto a Sergej Slonimsky (vinto dall’italiano Alessandro perini con un pezzo per ensemble intitolato Seismograph: false alarm), si è ascoltato anche un nuovo lavoro di Alexander Yuryevich Radvilovich, sessantenne compositore russo, formatosi al Conservatorio di Leningrado (proprio con Slonimsky), poi a Darmstadt, animatore della scena contemporanea in Russia, fondatore nel 1989 del festival «Sound Ways»: Shoa, per sei strumenti, metteva in gioco tecniche diverse negli archi, i multifonici nei fiati (chiamati anche a suonare degli strumenti a percussione), con l’intento di creare una precisa drammaturgia, un racconto per suoni, con una texture di grande intensità espressiva, sempre più fitta e movimentata, che alla fine lasciava però il posto a un Andante lugubre, con un gioco di note ribattute e di lunghe risonanze. Un evento clou è stato il concerto del Nadar Ensemble che ha fatto conoscere in Russia i nuovi linguaggi multimediali di Stefan Prins (Generation Kill – offsrping 1) e di Simon Steen-Andersen (Studio per archi #3). Più deludente e pretenzioso il concerto dello svizzero Ensemble Batida, che presentava diversi diversi lavori di tipo aleatorio, e piuttosto inconsistenti, ad eccezione di Regards sur les traditions (1995), bellissimo lavoro pezzo per pianoforte a quattro mani di Dieter Ammann, basato su un sofisticato incastro temi connotati e di cluster, con zone velocissime e fluide, altre secche e nervose, e Drama (1995), trascinante trio per piatti di Guo Wenjing.

Una conferenza-concerto era infine dedicata a Dmitri Kourliandski, al Teatro Alexandrinsky. Il compositore russo, nato a Mosca nel 1976, diplomatosi al Conservatorio della sua città, vincitore del premio Gaudeamus nel 2003, fautore di una musica “oggettiva”, senza sviluppo, senza azione, concepita quasi come un fenomeno visivo, come marchingegno («Amo le sculture cinetiche. Mi piace qualcosa che sembra statico eppure allo stesso tempo provoca una moltitudine di pensieri. Formalmente le mie composizioni possono essere definite come un meccanismo in cui se premi un bottone si diffonde tutta la musica»), rigetta ogni suono tradizionale degli strumenti, cerca «suoni abnormi», conseguenza di gesti il cui risultato non è controllabile dall’interprete, considera gli strumentisti e gli strumenti come parti inscindibili di un unico corpo, non si preoccupa del parametro altezza, svuotando così agni organismo sonoro di elementi armonici o melodici. Ricorre a forme elementari, strutture essenziali, prive di qualsiasi connotazione tradizionale, e crea partiture grafiche che mettono i musicisti nella situazione di vagare navigare da un oggetto sonoro a un altro creando traiettorie originali. Il violinista Vladislav Pesin ha eseguito Maps of Non-existent Cities. Saint-Petersburg, parte di un ciclo per varie combinazioni strumentali (il lavoro precedente era Maps of Non-existent Cities. Paris, per fisarmonica e clarinetto contrabbasso), legato all’idea di una topografia interiore, di una vera e propria “psicogeografia” fatta di suoni: «tutti noi abbiamo la nostra relazione unica con il mondo esterno. In un certo senso la creiamo o la costruiamo in relazione con le nostre personali aspettative e preferenze. Ho sempre pensato che il processo della percezione sia simile allo scrutare nel buio – quando gli occhi si abituano al buio, appaiono le forme degli oggetti nello spazio. E non sai mai se questi oggetti siano reali o immaginari». Nella partitura grafica erano indicati solo il tempo e una serie di parametri combinatori, con precise sequenze per le quattro corde e le diverse modalità di attacco dei suoni. Era un pezzo di grande seduzione ma fatto quasi di niente, di piccoli rumori reiterati, di suoni instabili, fragili o crepitanti, al limite delle possibilità fisiche del violino, di corde grattate, di effetti di balzato, di rumori ottenuti passando i crini dell’archetto vicino al microfono.

[/restrict]

Tags: Boris TishchenkoHans Ulrich HumpertMarina KhorkovaMatthias KuhnProton EnsemblereMusik Saint PetersburgVladimir Rannev
Share4Tweet3
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

Articolo successivo
«Catone in Utica», Vinci a Versailles

«Catone in Utica», Vinci a Versailles

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

2 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    311 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Luciano Berio e il pianoforte

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Opere al Festival di Bregenz

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?