• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Estri di Milloss-Petrassi compie cinquant’anni

di Ida Zicari
1 Maggio 2018
in DANZA, XX e XXI
0
Home DANZA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Ida Zicari


La ragione del successo di Estri di Aurel Milloss andava ben oltre una riuscita collaborazione artistica con Goffredo Petrassi. Il coreografo e il musicista intendevano allo stesso modo il senso di ciò che chiamavano “neoclassicismo”: non più e non solo un maturo approdo linguistico e formale, ma un ideale a lungo perseguito e ora compiutamente realizzato, vissuto come valore etico nell’arte, elaborato come concezione estetica pregna di cultura della classicità italiana eppure viva di modernità, come espressione di una poetica personale satura di storia e vibrante di presente. Il primo incontro artistico tra Milloss e Petrassi risaliva al ’42, quando, al Teatro Reale dell’Opera di Roma, il coreografo aveva messo in danza, con le scene di Mario Mafai, il Coro di morti, madrigale drammatico per voci maschili, tre pianoforti, ottoni, contrabbassi e percussione, che Petrassi aveva scritto sul testo del Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie di Leopardi.
[restrict paid=true]
La collaborazione era proseguita poi nel ’47, con il balletto La follia d’Orlando, allestito al Teatro alla Scala di Milano con scene di Felice Casorati, sull’omonimo balletto petrassiano in tre scene con recitativi per baritono, ispirato all’Orlando Furioso dell’Ariosto; e con il balletto Ritratto di Don Chisciotte, al Théâtre des Champs-Elysés di Parigi, con scene di Tom Keogh, sulla musica che per l’occasione Petrassi aveva appositamente composto; e, infine, nel ’59 con Petit ballet en rose, al Teatro Massimo di Palermo, sulla partitura petrassiana della Sonata da camera per clavicembalo e dieci strumenti. Per poetica, stile, e tecnica, la scrittura petrassiana aveva offerto a Milloss nuova ispirazione al definirsi stesso dell’ambita riforma coreografica.

Ungherese di nascita, il coreografo era arrivato in Italia nel 1938, e subito accolto come pioniere della modernità nel teatro di danza classica. I suoi studi erano stati irregolari, i maestri prestigiosi: Nicola Guerra, Rudolf von Laban, Enrico Cecchetti, Viktor Gsovsky, Olga Preobrajenska, Curt Sachs. I suoi primi successi erano stati in Germania, ad Augusta, Düsseldorf, e Berlino; e nei primi anni Cinquanta, il critico di danza Otto Friedrich Regner, dal suo osservatorio giornalistico tedesco, ne seguiva ancora l’operato. Raccontava che Milloss era molto più che un ballerino o un coreografo: a lui era riuscito “il miracolo romano” di formare dal niente ballerini di fama mondiale come Ugo Dell’Ara, Jolanda Rapallo, Filippo Morucci e Adriana Vitale. Giunto in un’Italia dal passato illustre ma dal presente depresso, Milloss aveva voluto compiere la missione culturale di restituire alla danza le glorie di un’italianità artisticamente ricca, da una parte, facendola rinascere dalla sua stessa prestigiosa tradizione ballettistica, dall’altra, rispondendo all’urgente vocazione dei tempi alla modernità. E ci era riuscito. Con devota perseveranza, difese la danza classica e al tempo stesso la rinnovò. Fu audace la sua intuizione di contemperare tanto l’ideale dell’unione delle arti di Diaghilev quanto quello della sintesi linguistica di Kurt Jooss, ma risultò vincente. Milloss realizzò prolifiche collaborazioni tra artisti della danza, della pittura, e della musica, attraendo al teatro di danza personalità come Alfredo Casella, Luigi Dallapiccola, Roman Vlad, Toti Scialoja, Alberto Savinio, Giorgio De Chirico; e scardinò il consumato vocabolario della danse d’école, aprendolo alle infinite potenzialità della «danza d’espressione» o danza libera labaniana. Così, egli dimostrò fattivamente come e quanto anche in Italia l’idioma del balletto classico fosse in grado di esprimere la sensibilità contemporanea e di dialogare con gli altri linguaggi artistici.

