• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Bones in pages» di Saburo Teshigawara

di Luciana Galliano
6 Novembre 2016
in DANZA
0
Home DANZA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luciana Galliano

Lo spettacolo Bones in pages del grande Saburo Teshigawara ha chiuso il 3 novembre, nell’elegante scrigno del Teatro Carignano, la ricca edizione 2016 del Festival TorinoDanza. Si è trattato della prima italiana di una creazione del 1991, prodotta dal Theater am Turm di Francoforte insieme alla compagnia del coreografo giapponese, KARAS, poi ripresa nel 2003. Il lavoro elabora con la consueta eleganza e intensità alcuni luoghi fondamentali del “roccioso” pensiero coreutico di Teshigawara: il rapporto con la parola scritta, il movimento che, con tecnica impeccabile, si rapprende in infinite piccole figure morbide, di bellezza pura come geometrie del corpo nello spazio, quasi le ossa non siano più rigide e minerali ma anch’esse vive e pulsanti. In questo lavoro poi il costante riferimento sotterraneo alla calligrafia, a quella sorta di pittura semiografica che sono i caratteri della scrittura sino-giapponese, aggiunge stratificazioni di senso alle bellissime figure dei movimenti.

[restrict paid=true]

Una sorta di installazione/manuale dell’essere intellettuale, che si scontra a scartabellare le mille pagine di una parete di libreria i cui libri si espongono nel loro vertiginoso contenuto e non in muti dorsi, che è preso da colpi di sonno alla scrivania, che si libra privo di peso portato in alto dalle parole. In scena, oltre alle migliaia di pagine, una struttura trasparente che contiene ed espone frammenti di uno studio, con in cima, di schiena, un grande corvo nero; è il karasu (corvo in giapponese) che dà nome alla compagnia, il corvo luogo letterario e musicale del contemporaneo da Poe sino a Lou Reed.

Commenta il coreografo:«Books are breathing in the pages / Books are moving bodies when you read them / Your bones are dancing in the pages»; al tema “Ossa e aria” Teshigawara dedicò uno dei suoi numerosi testi saggistico/poetici, poco dopo la conclusione di questo lavoro, nel 1994.

Insieme a Teshigawara – e quasi indistinguibile per grazia e precisione – la ballerina Rihoko Sato; la scelta delle musiche, dovuta come in quasi tutti gli spettacoli allo stesso Teshigawara e in questo anche a Kei Miyata, altra figura chiave nella costituzione della compagnia KARAS, è particolarmente importante: non solo un fondo ritmico ma una vera partitura di respiro sinfonico, da cui traspare la progressiva stratificazione intellettuale dell’artista, che ha al suo attivo diversi lavori su musiche di Bach (La Folle Journée au Japon 2009-Bach and Europe con la violoncellista Tatiana Vassiljieva, La Roque d’Antheron, Reunion –  Goldberg Variations ecc.), su musiche di Cage, Haendel, su musiche operistiche (a curato diverse importanti regie) ma anche di musicisti noise giapponesi. Davvero si attaglia alla vertigine poetica di uno spettacolo di Teshigawara una sua frase: «Men and women who have already lost their bodies are in search of new memories».

[/restrict]

Tags: Saburo Teshigawara
Share4Tweet2
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

di Attilio Piovano
12 Dicembre 2022
0

Vero e proprio evergreen, i Carmina Burana di Carl Orff, si sa, continuano a sedurre le platee di tutto il...

Madina scuote gli animi del pubblico della Scala

Madina scuote gli animi del pubblico della Scala

di Luca Chierici
4 Ottobre 2021
0

La copertina del programma di sala di Madina pone, come co-autori del lavoro che ha debuttato il primo ottobre nel...

Estri di Milloss-Petrassi compie cinquant’anni

Estri di Milloss-Petrassi compie cinquant’anni

di Ida Zicari
1 Maggio 2018
0

La ragione del successo di Estri di Aurel Milloss andava ben oltre una riuscita collaborazione artistica con Goffredo Petrassi. Il...

Pulcinella al San Carlo di Napoli

Pulcinella al San Carlo di Napoli

di Silvia D'Anzelmo
22 Novembre 2017
0

A cento anni dal viaggio di Igor Stravinskij e Pablo Picasso nella città partenopea, il Teatro San Carlo mette in...

Articolo successivo
«Jenůfa»: speranze e pioggia d’oro a Palermo

«Jenůfa»: speranze e pioggia d'oro a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    124 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?