• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Akhnaten», Philip Glass in prima italiana

di Luciana Galliano
24 Ottobre 2015
in Club dei lettori - Recensioni, MiTo, XX e XXI
0
Home Club dei lettori - Recensioni
13
CONDIVISO
118
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con la direzione di Dante Santiago Anzolini è andata in scena a Torino e a Milano la terza opera del compositore americano. Successo di pubblico per entrambe le recite


di Luciana Galliano foto © Gianluca Platania


IL FESTIVAL MITO HA PRODOTTO, se pur in forma di concerto, la prima esecuzione italiana dell’opera Akhnaten (1983) di Philip Glass, andata in scena la prima volta a Stuttgart nel 1984, terza opera dopo Einstein on the beach (1974) e Satyagraha (1980), a completare con il tema della religione una trilogia dell’esistenza umana in cui erano già stati affrontati nelle precedenti opere i temi di scienza e politica. Inoltre, in un incontro con Gaston Fournier Facio, coordinatore artistico del Teatro alla Scala, il direttore Dante Santiago Anzolini (già direttore della prima al Met dell’opera Satyagraha) e il musicologo Giangiorgio Satragni è stato presentato il libro Parole senza musica, tempestivamente tradotto da Il Saggiatore, in cui Philip Glass racconta la propria storia di ragazzo precoce di Baltimora, figlio del proprietario di un negozio di musica e di una bibliotecaria, entrato all’università all’età di quindici anni prima di passare alla Juilliard School of Music e poi partire per Parigi, per studiare sotto la mitica Nadia Boulanger e infine stabilirsi definitivamente ed elettivamente a New York.

anzolini

[restrict]

Impossibile liquidare la musica di Philip Glass con l’accusa di essere ripetitiva (forse noiosa). Il suo quoziente di novità è indubitabile; la difesa di questa sua idea di musica – semplice, consonante, “congruente” come l’ha definita Anzolini – l’ha portato a fare qualsiasi lavoro per vivere continuando a comporre: l’idraulico, il tassista… quelli che in inglese si dicono blue-collar jobs, diversi dai white-collar’s…molto interessante. E il successo è infine arrivato, e gli arpeggi che si rincorrono sono diventati un pezzo vivo della musica contemporanea, con un posto speciale all’interno della corrente detta minimalista, accanto al più elaborato John Adams e al profondissimo Steve Reich.

Qualcosa ha affascinato il newyorkese Glass della figura di Akhnaten, il faraone sposo di Nefertiti che nel XIV sec. a.C. cercò di affermare in Egitto, senza successo, una religione monoteista e una nuova palingenesi sociale; messo a punto un libretto con l’aiuto di studiosi e filologi, Glass ci presenta, come è nel carattere delle sue opere, una narrazione spezzata, concentrata in momenti e quadri senza continuità, in un misterioso linguaggio antico, ove le scene sono legate da una narrazione originalmente in inglese e in questa edizione tradotta in italiano – affidata al coerentemente monocromo Valter Malosti.

La continuità, la “congruenza” come dice Anzolini, è solidamente fornita dalla musica, in cui un accordo-arpeggio è ripetuto sembrerebbe ad infinito ed invece ci mette diversi minuti per cambiare, e il meccanismo è sempre quello dell’inserimento di una nota estranea, di un tempo in più impercettibile e implacabile. Questo meccanismo, che si attaglia benissimo al racconto e alle immagini (e si ricorda il bel ruolo della musica di Glass in un film rivoluzionario come Koyaanisqatsi di Reggio) si riverbera anche nel trattamento delle voci, che spesso insistono su una cellula per poi a sorpresa scivolarne via– come nel bel duo fra Akhnaten e Nefertiti, seconda scena del secondo atto, o nella prima scena dell’atto terzo, in cui compaiono le sei figlie della coppia.

Forse abbiamo trovato più convincenti scene che compaiono dal secondo atto in poi anche perché è sembrato che la direzione o più probabilmente l’orchestra, che era quella peraltro buona del Teatro Regio di Torino, ci mettesse un po’ a carburare, a entrare nella necessaria incalzante leggerezza della musica. Brillante la scelta di affidare la parte del protagonista, un visionario, ad un controtenore, il bravo Rupert Enticknap, il cui timbro ben si assimila con quello di contralto di Nefertiti, Gabriella Sborgi. Facilmente brilla la suocera soprano, che aveva la bella voce di Valentina Valente; il novero dei registri vocali era completato da Mauro Borgioni, basso nella parte del padre di Nefertiti, e da Marcello Nardis, tenore nella parte del Sommo Sacerdote. Anche le parti corali, di una fissità davvero visionaria, ci sono risultate evocative e fascinose, ed era il coro del Teatro Regio di Torino istruito dal maestro Claudio Fenoglio. L’esecuzione in forma di concerto si adatta bene ad un’opera in cui poco accade e molto si disquisisce, e le foto di statue del Museo Egizio di Torino proiettate sullo sfondo: belle, certo, talvolta inutilmente didattiche. Successo strepitoso.

[/restrict]

Tags: Dante Santiago AnzoliniGabriella SborgiMarcello NardisPhilip GlassRupert EnticknapValter Malosti
Share5Tweet3
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Helmut Lachenmann, la piccola fiammiferaia e la terrorista

Helmut Lachenmann, la piccola fiammiferaia e la terrorista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?