Nel ’68, al suo debutto, il balletto concertante di Estri risultò un indiscusso capolavoro. Quella sera dell’11 luglio al Teatro Caio Melisso di Spoleto, durante l’XI Festival dei Due Mondi, gli interpreti erano d’eccezione: Elisabetta Terabust, Giancarlo Vantaggio e Alfredo Rainò; la musica eseguita dal Gruppo Strumentale Romano diretto da Luciano Berio; la scenografia realizzata da Corrado Cagli. Il programma della serata aveva accostato Estri a Laborintus II di Luciano Berio e Paysage du repons di Henri Pousseur, per uno spettacolo rivolto tutto alla contemporaneità. Il pubblico numeroso e la critica autorevole ne decretarono il successo. All’appello non mancarono Gino Tani, Massimo Mila, Fedele D’Amico, Lorenzo Pinzauti, che salutarono Estri opera tra le più insigni nel panorama della coreografia novecentesca. Un battesimo felice, quindi, suggellato l’anno successivo da Vittoria Ottolenghi che, nel programma di sala pubblicato in occasione delle repliche al Teatro Olimpo di Roma, ne scrisse come uno dei migliori lavori di Milloss. A caldo, si riconobbe prontamente la qualità dell’invenzione coreografica, l’originalità dell’elaborazione neoclassica del codice ballettistico, lo speciale rapporto creato tra il movimento coreografico e la musica petrassiana, la ricchezza di sostanza espressiva contenuta nelle forme della cinesi. E si rilevò la relazione con Balanchine, per analogia con le libertà neoclassiche della danza pura, non narrativa ma nemmeno astratta, con la predilezione per costumi a calzamaglia e scene altamente simboliche nell’essenzialità, con la “musicalità” della fantasia coreografica, e la scelta di capolavori musicali non destinati espressamente alla danza. Subito dopo, le “Immagini coreografiche” di Estri andarono in tournée a Baalbeck, Royan, Roma, Venezia, Vienna, Milano, e l’accoglienza continuò a essere entusiastica: il “balletto moderno italiano” aveva raggiunto uno tra i suoi più alti risultati. Eppure, quella del ’91 al Teatro dell’Opera di Roma fu l’ultima volta che si poté vedere Estri. Dopo la ripresa romana di Giancarlo Vantaggio voluta da Elisabetta Terabust, sulla coreografia millossiana è calato il sipario per non rialzarsi più. E, in breve tempo, silenzio e oblio hanno inghiottito l’opera millossiana. Milloss moriva a Roma il 21 settembre 1988.

Oggi, a cinquant’anni dal debutto di Estri, la figura di Milloss e la sua lunga militanza artistica in Italia sono state validamente storicizzate. Patrizia Veroli, Marinella Guatterini, José Sasportes, Silvia Poletti, Daniela Margoni Tortora ne hanno indagato la portata culturale e la posizione di preminenza nella storia novecentesca italiana, dando giusto risalto ai debiti contratti dall’Italia nei riguardi di un uomo che, solitario, ostinato, idealistico, prepotente, ha guidato per decenni i destini della nostra danza. Ora, però, si sente quanto mai urgente la necessità che l’opera di Milloss sia restituita alle scene e, suscitando rinnovati approfondimenti critici, ricominci a segnare il passo alla consapevolezza delle giovani generazioni. Sopravvive, fortunatamente, di quel felice debutto dell’11 luglio 1968 la registrazione effettuata in diretta e conservata negli archivi Rai. Auspichiamo allora che sia proprio Estri a dare inizio alla doverosa riscoperta di quella che resta a noi un’importante eredità.

[/restrict]

Tags: Aurel MillossGoffredo Petrassi
Share4Tweet2
Ida Zicari

Ida Zicari

Diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti e con lode in Musica vocale da camera presso il Conservatorio di Musica di Cosenza. Si è perfezionata con i maestri D. Rivera, N. Delle Vigne, K. Bogino, L. Howard, L. Berman. Concertista, si è esibita a Praga, Roma, Bologna, Rieti, Lugano, Salonicco, Venezia, Saronno, Tolmezzo, Asti, Lecce, ecc. È vincitrice di importanti premi pianistici tra cui il "D. Macculi" al Concorso Pianistico Internazionale "Roma 2003". Insegna Pianoforte complementare al Conservatorio di Vibo Valentia. Ha conseguito la laurea in Lettere moderne con lode presso l'UNICAL. La tesi in Letteratura italiana moderna e contemporanea ha ricevuto consensi al XVII Premio Internazionale Eugenio Montale 1999, ha ricevuto il terzo premio al concorso “Dialetti in Tesi”, dell’IBC, Regione Emilia Romagna, 2010, ed è stata pubblicata nella rivista «Filologia Antica e Moderna» e nel volume Lei capisce il dialetto, Editore Longo, Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con la rivista Amadeus. Di recente pubblicazione i suoi saggi La musica di Liszt interpretata dai coreografi, e Marguerite and Armand: una coreografia sulla Sonata in si minore di Liszt, sui «Quaderni dell’Istituto Liszt», 2009 e 2010, Rugginenti, Milano.

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

di Attilio Piovano
12 Dicembre 2022
0

Vero e proprio evergreen, i Carmina Burana di Carl Orff, si sa, continuano a sedurre le platee di tutto il...

Articolo successivo
Una preziosa schubertiade alla Primavera di Baggio

Una preziosa schubertiade alla Primavera di Baggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?