• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Tõnu Kõrvits: «Ognuno usa il suo proprio canto»

di Michele Manzotti
7 Settembre 2015
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Michele Manzotti foto © Liis Treimann


È arrivato in Italia per presentare una sua composizione in prima assoluta. Il compositore estone Tõnu Kõrvits ha infatti affidato al duo formato da Natascia e Raffaella Gazzana (violino e pianoforte) i suoi Notturni, in occasione del festival Intonazione a Rio nell’Elba.

La forma del Notturno è legata spesso al XIX secolo. Qual è il suo modo di affrontarla?
«Il notturno – spiega il compositore – è sempre stato a me familiare. Anche nel mio brano più eseguito Kreek´s Notebook ci sono descrizioni su notte e oscurità. È anche una forma aperta e dà molta libertà al compositore. Quando ho ascoltato il Duo Gazzana, e il loro modo di suonare preciso e pieno di sensibilità ho subito realizzato che dovevo scrivere un ciclo di notturni per loro».

Lei viene dall’Estonia, un Paese che inizia a essere conosciuto maggiormente fuori dai suoi confini. Esiste secondo lei una scuola nazionale musicale?
«Arvo Pärt e Veljo Tormis sono due “grandi vecchi“ fra i compositori estoni, ma ci sono realtà molto interessanti tra le nuove generazioni. Mi piace che gli autori più giovani abbiano ispirazioni diverse fra loro: ci sono alcuni che tendono a scrivere musica semplice e bellissima, e altri che utilizzano le melodie popolari e altri ancora che usano suoni complessi e le cui musiche sono più strutturate».

[restrict paid=true]

L’elettronica è molto frequente nella musica contemporanea, lei la ritiene utile per le sue composizioni?
«Uso principalmente le sonorità naturali per i miei pezzi. Sono affascinato dagli armonici. Poi c’è qualcosa di speciale quando il musicista va sul palco con il suo strumento. Come se fosse una situazione piena di potere rappresentata da un esecutore e uno strumento. E così io scrivo alla vecchia maniera: carta e penna. Perché? Mi trovo bene così. Ognuno usa il suo proprio canto. Però l’elettronica può essere un grande aiuto».

L’etichetta Ecm sta preparando un disco con musiche sue. Ci può anticipare qualcosa?
«È stato registrato con la Tallin Chamber Orchestra, la violoncellista Anja Lechner e il direttore Tõnu Kaljuste. È una bella opportunità per un compositore e ho atteso molto tempo prima che si realizzasse. Ritengo sia venuto fuori un bel programma con brani come Labyrinths e Seven Dreams of Seven Birds. In questo disco io suono il kantele, uno strumento estone simile alla cetra».

Una partecipazione in prima persona dunque…
«Penso che questo disco sarà un vero e proprio canto del cuore per quanto mi riguarda. Tutto ciò che ho portato con me sarà in questa incisione: voci della natura, ispirazioni dalla musica popolare estone, l’amore per la musica con la quale sono cresciuto negli anni Ottanta e altro ancora. È un viaggio poetico. Questo è il mio blues».

[/restrict]

Tags: Duo GazzanaECMTõnu Kõrvits
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Articolo successivo
«Bianca e Falliero» – Rossini in Wildbad

«Bianca e Falliero» - Rossini in Wildbad

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?